Nutrizione Ospedaliera Funzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattamento della Malnutrizione: Dr. Riccardo Caccialanza
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Paolo Lago CRITERI DI QUALITA’, SERVICE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Principi per una corretta alimentazione.
IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Medicina Interna, AUSL e Dipartimenti Trasversali: luci ed ombre.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
STUDIO OSSERVAZIONALE Sull’UTILIZZO, NEI CENTRI EMATOLOGICI ITALIANI,
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Allestimento di un germinatoio
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
Benessere cittadini/pazienti
Distretto Sanità Milano, agosto 2012.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE CADUTE DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG NCP CAVEZZO-MEDOLLA-SAN PROSPERO MIRANDOLA, 27.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
7 Il paziente complesso in Ospedale
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Costruire la cultura di Rete
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Alfina Bramanti, Paolo Pedrazzoli, Chiara Broglia
LUISS Business School Sanità 2040: progetti per Innovare Empowerment del Cittadino nel Sistema Salute GIUSEPPE POZZI Chirurgo Presidente Corte di Giustizia.
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Un esperto a tua disposizione per darti informazioni utili sulla corretta alimentazione ed uno stile di vita sano rispetto alle tue esigenze Dr.ssa Elisa.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
Le procedure aziendali
9 Approccio Bio Psico Sociale
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m.
PREVENZIONE SECONDARIA: SCREENING. sensibilità a/a+c specificità d/b+d prevalenza a+c/N valore predittivo + a/a+b valore predittivo – d/c+d m +
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Qualità dei servizi sanitari : tutela della privacy Direttore Sanitario - Dr. Francesco Cortese 13 dicembre 2007 Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Nutrizione Ospedaliera Funzionale Punti chiave per lo sviluppo di un progetto integrato Dr. Riccardo Caccialanza FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica e-mail: r.caccialanza@smatteo.pv.it © BIObenessere - marketing tecnologico e scientifico

Degenza nelle Strutture Sanitarie Valutazione nutrizionale durante la degenza nelle Strutture Sanitarie (screening): necessità di progetti integrati di test definizione e implementazione di nuovi modelli © BIObenessere - marketing tecnologico e scientifico

Supporto nutrizionale durante la degenza Prescrizione ed attuazione nel supporto nutrizionale durante la degenza (supporto dietetico ospedaliero, integratori proteico-calorici, nutrizione artificiale): necessità di progetti d’implementazione basati su team nutrizionali e servizi introduzione e sviluppo degli alimenti funzionali nel dietetico ospedaliero con relativi trial valutativi: ottimizzazione palatabilità, tollerabilità, contenuti calorici, vitaminici, micronutrienti, … sviluppo della farmaco-nutrizione nell’ambito della nutrizione artificiale con relativi intervention trials: integratori proteico-calorici, miscele per nutrizione enterale, nutraceutici in nutrizione parenterale, … © BIObenessere - marketing tecnologico e scientifico

Supporto ai pazienti a domicilio Pazienti a domicilio e follow-up nutrizionale: alimenti funzionali per la prevenzione secondaria (es. cardiopatie): sviluppo e clinical trials integratori proteico calorici per particolari situazioni (es. peri-operatorio, pazienti oncologici): sviluppo e clinical trials nutrizione artificiale domiciliare progetti d’implementazione: percorsi integrativi Ospedale-Territorio telemedicina © BIObenessere - marketing tecnologico e scientifico