La nuova ferrovia del Brennero –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Beni pubblici e risorse comuni
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
TUTTI I DATI DELLA TORINO-LYON - A cura del Comitato sp. almesino contro il TAV / TAC - Sintesi dei dati ufficiali di LTF/RFI a cura di LEGAMBIENTE VALSUSA.
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
regolamenti e documenti di programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Corridoio Rotterdam - Genova
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Transcript della presentazione:

La nuova ferrovia del Brennero – Transdolomites quali opportunità per un trasporto sostenibile in Valle di Fassa La nuova ferrovia del Brennero – Lo studio d‘impatto ambientale: un’analisi critica Pozzo di Fassa, il 22.10.04 Flavio V. Ruffini flavio.ruffini@eurac.edu

I valichi più importanti nell‘arco alpino Arco alpino A Arco alpino B Arco alpino C

Trasporto merci – situazione attuale 183,3 144,6 68,2 ca. 92,8 mio. t 20 anni = raddoppio

Trasporto merci – Brennero Quelle:

Federal Office for Spatial Planning, Bern 2004 Prospettive trasporto merce – Svizzera Mrd. t km Alternativ Szenario 1 Alternativ Szenario 2 Basis Szenario + Federal Office for Spatial Planning, Bern 2004

Prospettive traffico merci – Svizzera

Prospettive trasporto privato motorizzato Strada (TPM) 1997-2020 Ferrovia (TP) Totale TPM e TP Svizzera Prestazioni di traffico (vkm) +16 % - +31 % +30 % - +132 % +18 % - +48 % Modal Split 74 % - 85 % 15 % - 26 % Unione Europea +19 % - +49 % +26 % - 87 % +24 % - +47 %

Scenario di minimo / consenso Trasporto merci – Brennero 2000 58 2010 16 2020 (38) (67) (29) 1960 1970 1980 1990 70 20 40 30 10 50 60 28 38 + 42 eco-punti capacità ferrovia attuale Millioni tonellate nette Prognosi 2015 Scenario di minimo / consenso Rotaia Strada Strada + Rotaia crollo ponte - Kufstein Lavori „Unterinntal“ terminati Il scenario di consenso descrive un futuro nel quale si manifestano misure di politico dei trasporti favorevoli alla ferrovia. In questo scenario si avrà un trasferimento significativo del trasporto merci dalla strada alla rotaia. Il pedaggio autostradale per il trasporto merci sarà quasi raddoppiato. 2002

Limiti di capacità – linea esistente Nel 2015 si raggiungerà in ogni caso il limite di capacità della rete ferroviaria attuale, e ciò anche se nei prossimi anni si realizzeranno le ottimizzazioni proposte dagli operatori nel trasporto ferroviario L‘autostrada del Brennero, anche in caso di raddoppio del volume di traffico dagli attuali 22.000 a 44.000 autoveicoli al giorno e anche considerando i traffici locali, non registrerà colli di bottiglia (all’infuori del periodo di alta stagione per i viaggi)

Le interazioni

Le interazioni Ferrovia Strade Autostrade marine 2015 2015 2012 2009 2015 2015 2014 2007 2009 2009 2017 2010 2011 Ferrovia 2013 Strade Autostrade marine Progettazione nuova e ristrutturazione Ristrutturazione

La linea del Brennero

Progetti in TEN-T Lista 1: Progetto-nr. 5: Berlino–Verona–Napoli/Milano–Bologna

1. Linee ferroviaria mista Berlino – Verona – Napoli/Milano – Bologna Progetti prioritari nella rete TEN-T Lista 1: Progetti prioritari da avviare prima del 2010 1. Linee ferroviaria mista Berlino – Verona – Napoli/Milano – Bologna Vantaggi prospettati: „L‘aumento della capacità e della qualità del servizio attirerà nuovo traffico ferro-viario, riducendo la congestione sulle strade grazie al trasferimento di passeggeri e merci verso la ferrovia. Tutto ciò è molto importante per una regione molto sensibile sotto il profilo ecologico come quella alpina in cui l‘eccessivo traffico stradale causa gravi problemi ambientali.“

