(Presentazione a cura di Aldopaolo Palareti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AICA 2010 Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Advertisements

Standard formativi minimi
Esame di Stato Prova scritta di Informatica
La formazione a supporto della qualità della
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
Analisi del territorio Un progetto di presentazione su web delle modifiche territoriali di alcune province emiliano-romagnole ( ) Francesco Casadei.
DIDAMATICA 2010 Francesco Casadei Aldopaolo Palareti
Le tecnologie informatiche per l'azienda
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE-DIREZIONE GENERALE UFFICIO STUDI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DI COORDINAMENTO COORDINAMENTO EDUCAZIONE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Stefania Taralli, Istat
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Federico Valacchi Università di Macerata
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
PRENOTAZIONE COLLOQUI
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Formazione-informazione sulla comunicazione della Riforma Scolastica Conferenza di servizio Foligno - Auditorium S. Domenico 3 settembre 2004 Ufficio Scolastico.
Lo sviluppo del progetto informatico
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Scuola digitale – Lombardia
Esiti del sondaggio tra i tutor di area informatica Aldopaolo Palareti Cesena 22 giugno 2004.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Universita’ degli Studi Roma Tre
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
CORSO PER GIOVANI COOPERATORI Presentazione del Piano Formativo Cofinanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Alternanza scuola lavoro Geosisma Studenti: Di Meglio Irene Zaccaria Sara Del Corto Andrea Gasparri Alessandro Tutors: Pellegrineschi Vania Caramelli David.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
Transcript della presentazione:

(Presentazione a cura di Aldopaolo Palareti) Cartografia e presentazione su web di mutamenti territoriali per la didattica della storia: un progetto sulle suddivisioni amministrative dell’area marchigiana (1853-2004) Francesco Casadei (Università di Bologna) – francesco.casadei@unibo.it Aldopaolo Palareti (Università di Bologna) – aldopaolo.palareti@unibo.it Didamatica 2009, Trento 2009-04-24 (Presentazione a cura di Aldopaolo Palareti)

Indice Caratteristiche del progetto Applicazioni didattiche Quadro storico di riferimento Aspetti metodologici e tecnici 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Cartografia e attività didattiche di storia del territorio Strumenti didattici: atlanti storici tradizionali presentazioni ed elaborazioni cartografiche; metodologie di didattica della storia nei diversi livelli scolastici L’uso della cartografia storica nel campo della ricerca La rappresentazione (su supporto cartaceo o informatico) dei mutamenti dell’assetto territoriale e delle suddivisioni amministrative 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Riflessioni sulle risorse cartografiche disponibili L’importanza in termini generali della fonte cartografica Dagli atlanti storici tradizionali alla crescente disponibilità di cartografia on line L’utilizzo di cartografia on line nei diversi livelli scolastici 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

L’utilizzo didattico di cartografia integrata da informazioni testuali Esercitazioni scolastiche e universitarie, sotto la guida di esperti, con diversi livelli di approfondimento secondo l’utenza di riferimento L’utilità (anche didattica) di lavorare su informazioni disponibili in formato ipertestuale 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Indice Caratteristiche del progetto Applicazioni didattiche Quadro storico di riferimento Aspetti metodologici e tecnici 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Applicazioni didattiche nella scuola primaria didattica su aspetti storici essenziali approfondimenti sul più vicino contesto territoriale 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Applicazioni didattiche nella scuola secondaria Primaria inferiore ampliamento dei riferimenti storici prime esercitazioni di analisi del territorio Primaria superiore ampliamento delle tematiche storico- geografiche primo utilizzo di tecnologie informatiche avanzate per l’analisi del territorio 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Applicazioni didattiche nell’Università analisi ad ampio raggio dei temi di storia del territorio integrazione tra fonti cartografiche e statistiche approfondimenti specialistici: sugli aspetti organizzativi di un progetto sugli aspetti tecnici geocartografici sulle architetture informatiche da utilizzare 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Indice Caratteristiche del progetto Applicazioni didattiche Quadro storico di riferimento Aspetti metodologici e tecnici 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Quadro storico e territoriale di riferimento L’area regionale marchigiana tra il 1853 (anno del Censimento pontificio) e i giorni nostri Il tema dei numerosi mutamenti dell’assetto amministrativo (modifiche dei confini provinciali e comunali) nei circa 150 anni considerati 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

