Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Le opportunità del programma eContent
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
La politica della formazione nell’UE
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Il portafoglio Europass
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Università degli studi di Camerino
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Massimo Garribba Commissione Europea eContent Contenuti digitali Europei sulle reti globali

Qualè il ruolo del contenuto digitale? Il contesto politico Il programma eContent Lappello a proposizione Conclusioni Agenda eContent

Tecnologie dellInformazione & Comunicazione Continuo miglioramento IT a partire dagli anni 60. Legge di Moore valida almeno fino al 2012 Rivoluzione delle comunicazioni: contrariamente allelettricità linvio di informazione non comporta nessuna perdita di energia Comunicazione mobile digitale rimuove lultima barriera fisica e geografica: informazione e comunicazione disponibile sempre e dovunque Effetti e implicazioni largamente sconosciuti

Source: Dataquest Mobile phones PCs with Internet access Abbonati (Miliardi) Mobiles with Internet access La Società dellInformazione diventa mobile OHT 4 - RfdB - EP September-2000

Uso delle tecnologie 2000 HUtenti Internet H407 milioni ( Nov 2000) HTelefonia mobile H253 milioni nella UE (fine 2000) HTasso di penetrazione superiore al 60% HGSM utilizzato da più di 300 operatori in 130 paesi HPCs nel mondo H365 milioni nel mondo, 50% penetrazione in USA HSupporti Ottici HDVD rimpiazzano CD-ROM: e i contenuti? HTV digitale H35 milioni di utenti (Europa)

Contenuto: definizioni Informazioni pubblicate su reti, dal web a dispositivi mobili, a dispositivi connessi a internet e a banda larga Contenuto digitale Definito attraverso la sua funzione e contesto: informazioni, transazioni, entertainment, educazione e apprendimento... Contenuto

Contenuto: tre attributi principali Informazione come bene di scambio (beni digitali, servizi informativi) ha caratteristiche di bene pubblico Informazione sui beni porta alla riduzione dei costi di transazione e incrementa la competizione (distribuzione su Internet), ma pone problemi di frontiere nazionali Infrastruttura delle reti porta ad una accresciuta importanza della regolamentazione a livello globale

Contenuti digitali: il contesto politico Le industrie del contenuto creano valore aggiunto utilizzando Le industrie del contenuto creano valore aggiunto utilizzando e mettendo in rete la diversità culturale Europea Il contenuto gioca un ruolo centrale Limportanza economica La dimensione 4 milioni di addetti 412 b - 5% del PIL UE Crescita Fino al 20% annuale Creazione di nuovi impieghi: fino ad 1 milione entro il 2005 Le azioni politiche Piano dazione eEurope ·Internet meno cara, più veloce e sicura ·Investire in persone e competenze ·Stimolare luso di internet

Razionale Europa possiede Ricca base di contenuti Lunga tradizione editoriale Competenze nelladattamento linguistico e culturale Industrie di dimensione mondiale …ma... indietro nelleditoria elettronica

Industrie del Contenuto Carta stampata: share del mercato mondiale Editoria elettronica: share del mercato mondiale 15% 52% 33% Europe Japan USA Europe Japan USA 11% 38% 51%

Le barriere generiche –I diritti dautore nel mondo digitale –La privacy la protezione del consumatore –I prezzi della telefonia in Europa Le Barriere specifiche –La mancanza di utilizzo dellinformazione del settore pubblico. –La frammentazione linguistico-culturale –Laccesso al mercato dei capitali Barriere o opportunità Le sfide

Azioni UE in supporto del contenuto digitale P Quadro Legislativo –Diritti dautore nella Società dellInformazione –Accesso e sfruttamento dellinformazione del settore pubblico P Ricerca: Contenuto e strumenti multimediali –Programma IST, Azione Chiave III P Audiovisivo e Cultura –Programma Media Plus –Programma quadro per la Cultura P La nuova economia –eContent: Contenuto digitale e diversità linguistica sulle reti globali

eContent: un programma per il mercato Stimolare lo sviluppo e lutilizzo di contenuti digitali Europei sulle reti globali e promuovere la diversità linguistica nella Società dellInformazione

Il programma eContent aObiettivi Migliorare la presenza del contenuto Europeo sulle reti globali Aumentare la quantità di informazione Supportare start-ups e PMI imprese innovative Migliorare competitività ed export aDurata: Gennaio Gennaio 2005 aBudget: 100 MEURO

Tre linee di azione strettamente correlate AL 1: Migliorare laccesso a e espandere luso di informazione del settore pubblico (40% - 45%) AL 2: Aumentare la produzione di contenuto in un ambiente multilinguale e multiculturale (40% - 45%) AL 3: Incrementare il dinamismo del mercato del contenuto digitale (10% - 15%)

AL1 : Promuovere partnerships pubblico-private Raccolte di dati digitali a livello europeo AL2 : Promozione di nuove partnership e strategie Consolidamento dell'infrastruttura linguistica AL3 : Un ponte tra chi crea contenuto digitale e i mercati dei capitali Diritti di proprietà intellettuale degli operatori Le Linee di Azione (ALs)

