ISTITUTO TECNICO – AMMINISTR.,FINANZA E MARKETING – SIST.INF.VI AZIENDALI - ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMOISTITUTO TECNICO – AMMINISTR.,FINANZA E MARKETING.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Istituto d’Istruzione Superiore
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Orientamento e inserimento lavorativo
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ministero della Pubblica Istruzione
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Tecniche Erboristiche
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Istituto Cinque Giornate
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
E.T.Pro. Experiencing tourism: a professional opportunity of growth.
Il progetto di vita: la funzione del docente
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Via Duca D’ Aosta 63/ G Casoria (NA)
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO – AMMINISTR.,FINANZA E MARKETING – SIST.INF.VI AZIENDALI - ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMOISTITUTO TECNICO – AMMINISTR.,FINANZA E MARKETING – SIST.INF.VI AZIENDALI - ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO IST.PROF.LE SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA – CORSI SERALI PROGETTO SIRIOIST.PROF.LE SERVIZI PER LENOGASTRONOMIA E LOSPITALITA ALBERGHIERA – CORSI SERALI PROGETTO SIRIO Via Duca D Aosta 63/ G Casoria (NA)Via Duca D Aosta 63/ G Casoria (NA) Via Duca D Aosta, 63/g Casoria (NA)

Programma Operativo Regionale Campania – Obiettivo Convergenza FSE IT051PO001 AZIONE C5-FSE04 _POR_CAMPANIA TURISMO E TERRITORIO

GLI INTERVENTI Gli interventi, a valere sulle azioni C5 – Tirocini/stage in Italia e nei paesi Europei previste nel PON Competenze per lo Sviluppo, hanno l'obiettivo di rafforzare lapprendimento delle competenze chiave. Lazione C5 è finalizzata a fornire una esperienza orientativa e formativa per facilitare il proseguimento negli studi e/o l'ingresso nel mondo del lavoro mediante il raccordo fra il sistema dellistruzione e la realtà produttiva, con lattuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali.

Questi percorsi sono tesi a: a) lacquisizione di attitudini ed atteggiamenti finalizzati allorientamento dei giovani per linserimento nei vari ambiti delle attività professionali; b) lapprendimento di capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi; c) lacquisizione e lo sviluppo di sapere tecnico-professionali in contesti produttivi; d) lacquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative; e) la socializzazione nellambito della realtà lavorativa; f) lutilizzo efficace di esperienze integrative in azienda allinterno del percorso formativo; g) la rimotivazione degli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con lapporto e il coinvolgimento del mondo del lavoro; h) il raccordo con il contesto territoriale per il sostegno di iniziative di sviluppo locale; i) l'esperienza di percorsi innovativi di alternanza scuola – lavoro, a supporto dei percorsi curricolari della scuola secondaria superiore, da effettuarsi anche in altri contesti territoriali e nei paesi Europei; j) la preventiva concertazione con le istituzioni territoriali, con le parti sociali e con le strutture del sistema produttivo; k) le modalità innovative di attestazione delle competenze acquisite e/o certificazione e riconoscimento di crediti formativi.

LApproccio metodologico Lapproccio metodologico è quello della full immersion in un contesto lavorativo privilegiando sempre il momento operativo dove loperatività rende gli allievi protagonisti delle attività aziendali.

LAZIENDA DI STAGE Le attività sono state svolte presso la Tour Form che è un'agenzia turistica e formativa che da oltre quindici anni rappresenta un punto di riferimento sul territorio per lo sviluppo di nuove professionalità e dell'economia locale. Attraverso la strutturazione di accordi di partenariato con numerose aziende operanti in diversi settori economici e con la collaborazione di E.N.D.A.S. (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale - Ente no profit, operante nel Terzo Settore, ispirato alla promozione di attività sociali, turistiche, ambientali, culturali, e presente in Italia e all'estero con oltre trecentomila soci).