Berlino-Verona-Napoli/Milano-Bologna > (…) i rilievi tecnici per il Tunnel del Brennero devono concludersi entro il 2006. In seguito una comunione-concessionaria con Partner pubblici-privati potrebbe avviare i lavori per arrivare alla conclusione nella realizzazione del Tunnel circa nel 2015. L‘economia del tunnel del Brennero e i relativi collegamenti di accesso, dipende da un fermo impegno dei paesi interessati a promuovere una politica di trasporto favorevole all‘intermodalità nello spirito della Convenzione Alpina. L‘idea di nuove capacità stradali sugli assi competitivi, anche a breve e medio termine, non è compatibile con questo progetto. Programmi finanziari provvisori mostrano, come sia possibile realizzare il tunnel entro la data stabilita, se si contribuisce al suo finanziamento attraverso la tariffazione.

Progetti prioritari nella rete TEN-T Cofinanziamenti attraverso UE Progettazione: 50 % Realizzazione progetto: 30 % (sino ad ora < 10%, proposta 2001 < 20 %) Commissione Europea Delibera 1. ottobre 2003

Convenzione delle Alpi Protocollo trasporti Art. 7, Abs. 1 (sottoscritto a Lucerna, il 31.10.2000): Nell‘interesse della sostenibilità le parti contraenti si impegnano ad attuare una gestione (…) nel contesto di una rete di trasporti integrata, coordinata e transfrontaliera tesa a a) coordinare i vettori, i mezzi e i tipi di trasporto e a favorire l‘intermodalità; b) sfruttare nel modo migliore i sistemi e le infrastrutture di trasporto esistenti nel territorio alpino , (…), e a imputare a coloro che li causano i costi infrastrutturali ed esterni, differenziandoli a seconda dell‘impatto causato; c) incidere (…) a favore del trasferimento dei servizi di trasporto di persone e merci su quel vettore che di volta in volta risulti il più rispettoso dell‘ambiente, nonchè sui sistemi intermodali di trasporto; d) valorizzare e sfruttare i potenziali di riduzione del volume di traffico.

Convenzione delle Alpi Protocollo trasporti Trasporto su rotaia e navigazione (Art. 10, Abs. 1) Al fine di strutturare la particolare idoneità della ferrovia per soddisfare la domanda di trasporto a lunga distanza e al fine di un migliore sfruttamento della rete ferroviaria per la valorizzazione economica e turistica del territorio alpino, le Parti contraenti, nell‘ambito delle loro competenze, sostengono: a) il miglioramento dell‘infrastruttura ferroviaria tramite la costruzione e lo sviluppo di grandi assi transalpini, inclusi i relativi raccordi e adeguati terminali; b) l‘ulteriore ottimizzazione gestionale e l‘ammodernamento della ferrovia (…); c) i provvedimenti tesi a trasferire sulla rotaia in particolare il trasporto merci a lunga distanza (…); d) i sistemi di trasporto intermodali, nonché l‘ulteriore sviluppo della ferrovia; e) il maggiore utilizzo della ferrovia e la creazione di sinergie (…).

Il progetto del Brennero

I lotti prioritari Innsbruck Bolzano Bozen Trento Trient Verona Interconnessione Ponte Gardena Verknüpfung Waidbruck Interconnessione Bolzano Nord (Prato Isarco) Verknüpfung Bozen Nord (Blumau) Fortezza Franzensfeste Bolzano Bozen Bronzolo Branzoll Verona Trento Trient Interconnessione Bronzolo Verknüpfung Branzoll Interconnessioni di Trento Verknüpfungen Trient Interconessione Verona nord Verknüpfung Verona Nord Mezzocorona Rovereto Bologna Innsbruck Milano – Venezia Mailand – Venedig Tratto internazionale Internationaler Streckenabschnitt Fasi prioritarie Prioritäre Abschnitte Linee esistenti Bestehende Strecke Linee AV/AC Hochleistungsstrecke

