Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
Problema : la cappelliera
Paolo, con la faccia triste e abbattuta, si ritrovò con la sua amica Carla in un bar per prendere un caffè.
Il genio della porta accanto
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
STRUTTURA della PRESENTAZIONE
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Piccole strategie di apprendimento
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
progetto di educazione familiare.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV

Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Non dire mai ti amo se non ne sei assolutamente certo/a.
Affermazioni 1.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Un nodo al lenzuolo.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La lettura un affare di famiglia
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
CERIS-CNR 1 L’esperienza degli imprenditori: tra disponibilità e difficoltà Relatore: Dott.ssa Elena Ragazzi, Ceris-CNR.
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia Seminario Regionale per l’Orientamento IL PROGETTO G.I.A.N.T.: DALLA.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Transcript della presentazione:

Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009

IL CAMMINO FORMATIVO Di solito si dice che va praticato in due (alunno+docente/i); credo che sia vero solo in parte. Per riuscire a cercare d'ottenere dei risultati positivi il cammino formativo dovrebbe essere svolto in tre (alunno+docente/i+famiglia). Di solito si dice che va praticato in due (alunno+docente/i); credo che sia vero solo in parte. Per riuscire a cercare d'ottenere dei risultati positivi il cammino formativo dovrebbe essere svolto in tre (alunno+docente/i+famiglia). Ogni studente ha inevitabilmente come proprio punto di riferimento la famiglia d'origine da questa si traggono sia le risorse, dove la famiglia è presente, sia purtroppo i comportamenti "devianti", laddove la famiglia è debole. Ogni studente ha inevitabilmente come proprio punto di riferimento la famiglia d'origine da questa si traggono sia le risorse, dove la famiglia è presente, sia purtroppo i comportamenti "devianti", laddove la famiglia è debole. La scuola nel suo piccolo dovrebbe provare a coinvolgere le famiglie il più possibile anche se rispetto a qualche tempo fa è molto più complicato; spesso i genitori lavorano entrambi, tornano a casa tardi ecc, questo in situazioni diffuse. In altre, purtroppo, può mancare uno dei due genitori, o vi sono altri problemi correlati magari a una situazione di disagio non emersa esplicitamente. La scuola nel suo piccolo dovrebbe provare a coinvolgere le famiglie il più possibile anche se rispetto a qualche tempo fa è molto più complicato; spesso i genitori lavorano entrambi, tornano a casa tardi ecc, questo in situazioni diffuse. In altre, purtroppo, può mancare uno dei due genitori, o vi sono altri problemi correlati magari a una situazione di disagio non emersa esplicitamente. La scuola deve avere qualcosa da proporre rispetto alle varie situazioni. Deve porsi come mezzo di un percorso formativo comune.

Le situazioni di difficoltà. Limportanza di un messaggio positivo Spesso le famiglie non colgono la positività del progetto educativo perché non sono esse stesse, per svariati motivi, portatrici di positività; questo chiaramente si riflette subito sui figli, che se non hanno dentro di loro la voglia di togliersi per primi da certe situazioni rimangono poi invischiati in dinamiche che non riescono a gestire. Così abbiamo episodi di bullismo e maleducazione, scarso rispetto per le regole e per le persone. Spesso le famiglie non colgono la positività del progetto educativo perché non sono esse stesse, per svariati motivi, portatrici di positività; questo chiaramente si riflette subito sui figli, che se non hanno dentro di loro la voglia di togliersi per primi da certe situazioni rimangono poi invischiati in dinamiche che non riescono a gestire. Così abbiamo episodi di bullismo e maleducazione, scarso rispetto per le regole e per le persone.

Centralità dell educare Certo un ragazzo di 14/15 anni, che sta entrando in un'età critica, lasciato a se stesso, se non è riuscito per doti sue a formarsi un certo tipo di carattere, molto probabilmente farà fatica. Certo un ragazzo di 14/15 anni, che sta entrando in un'età critica, lasciato a se stesso, se non è riuscito per doti sue a formarsi un certo tipo di carattere, molto probabilmente farà fatica. A scuola gli insegnanti hanno il compito di insegnare ma, soprattutto, anche educare i ragazzi; spesso questo non è possibile, primo perché non tutti gli insegnanti ritengono di doverlo fare, poi perché spesso su alcuni alunni permangono o si formano dei preconcetti che difficilmente cadono (per cui alcuni ragazzi vengono bollati da subito e bollati rimangono). A scuola gli insegnanti hanno il compito di insegnare ma, soprattutto, anche educare i ragazzi; spesso questo non è possibile, primo perché non tutti gli insegnanti ritengono di doverlo fare, poi perché spesso su alcuni alunni permangono o si formano dei preconcetti che difficilmente cadono (per cui alcuni ragazzi vengono bollati da subito e bollati rimangono). La cosa più immediata da fare sarebbe ridare spazio alla educazione totalmente intesa della persona dellalunno.

I ripetenti I ripetenti Di solito i più bistrattati; i docenti che l'anno prima hanno deciso per la bocciatura e se li ritrovano in classe l'anno successivo non si attendono cose diverse dall'anno precedente. Ci sperano più che altro, ma non se le aspettano. Di solito i più bistrattati; i docenti che l'anno prima hanno deciso per la bocciatura e se li ritrovano in classe l'anno successivo non si attendono cose diverse dall'anno precedente. Ci sperano più che altro, ma non se le aspettano. Dall'altra parte l'alunno ripetente, nonostante sia in possesso di buone capacità, fatica a mostrarle perché crede che ormai a lui si riconoscano solo comportamenti negativi, e perché pensa che comunque lo sforzo non produrrà il risultato atteso: ciò crea un profondo senso di frustrazione. Dall'altra parte l'alunno ripetente, nonostante sia in possesso di buone capacità, fatica a mostrarle perché crede che ormai a lui si riconoscano solo comportamenti negativi, e perché pensa che comunque lo sforzo non produrrà il risultato atteso: ciò crea un profondo senso di frustrazione. Fondamentalmente è più facile per questi andare male, perché l'andare bene presupporrebbe un cambiamento e il cambiamento spesso è fonte di sofferenza. Fondamentalmente è più facile per questi andare male, perché l'andare bene presupporrebbe un cambiamento e il cambiamento spesso è fonte di sofferenza. In questo andrebbero attuate strategie per interrompere dinamiche in negativo.

Infine…il lavoro déquipe E fondamentale che vi sia alla base di tutto un ottimo lavoro d'équipe, dove tutte le forze in campo agiscano e pensino nella stessa direzione. E fondamentale che vi sia alla base di tutto un ottimo lavoro d'équipe, dove tutte le forze in campo agiscano e pensino nella stessa direzione. Un buon gruppo di lavoro dà un segnale forte, fa vedere che gli intenti sono comuni e le forze vengono messe in campo per raggiungere uno scopo comune e non personale. Se ognuno invece va nella propria direzione si dà un segnale di debolezza, che verrà sicuramente percepito, e laddove vi sono delle debolezze è molto difficile poi avere dei riscontri positivi. Un buon gruppo di lavoro dà un segnale forte, fa vedere che gli intenti sono comuni e le forze vengono messe in campo per raggiungere uno scopo comune e non personale. Se ognuno invece va nella propria direzione si dà un segnale di debolezza, che verrà sicuramente percepito, e laddove vi sono delle debolezze è molto difficile poi avere dei riscontri positivi.