Il processo distributivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Sistemi innovativi e non convenzionali
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Emissioni veicoli Off-Road
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
La logistica La gestione dei materiali
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
CARATTERISTICHE GENERALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Cos’è la City Logistics
Sviluppo urbano sostenibile
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Traffico combinato non accompagnato
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Il processo distributivo

Il processo distributivo Trasporto

Gli attori del trasporto urbano Mittenti o destinatari (produttori, grossisti, dettaglianti) Consumatori/ Collettività Trasportatori/ Corrieri Amministratori (nazionali, regionali, locali)

Incidenza del trasporto merci ZTL Roma (2008)

Caratterizzazione del parco circolante ZTL Roma (2008) Tipo di veicolo/ tipo di alimentazione Benzina Gasolio GPL Metano Totale Autocarro 13% 86% 1% 0% 100% Autofurgone 8% 92% Autovettura 56% 37% 4% Furgone 95% Media 90% Tipo di veicolo/ tipo di alimentazione Euro 0 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Totale fino a 15 q.li 4% 5% 12% 55% 24% 100% oltre 15 q.li 6% 9% 57% 23% 11%

Impatti del trasporto urbano delle merci Percentuale di veicoli commerciali coinvolti in incidenti stradali

Impatti del trasporto urbano delle merci Costi esterni Gas serra Inq. atmosferico Inq. acustico Incid. Cong. Totale Passeggeri [cent €/pass-km] 1.17 4.84 2.62 5.44 4.38 18.17 Merci [cent €/t-km] Veicoli Leggeri (LGV) 0.71 9.94 2.39 0.20 4.17 18.66 Veicoli Pesanti (HGV) 1.02 14.87 2.92 0.10 6.62 26.28 Fonte: Uniontrasporti (2009)

Caratterizzazione del trasporto Distribuzione oraria delle consegne di merci Incidenza del conto proprio Fonte: ZTL di Roma (2008) Fonte: MIT (2006) Percentuali di carico dei veicoli Milano Roma Parma Taranto Fino al 25% 66% 68% 63% 69% Fino al 50% 19% 23% 24% Superiore al 50% 13% 9% 8%

Fonte: European Logistics Associatin, ATKearney (2004) Impatti del trasporto urbano delle merci Distribuzione dei costi logistici rispetto al prezzo di vendita Fonte: European Logistics Associatin, ATKearney (2004)

Obiettivi della politica della mobilità urbana delle merci garantire un sistema di distribuzione delle merci efficiente e capace di rispondere alle richieste dei clienti con un elevato livello di servizio Minimizzare i costi esterni MISURE DI INTERVENTO DI LOGISTICA URBANA

Interventi di City Logistics processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle merci e logistica promosso dalle Amministrazioni Pubbliche e da soggetti privati all’interno delle aree urbane e metropolitane al fine di aumentare la sostenibilità ambientale, economica e sociale

Misure di intervento di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli commerciali circolanti Utilizzo di veicoli di piccole dimensioni e meno inquinanti Riduzione dell’interferenza con le altre componenti della mobilità (ad es. traffico privato e mobilità pedonale) Aumento della velocità commerciale

Impatti prevalenti (+/-) Misure di intervento di breve termine di logistica urbana che le Amministrazioni possono implementare (1/2) Classi di intervento Classi di strategie Scala Temporale Attori   Impatti prevalenti (+/-) Mitt./ Dest. Trasp. Var. costo trasporto Cong. Inquin. Sicur. Controllo accessi Riduzione numero veicoli Breve X + Corsie preferenziali per veicoli merci Riduzione interferenze/ Aumento velocità commerciale Fasce orarie Riduzione interferenze -

Impatti prevalenti (+/-) Misure di intervento di medio e lungo termine di logistica urbana che le Amministrazioni possono implementare (2/2) Classi di intervento Classi di strategie Scala Temporale Attori   Impatti prevalenti (+/-) Mitt./ Dest. Trasp. Var. costo trasporto Cong. Inquin. Sicur. Fattore di carico Riduzione numero veicoli Medio X + Informazione e comunicazioni Aumento velocità commerciale Limitazione accesso ambientale Uso veicoli meno inquinanti - Sistemi ferroviari Riduzione interferenze Spazi Logistici di prossimità (transit point) Centro di Distribuzione Urbana Riduzione numero veicoli/ Utilizzo di veicoli piccoli e meno inquinanti Lungo