Progetti inoltrati 10.06.2003 I progetti: Galleria di base del Brennero: Report 2002, BBT-EWIV, maggio 2001 Accesso sud: ITALFERR/SWS, su incarico di RFI, 10.6.2003 Gli studi di impatto ambientale: Galleria di base del Brennero : TAE-ILF, su incarico di BBT-EWIV, 10.6.2003 Accesso sud in Alto Adige: EURAC, su incarico di RFI, 10.6.2003 Accesso sud in Trentino e Verona: TECNIC, su incarico di ITALFERR, 10.6.2003 Procedure di approvazione: Galleria di base del Brennero: procedura sovranazionale (BBT) Accesso sud: procedura in Italia, interregionale

Studi sui possibili corridoi della linea ferroviaria del Brennero 1953 - 1983 Fonte: Erich Mier, 1983

Profilo longitudinale Monaco - Verona Monaco München Innsbruck Brennero Brenner Fortezza Franzensfeste Ponte Gardena Waidbruck Bolzano Bozen Verona 1000 m 500 m 0 m s.l.m. km 100 200 300 400 NORD SUD SÜD 750m 1370m FORTEZZA FRANZENSFESTE BRENNERO GALLERIA DEL GERMANIA DEUTSCHLAND AUSTRIA ÖSTERREICH ITALIA ITALIEN INNSBRUCK 570m 8 Pendenza max. in ‰ 23 26 12 Linea esistente 22

Corografia generale Linea esistente Linea nuova PMF e SMF Collegamento circonvallazione di Innsbruck Galleria d‘accesso e attacco intermedio MFS - Umfahrung INNSBRUCK Posto multifunzione circonvallazione MFB STEINACH Stazione multifunzione St. Jakob s.Giacomo MFS WIESEN / PRATI Posto multifunzione Franzensfeste Fortezza Kematen Caminata Tulfer Tulves Mauls Mules Brenner Brennero Steinach a.Br. Matrei a.Br. Igls Sterzing Vipiteno Servicetunnel Aicha Galleria di servizio Aica Innsbruck Zwischenangriff Franzenensfeste Attacco intermedio Fortezza Zufahrtstunnel AHRNTAL Galleria d´accesso AHRNTAL Zufahrtstunnel WOLF Galleria d´accesso WOLF Zufahrtstunnel PFITSCH Galleria d´accesso VIZZE Zwischenangriff MAULS Attacco intermedio MULES

Tracciati in Alto Adige BBT: 55 km di cui in Italia 22 km Sterzing Vipiteno Brixen Bressanone Lunghezza totale in Alto Adige 108 km, 98 % galleria Lotto 1: 21,5 km di cui 260 m viadotto + interconessione Ponte Gardena 3,3 km~ Completamento: 22 km Bozen Bolzano Lotto 2: 14,5 km incluse interconessioni Completamento: 28 km di cui a cielo aperto 1,8 km

Il tracciato previsto nel Trentino Mezzocorona Trento Tracciato respinto dalla Giunta provinciale Rovereto Mori

Le gallerie

Caratteristiche della linea d’accesso sud Sviluppo complessivo circa 180 Km Sviluppo lotti funzionali circa 90 Km Velocità di tracciato 250/220 Km/h, Pendenza massima longitudinale in linea 11/13,3 ‰ Capacità: 250 treni/giorno nella prima fase funzionale Capacità: 400 treni/giorno a quadruplicamento avvenuto Trazione elettrica: 25 KV ca / 3 KV cc