L’evoluzione delle suddivisioni provinciali Province in funzione nel 1853: Pesaro- Urbino, Ancona, Macerata, Camerino, Fermo, Ascoli Piceno Province del periodo 1861-2004: Pesaro- Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno Province attuali: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo La diversa morfologia delle varie province nel corso del tempo 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Le principali tappe dei mutamenti dell’assetto comunale e provinciale 1860-1861: riassetto territoriale post-unitario (soppressione delle province di Camerino e Fermo, aggregate rispettivamente a Macerata e a Ascoli Piceno; modifiche ai confini provinciali di Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata) 1865-1869: effetti della legge comunale e provinciale, con soppressione e accorpamento di numerosi comuni (soprattutto in provincia di Pesaro-Urbino) 1927-1929: riorganizzazione dall’alto delle amministrazioni comunali (ulteriori provvedimenti di soppressione e accorpamento di piccoli comuni) 1946: annullamento (quasi totale nell’area marchigiana) dei provvedimenti del periodo 1927-1929 2004: istituzione (legge 11 giugno 2004) della provincia di Fermo 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Indice Caratteristiche del progetto Applicazioni didattiche Quadro storico di riferimento Aspetti metodologici e tecnici 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Località Una località è una entità di interesse presente sul territorio Può essere identificata con un punto, una linea o un territorio Fra le località esistono vincoli (variabili nel tempo): … fa parte di … … è una provincia di … … è una colonia di … Un vincolo può essere esaustivo 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Toponimi A ogni località corrispondono più toponimi I toponimi di una località sono raggruppabili in classi: denominazioni (per esempio: Felsina vs Bologna) grafie alternative di una denominazione (per esempio Montelpare vs Montelparo) toponimi equivalenti (per esempio S. Giovanni vs San Giovanni) I toponimi possono variare nel tempo 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Modifiche nel tempo delle località Una località può nascere e morire Una località può modificare il suo stato geografico (inizialmente era un punto individuato nel territorio, poi assume una sua autonomia con dei confini) Possono essere spostati i confini Possono cambiare i toponimi in uso Possono variare le relazioni di una località con le altre 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Periodi (1) A ogni variazione di una località o di un toponimo deve poter essere associato un periodo di validità È necessario utilizzare uno standard per la descrizione dei periodi: per la storia moderna e contemporanea si può utilizzare lo standard Iso 8601 basato sul calendario e sull’era gregoriana Un periodo può essere definito, in base allo standard Iso 8601, nella forma P1856-01- 01T00:00:00/1927-12-31T24:00:00 È in fase di definizione una proposta di indicazione temporale applicabile a diversi sistemi di calendario e differenti ere 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Periodi (2) A causa dell’indeterminatezza delle date storiche, deve essere possibile estendere lo standard indicando un intervallo sia per l’inizio che per la fine del periodo La forma proposta introduce il carattere «#» per esempio nella forma P1856-01-01#1856-12-31/1927-12-05#1927-12-21 Una forma equivalente è anche P1856/1927-12-05#1927-12-21 Va notato che ogni intervallo del tipo descritto può essere naturalmente interpretato come un fuzzy set definito nel tempo 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Librerie e Database Una libreria è in fase di completamento per la gestione dei periodi in formato Iso 8601 con l’estensione descritta È prevista anche una libreria per gestire la suddivisione automatica in classi dei toponimi dell’italiano È in fase di progettazione (definizione dello schema entità-relazioni) un database per la gestione dei dati descritti nelle pagine precedente 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Altri aspetti tecnologici Come descritto in lavori precedenti, si evidenzia che il progetto utilizza estesamente risorse on-line per la cartografia Si fa inoltre uso di metodologie Ajax basate sul framework jQuery 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Architettura del progetto 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Ottimizzazione delle risorse Il modello architetturale del progetto permette di raggiungere i seguenti obiettivi: Contenimento dei costi dei server centrali Possibilità, per gli utenti finali, di usare attrezzature con esigenze hardware e software limitate Assenza di fasi di addestramento specifico sull’utilizzo delle attrezzature Le librerie descritte verranno rese pubbliche La struttura del database verrà resa pubblica 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia

Conclusioni Il progetto descritto comprende varie componenti interessanti: La presenza di aspetti legati alla didattica della storia La condivisione di aspetti di carattere informatico La possibilità di svolgere esercitazioni La proposta di una metodologia volta all’ottimizzazione delle risorse disponibili 2009-04-24 Cartografia, web e didattica della storia