Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale Evoluzione e quadro di riferimento delle attività di Informest nello scenario europeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
EXTRALARGE Il processo di ampliamento dellUnione Europea Sfide e opportunità per gli enti locali Seminario Internazionale – Treviso, 18 marzo 2005 Il ruolo.
1 OECD LEED Trento Centre for Local Development Le iniziative italiane di cooperazione decentrata verso i balcani: A che punto siamo? Udine, 31 ottobre.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
AMBASCIATA DITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Tirana.
Andrea Stocchiero CeSPI
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
Centro Europeo Consumatori Italia
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Roma, 3 Ottobre 2006 Manuela Giacobbi Responsabile Servizi Avvio dimpresa - EIC IT389 Benvenuti! I Fondi Strutturali
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
iCON Competitività delle PMI – Innovazione e cooperazione tra imprese
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale Evoluzione e quadro di riferimento delle attività di Informest nello scenario europeo Informest – Via Cadorna 36 – GORIZIA

LE ORIGINI Parlamento italiano Legge 9 gennaio 1991 n.19 - Art.2, comma 9 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Legge regionale 22 agosto 1991 n.34 - Art. 2 Commissione Europea Comunicazione C 35/92 - punto 2 (GUCE C78/94 del 15 marzo 1994) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LE MOTIVAZIONI Dotare le regioni del Nord Est italiano di strumenti speciali rivolti a valorizzare il loro storico vantaggio competitivo nei rapporti con lEst europeo. Replicare il modello della neonata SIMEST affiancandolo con un organismo distinto e specializzato per i servizi reali di carattere non finanziario Concentrare conoscenza sui nuovi mercati emergenti ai confini dellItalia e mettere in rete le esperienze esistenti nellarea (sistema camerale, università, centri studi, ecc.) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

GLI OBIETTIVI 1 La creazione di un centro per linformazione, la consultazione, la formazione e lassistenza delle imprese, destinato a fornire servizi di carattere generale a prezzi di mercato per lapplicazione della legge in esame, non avendo per effetto di ridurre i costi normalmente sopportati dalle imprese è compatibile con il mercato comune Commissione Europea Comunicazione C 35/92 sulla Legge n.19/91 Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

GLI OBIETTIVI 2 Orientare il sistema imprenditoriale Promuovere liniziativa delle singole aziende Un investimento pubblico di animazione economica a largo impatto formativo ed organizzativo Supporto allinnovazione delle strategie di mercato Supporto allorganizzazione di impresa per sviluppare loperatività transnazionale Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LA STRATEGIA 1 Tre scelte qualificanti > analisi dei bisogni ed interessi delle imprese > investimento precoce su internet > coerenza con i programmi europei di assistenza ai Paesi in transizione Progetto operativo disegnato con comitato scientifico: > carattere cooperativo della missione ricevuta > approccio regionale alla promozione economica > costruzione di una rete di partner esteri specializzati nelle relazioni con lItalia Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LA STRATEGIA 2 Informest produce supporto specializzato: ai processi di integrazione economica fra le aree dellItalia nord orientale ed i Paesi dellEuropa centrale e di quella orientale, impegnati nel processo di riforma verso la democrazia pluralistica e leconomia di mercato. Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LA STRATEGIA 3 Lesperienza di Informest ne fa sempre più unagenzia di sviluppo dellinternazionalizzazione del territorio. Nella consapevolezza del fatto che il territorio è il paradigma dello sviluppo della PMI,tale approccio potenzia limpatto dellazione di Informest a vantaggio del sistema delle imprese. Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LORGANIZZAZIONE 1 Legalmente costituito il 23 dicembre 1992 dalle Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e dall'ICE quali soci fondatori E associazione senza finalità di lucro, costituita ai sensi dellArt.14 del Codice Civile con personalità giuridica riconosciuta Il fondo comune è costituito esclusivamente da risorse finanziarie di natura pubblica, conferite dai soci Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LORGANIZZAZIONE 2 Quattro aree di attività: Assistenza e Consulenza Servizi Informativi Progetti di Sviluppo EuroInfo Centre IT FVG Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 1 - Domanda privata - Domanda pubblica nazionale - Domanda pubblica comunitaria - Programmi di cooperazione nazionali - Programmi dazione e di assistenza comunitari Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 2 Domanda privata delle singole imprese di imprese associate - Servizi di informazione - Consulenza allinnovazione delle strategie di mercato - Consulenza alla identificazione di investimenti esteri - Assistenza a strategie di internazionalizzazione definite - Assistenza alle domande di supporto pubblico su normative nazionali ed europee per le imprese Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 3 Domanda pubblica nazionale da Amministrazioni Regionali da Amministrazioni Locali da Camere di Commercio da Ministeri del Governo nazionale - Servizi di assistenza tecnica - Formazione professionale - Supporto operativo in materia di internazionalizzazione e cooperazione transnazionale - Messa in opera di programmi dei Fondi Strutturali (FESR - FSE - INTERREG) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 4 Domanda pubblica comunitaria Contratti di servizi a gara internazionale Servizi di assistenza tecnica nel quadro di programmi UE delle politiche esterne Phare (Paesi candidati dellEuropa centrale) Tacis (FR ed altri Paesi della CSI) CARDS (Balcani occidentali) nel quadro di programmi dazione delle politiche interne dellUE DG Impresa (es. EuroInfo Centre) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 5 Programmi di cooperazione nazionali partecipazione alla messa in opera di legislazione pertinente la missione Cofinanziamento di progetti Legge 212/92 - MAP50% (aperta a soggetti con finalità di lucro) Legge 212/92 - MAE70% (riservata a soggetti senza finalità di lucro) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

STRUTTURA DEL MERCATO 6 Programmi dazione e di assistenza comunitari partecipazione alla messa in opera di politiche dellUE pertinenti la missione Leader o partner di progetti a dimensione europea > partenariati delle imprese > programmi per le regioni frontaliere dellUE > costruzione istituzionale e sviluppo competenze Nei programmi riservati a soggetti senza finalità di lucro il cofinanziamento UE varia dal 50% al 80% Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

RISULTATI 1 Risorse esterne, nazionali e comunitarie, acquisite al sistema Nord Est: nel 2002 (59,66% fatturato) nel 2003 (63,65% ) nel 2004 (74,40% ) nel 2005 (61,14 % ) nel 2006(44,22 % ) Cofinanziamento Informest ai progetti di sviluppo: nel nel nel nel 2006

RISULTATI 2 Risorse riservate ad organizzazioni senza finalità di lucro acquisite al Sistema NE nel triennio 2004 – Previsione 2007 Fatturato Progetti Risorse esterne al Sistema NE 52 % Risorse riservate no profit 58 % Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LE PROSPETTIVE 1 Lattività di Informest è ulteriormente messa in valore dallallargamento dellUnione Europea La Commissione mantiene misure straordinarie di accompagnamento delladesione per i Nuovi Stati Membri I Paesi candidati restano beneficiari di strategie di pre-adesione rafforzata La UE sostiene lavvicinamento istituzionale ed economico dei Paesi confinanti non candidati con la nuova politica della prossimità Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale

LE PROSPETTIVE 2 Linnovazione del ruolo di Informest è legata alla piena valorizzazione > del suo carattere di agenzia di sviluppo della integrazione e coesione europea con le economie regionali dei NSM nellEuropa centrale > di promotore di relazioni di partenariato per lavvicinamento allUnione Europea dello sviluppo economico ed istituzionale dei Paesi, che sono ora i suoi nuovi vicini (IPA – ENPI) Centro di Servizi e Documentazione per la Cooperazione Internazionale