ma chi è l’ utilizzatore informato nel design ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Convegno Disegno europeo, marchio tridimensionale e recepimento della direttiva europea disegni e modelli Giuseppe Bertoli Milano - 29 Ottobre 2002 Vantaggi.
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
stefano sandri INDICAM 03 giugno 08
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
© Copyright GLP UDINE - MILANO - PERUGIA - ZURIGO 2 MARCHI.
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.

RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Il design: la tutela nella prassi
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Stefano Sandri- ROMATRE DICEMBRE prof.avv.stefano sandri UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale.
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale
Transcript della presentazione:

ma chi è l’ utilizzatore informato nel design ? UAMI- Ordine dei consulenti IL DISEGNO COMUNITARIO nell’ESPERIENZA dell’UAMI: DOMANDE & RISPOSTE ma chi è l’ utilizzatore informato nel design ? prof.avv.stefano sandri stefano.sandri@fastwebnet.it © Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Carattere individuale Art.33 CPI 1-Si considera che un disegno o modello presenti un carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorita', prima della data di quest'ultima. Carattere individuale  Art.5 DIR 1- Un disegno o modello ha un carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest'ultima. Art.6 RDC 1-Si considera che un disegno o modello presenti un carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce in modo significativo dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato al pubblico. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Art.33 CPI Art.5 DIR Art.6 RDC Carattere individuale 2- Nell'accertare il carattere individuale, si prende in considerazione il margine di libertà di cui l’autore ha beneficiato nel realizzare il disegno o modello.  Art.5 DIR 2- Nell'accertare il carattere individuale, si prende in considerazione il margine di libertà del creatore nel realizzare il disegno o modello.  Art.6 RDC 2- Nell'accertare il carattere individuale, si prende in considerazione il margine di libertà del l’autore nel realizzare il disegno o modello. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato DIRETTIVA CODICE REGOLAMENTO autore autore in modo significativo © Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato - Il concetto resta invariato, ma non definito L’impressione che l’utilizzatore subisce sembra interpretata più restrittivamente dal Regolamento L’abbassamento della soglia di accesso resta un falso problema Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato Attraverso il design, l’impresa apporta al prodotto del valore aggiunto che ne promuove le vendite, assicurandole un vantaggio competitivo sul mercato. Perché quel valore aggiunto sia effettivo e tale da assicurare all’impresa il giusto ritorno del suo investimento, è di tutta evidenza che la forma, così come rappresentata, debba poter incidere in modo determinante nell’attenzione del ricettore cui è destinata e sulla sua risposta. Non è invece necessario che di per sé la forma sia particolarmente originale né nuova in assoluto. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato Il design, e l’impressione che genera nell’utilizzatore informato, ha quindi natura e funzione diversa sia dal marchio che dal prodotto dal quale è autonomo. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato l’utilizzatore informato non è né il consumatore né un consumatore particolarmente qualificato. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato l’utilizzatore informato non è un esperto altamente professionale, come nel caso dell’architetto, dell’accademico o dello stesso designer Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 Kamil Idris ’I designs sono ciò che rende un prodotto attraente o desiderabile all’occhio dei consumatori’. ma cos’è mai questo design? Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