Classi di materiale [m³] in banco Smarino - sud Classi di materiale [m³] in banco Portale A B C TOTALE [m³] Wiesen 450.000 805.000 200.000 1.455.000 Mauls 140.000 60.000 / Fortezza 35.000 15.000 50.000 Aica 1.150.000 700.000 2.300.000 TOTALE 1.775.000 1.580.000 650.000 4.005.000 Aggregati in calcestruzzo Fornitura da SUD verso NORD Riempimento, terrapieno Deposito finale Fonte: GEIE Galleria di base del Brennero SIA Studio di impatto ambientale „legge obiettivo 190“

Quantità di materiale riutilizzabile da allocare in deposito Gallerie accesso sud – lotti prioritari Quantità di materiale riutilizzabile m3 Quantità materiale m3 Quantità di materiale da allocare in deposito m3 Lungh. km Tratte Nome Scaleres 15,35 3.158.000 795.000 2.363.000 Gardena 5,91 1.419.000 449.000 970.000 Lotto I Lotto II Val d‘Ega 10,60 2.544.000 2.397.000 147.000 Totale 7.121.000 3.641.000 3.480.000

Costi Galleria di base Brennero Accesso sud – solo lotti prioritari: Complessivo galleria 4.300 Mio. € Accesso sud – solo lotti prioritari: Lotto I Fortezza – Ponte Gardena 1.456 mio .€ Lotto II Circonvallazione di Bolzano 795 mio. € Lotto III Accesso a Verona 249 mio. € ______________________________________________________ Totale per tre lotti 2.500 mio. € IV. Lotto Circonvallazione di Trento 1.728 mio. € Complessivo accesso sud, secondo progettazione preliminare RFI 10.06.2003 4.228 mio. €

Considerazioni Può il potenziamento della linea ferroviaria alleggerire il problema del traffico lungo la direttrice del Brennero?

Obbiettivo ? “Il trasporto merci deve essere orientato più decisamente sulle rotaie” “Il trasporto pubblico và potenziato“ Arge Alp 1985

Cosa dobbiamo constatare? La crescita del traffico stradale non si è autoregolata – come è stato ipotizzato – al raggiungimento di determinate quantità lungo le assi stradali (vedi Piano di trasporti Arge Alp, 1985) Non avverrà mai – neanche in futuro – un autolimitazione, se non attraverso misure fiscali e normative.

Cosa dobbiamo riconoscere il traffico conseguente agli sviluppi politici ed economici in Europa continuerà a crescere; che le attuali reti di trasporto non sono in grado di fare fronte alla crescente richiesta di mobilità per motivi tecnici ed ecologici; che dobbiamo recuperare il ritardo nello sviluppo ferroviario (capacità, velocità ed organizzazione) e di trasformare il sistema ferroviario esistente in un sistema moderno, efficiente ed effettivo; che abbiamo assolutamente bisogno di una verità di costi nei trasporti; Abbiamo bisogno di una politica dei trasporti coerente e sostenibile;

Fattori socioeconomici Economia dei trasporti e logistica Gestione del traffico merci – livelli d‘azione Politica dei trasporti Fattori socioeconomici Economia dei trasporti e logistica

Obbiettivi quantificabili Trasferimento “strada – rotaia” 2000: 1,4 milioni mezzi pesanti 2003: 1,3 milioni mezzi pesanti 2009: 650000 mezzi pesanti

Monitoraggio 2000 2003 2000-2003 Strada 1.404.000 mezzi p. -8 % Quantità merci [t] strada 8,9 mio. 11, 6 mio. +30 % Quantità merci [t] rotaia 20,6 mio. 19,9 mio. -3%

Finanziamento della riforma ferroviaria Indebitamento: ca. 15 % Tassa su petrolio e benzina: ca. 10 % IVA (0,1 %): ca. 20 % Tassa trasporto merci su strada: 55 %

Già ieri è stato deciso come sarà il traffico di domani. Oggi dobbiamo impostare gli scambi, per deviare il traffico del dopodomani su binari di maggiore sostenibilità!!!!