GLI INTERVENTI Gli interventi di stage posti in essere presso la Tour Form sono nati da una costante analisi delle dinamiche evolutive del mercato del lavoro, da un'attenta rilevazione dei fabbisogni formativi emergenti, da una progettazione in équipe e da interventi mirati di tutoring personalizzati.

LA PARTECIPAZIONE Il progetto ha coinvolto 15 ragazze del Tecnico turistico che sono state ammesse alla frequenza del IV° anno nella.s con una durata dello stage di 160 ore più 10 ore di orientamento. - 2 tutor didattici - 4 tutor aziendali

LE ATTIVITA PERCORSO A - Attività di gestione economica e marketing; PERCORSO B - Attività di guida turistica; PERCORSO C - Attività in hotel;

Percorso A

Stesura preventivi; Fatturazione; Gestione Gruppi; Amministrazione; Gestione Viaggi;

Guida Turistica Percorso B Centro storico di Napoli I Castelli della città Partenopea La collina del Vomero (Certosa di San Martino – Castel SantElmo – Museo Duca di Martina) La Napoli dei Borboni (Palazzo Reale – Galleria Umberto I – Teatro S. Carlo) Museo archeologico di Napoli – Duomo e decumano maggiore Accompagnate dal tutor aziendale le corsiste hanno visitato luoghi di interesse artistico e culturale di Napoli e dintorni acquisendo le tecniche di accompagnamento e di guida turistica.

L albergo Casa Rossa è situato a Torre del Greco al centro del Golfo di Napoli. La struttura, di nuova e moderna concezione, dispone di 24 camere, Reception, American Bar, Ristorante, Sala riunioni, e di una piccola spiaggia di sabbia nera vulcanica con riconosciute proprietà terapeutiche. Percorso C

Il progetto in fase finale ha visto l organizzazione di una giornata di pubblicizzazione e disseminazione delle attività e dei risultati del progetto. Lunedì 1 ottobre 2012 le alunne sono state presenti negli stand allestiti presso la Stazione di Casoria, la Villa comunale e Piazza Cirillo, dalle ore 9.00 alle 13.00, per la distribuzione di materiale informativo.

E stato preparato un questionario che è stato proposto ai cittadini SESSO M ETA _________ PROFESSIONE__________________________ F Quale ritieni sia un monumento, una chiesa o un luogo di particolare interesse artistico culturale nel Comune di Casoria? ________________________________________________________________________ Quale luogo (biblioteche, musei, chiese etc.) del territorio casoriano hai visitato di recente? ________________________________________________________________________ Ricordi il nome di un personaggio famoso nativo di Casoria? ________________________________________________________________________ A quale/i eventi o manifestazioni di interesse artistico culturale hai partecipato negli ultimi anni? ________________________________________________________________________ Quale proposta daresti alle Amministrazioni locali per valorizzare le potenzialità turistiche del territorio casoriano? ________________________________________________________________________

Sono state intervistate 83 persone e questi sono i risultati Maschi 51 Femmine Dai 10 ai Dai 21 ai Dai 31 ai Dai 41 ai Oltre i 50 15

Pensionati8 Casalinghe6 Studenti34 Disoccupati7 Altro27 82 San Mauro47 Altre Chiese13 CAM7 Villa Comunale6 Nessuno9

CAM17 San Mauro13 Biblioteca7 Villa Comunale13 Chiese Varie9 Altro o nessuno20 Padre Ludovico da Casoria29 Andrea Torrente12 Ramondo Paone5 Altro14 Nessuno22

Scioperi9 Altro20 Nessuno52 Restauro9 Miglioramento urbano45 Appelli ai politici9 Non pertinenti19

Per tutte noi è stata la prima esperienza lavorativa. I tutor che ci hanno affiancato hanno creato situazioni di coinvolgimento, sollecitando sia una simpatica aggregazione e il superamento delle barriere relazionali, sia lo spirito di adattamento alla realtà lavorativa di settore. E di sicuro un esperienza che ogni studente dovrebbe fare. Le Corsiste