La percezione della forma nell’utilizzatore informato FD at em attenzione background emozione O UI Impressione generale © Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato Il concetto dell’utilizzatore informato si situa all’interno del sistema giuridico del design, al quale risultano estranei: -il consumatore del prodotto e il prodotto in FD - il background dell’esperto specifico in UI - il background del consumatore generico in UI - l’esclusività funzionale in FD. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Come si crea l’impressione generale Le parti interagiscono tra di loro ed il tutto, e questo non risulta dalla loro semplice sommatoria, ma nella rappresentazione di un quid addizionale che identifica, in via di sintesi e di impressione globale, la forma. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 Le forme perfette Le Corbusier Chaise long Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 Le forme perfette Eero Saarinen Sedia Tulipano Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 MIES VAN DER ROHE Poltrona Barcellona Le forme perfette Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 Nell’impressione generale l’utilizzatore informato dovrà distinguere tra le singole caratteristiche dettate unicamente da funzioni tecniche e la forma del design nel suo insieme. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 36. (Funzione tecnica), CPI, secondo il quale “non possono costituire oggetto di registrazione come disegni o modelli quelle caratteristiche dell'aspetto del prodotto che sono determinate unicamente dalla funzione tecnica del prodotto stesso.” (quasi identico all’art.8,1 del Regolamento). Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 La registrabilità del design non è esclusa se la funzionalità risulta unicamente dalla forma nel suo insieme ed unità, mentre le singole funzionalità tecniche dovrebbero essere liberamente riproducibili. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 ‘The informed user is understood to be a user familiar with the sector to which the industrial design applies’ (LEVIN-RICHMAN), da cui deriva: il fatto che sia un utilizzatore, un operatore quindi e non un consumatore; b) che sia informato, abbia familiarità, e pertanto conosca, il settore merceologico di riferimento del design; c) che il suo giudizio, come si evince da a) + b) non può che essere relativizzato, così come insegna la Direttiva (Considerando 10) Nel suo giudizio l’utilizzatore informato deve aver riguardo “alla natura del prodotto cui esso (il design) è applicato o in cui è incorporato e, in particolare, al settore industriale cui appartiene e al margine di libertà del creatore nel realizzare il disegno o modello”. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 L’utilizzatore informato è un operatore che, in ragione del suo ruolo, ha conoscenza ed esperienza del settore merceologico di riferimento del design Una proposta Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato (alcune definizioni) -Il termine di ‘operatore’ compare in SCUFFI - FRANZOSI – FITTANTE, Codice, p.200: ”Per utilizzatore informato si intende l’operatore capace di orientarsi nel settore con disinvoltura sufficiente da essere in grado di identificare quei disegni che in realtà riproducono disegni e modelli già usati in precedenza”. Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato (alcune definizioni) T.Milano, 3 marzo 2004 (“…deve intendersi il consumatore informato finale interessato alla forma del prodotto sul mercato, avendo continua esperienza sull’utilizzo del prodotto”), T.Roma ,27 febbraio 2004 (“ il consumatore interessato in quanto a conoscenza delle tendenze stilistiche”), T.Venezia, 23 dicembre 2003 (…può identificarsi…sempre nel consumatore al quale è, tuttavia, richiesto un grado superiore di diligenza superiore rispetto a quello medio”). Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato (alcune definizioni) T.Roma, 29 luglio 2004 ( “il giudizio deve avere come riferimento il grado di percezione dell’uomo medio, non quello del consumatore”), T.Roma ,1 ottobre 2004 (“ il grado di originalità richiesto per accedere alla tutela assicurata dalla registrazione del modello risulta ora senz’altro ridotto e non aumentato); T.Bari, 28 luglio 2004 (…l’impressione generale dell’utilizzatore informato si fonda su una analisi delle caratteristiche estetiche del prodotto in commercio, particolarmente attenta anche a quei dettagli che il consumatore di prodotti di massa difficilmente percepirebbe”). Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato (alcune definizioni) T.Venezia, 23 dicembre 2003 ( …non può identificarsi nel commerciante al dettaglio, ovvero in un soggetto esperto nel settore merceologico interessato, bensì sempre nel consumatore al quale è tuttavia è richiesto un grado di diligenza superiore a quello medio; deve in sostanza trattarsi di soggetto che abitualmente effettui in un determinato settore merceologico e che sia normalmente attento alle novità del mercato”); T.Milano, 3 marzo 2004 (… dovendosi per tale intendersi il consumatore finale interessato alla forma del prodotto sul mercato, avendo continua esperienza sull’utilizzo del prodotto”) Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Utilizzatore informato (alcune definizioni) Divisione di annulamento, UAMI, 27 aprile 2004 ( “L'utilizzatore informato non ignora lo stato della tecnica quale è conosciuta nel corso della normale attività commerciale negli ambienti specializzati del settore considerato. ) Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06

Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06 Prof. Avv.Stefano Sandri, Consigliere Speciale Uami Tel. 333 89796 91 e-mail: stefano.sandri@fastwebnet.it www.marchiocomunitario.it www.designcomunitario.it www.IP-italjuris.it www.ice-ip.blogspot.com © Stefano Sandri- UAMI-ORDINE Milano 9/10/06