Linea dazione 1: le barriere del mercato Linformazione del settore pubblico è poco sfruttata nella UE: –Assenza di un quadro legislativo per il riutilizzo dellinformazione –Nessuna esperienza di collaborazioni pubblico-private –Assenza di principi comuni per lo stoccaggio delle informazioni –Assenza di meta-dati Forte svantaggio competitivo nei confronti degli USA –Base importante per le industrie digitali Americane –Una politica chiara e comprensiva su accesso e sfruttamento

Linea dazione 1: Informazione del Settore Pubblico Espandere il mercato dei contenuti Incoraggiare partnerships tra il settore pubblico e privato Incoraggiare la sperimentazione –Progetti –banche dati Pan - Europee –Forte legame con azioni a carattere politico

Linea di azione 1: Progetti sperimentali Attenzione per i paesi candidati e le applicazioni mobili –dati legislativi, amministrativi, istituzionali –dati finanziari ed economici –cultura, archivi, entertainment –dati geografici (catasti, traffico, ambiente, meteo, oceanografia) –servizi a livello locale (educazione, salute, ecc.) –informazione scientifica e tecnica

Linea di azione 2: Aumentare la produzione di contenuto in un ambiente multilinguale e multiculturale Un mercato di 370 milioni di utenti - lingue diverse - abitudini diverse Come facilitare laccesso ? Una strategia multilinguale e multiculturale puo fare la differenza! Gli utenti web rimangonoGli utenti web rimangono due volte di più ed hanno una probabilità tre volte maggiore di comprare da siti nella loro lingua madre ( Gartner Sett )

Linea di azione 2: un mercato per la eLocalisation Linea di azione 2: un mercato per la eLocalisation 80m di pagine web su siti UE dedicati al business Circa 8.5m di pagine web localizzate (soprattutto verso lInglese) = 1.7 miliardi di parole = 150 M soltanto per tradurre Costi di localizzazione stimati = 300 M Spazio per una rapida crescita

Linea di azione 2: Obiettivi Promuovere nuove parternships tra le industrie del contenuto e delle lingue Progetto, produzione, distribuzione e manutenzione di contenuti di alta qualità in un contesto multilinguale e multiculturale Stimolare business innovation e disseminare best practice Un programma orientato al processo e allo scambio

Linea di azione 3: Incrementare il dinamismo del mercato del contenuto digitale Gettare un ponte tra le industrie del contenuto digitale e i mercati dei capitali Commercializzazione dei diritti dautore tra attori del mercato Sviluppare e condividere una visione comune Divisione tra venture capitalists e imprese eContent Commercio dei diritti dautore nella UE ancora un grosso problema Mancanza di trasparenza del mercato Il problema Azione: permettere al mercato di funzionare

Il programma di lavoro Definisce la strategia di implementazione sui primi due anni Presenta un calendario chiaro delle priorità e dei tempi di applicazione Descrive la tipologia delle azioni da intraprendere

Primo Appello a Proposizione 15 Giugno: linee di azione 1 & 2, finanziamenti fino a 2 MEURO per progetto Dicembre 2002: –Progetti fase di definizione –Misure di accompagnamento –Sovvenzioni (grants) per eventi 20 MEURO nel 2001

Una buona proposta Cosa ? – Obiettivi chiari Con una base (commerciale, tecnica...), approccio proposto e metodologia, barriere esistenti, rischi e competizione Con aspetti innovativi e limpatto deisderato (sul mercato) Perche ? – Ambizioni chiare Con un business case Come ? –Piano di lavoro dettagliato e strutturato Con obiettivi monitorabili e indicatori di successo Con un piano professionale di management & communicazione

Con chi ? –Descrizione del consorzio Dettagli delle competenze dei partners ed in che modo contribuiscono al progetto Per chi ? –Descrizione degli utenti potenziali In relazione al business case del progetto Risultati –Cosa ci si aspetta dal progetto Risultati intermedi e finali Valutazione dei risultati Una buona proposta

Dimostrare: Comprensione del mercato Visione e prospettiva Bisogni esistenti e futuri Ambizioni e attitudine al business Comprensione dello status quo e delle prospettive Impatto dei risultati

Non dimenticate di: Studiare la documentazione ed i criteri di valutazione Capire il contesto del programma eContent Seguire le indicazioni e la modulistica Concentrarsi sulla propria idea e trovare la linea di azione sucessivamente e non viceversa Consultare lhelp desk eContent in caso di dubbio e fare uso di preproposte

Lezioni da esperienze precedenti Contenuto –Consorzi sbilanciati –Mancanza di innovazione –Obiettivi troppo generici Planning/management –Management plan debole –Mancanza di fasi chiare e milestones –Mancanza di legami tra obiettivi e progetto –Responsabilita poco chiare –Analisi dei rischi insufficiente –Piani di utilizzo commerciale e disseminazione poco chiari

Conclusioni: Il contenuto digitale é un fattore chiave per il successo della Società dellInformazione La UE ha un approccio coerente e comprensivo verso i contenuti La diversità culturale in Europa merita una attenzione speciale La telefonia mobile apre nuove sfide per i content providers e i technology providers

Ulteriori Informazioni eContent Help desk Pre-proposte