Progetto RES-MAR - Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo 2007-2013 Sottoprogetto F Monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro effettuato per conto di nell’ambito del progetto
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Sistemi colturali risicoli
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Ambiente idrico sotterraneo 1 Monitoraggio risorse idriche dal 2001 Misure periodiche ogni 4 settimane di portata o quantità di deflusso, livello di falda,
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
“Stato dell’acqua” 1.
GLI ACQUEDOTTI.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Dalla biomassa al biogas
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Acqua non dannosa sotto
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
Transcript della presentazione:

Progetto RES-MAR - Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo Sottoprogetto F Monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea per l'acquisizione di dati in tempo reale, dei prelievi più significativi relativi alle grandi utenze industriali e potabili MONITORAGGIO DEL LIVELLO PIEZOMETRICO E ANALISI DELLIMPATTO AMBIENTALE DELLAGRICOLTURA SULLA FALDA SOTTERRANEA Dipartimento per le Produzioni Vegetali Servizio colture Erbacee, Cerealicole, Foraggere e Industriali Servizio colture arboree e ortofrutticole Unità Organizzativa Pedologia e Risorse Idriche 27 GIUGNO 2013, SIAMAGGIORE (OR)

Obiettivi Sottoprogetto F Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Analizzare i fabbisogni e i requisiti della risorsa acqua da parte dellAmministrazione pubblica Rilevare le criticità attualmente esistenti nelle falde sotterranee. In Sardegna si è ritenuto importante monitorare il sistema agricolo delle risaie in relazione allinfluenza dei processi agricoli sulla qualità delle acque sotterranee. Obiettivo finale è il raggiungimento di un sistema di pratiche agricole sostenibili nei confronti della risorsa idrica

Area di indagine: area risicola dellOristanese Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Carta delle risaie nella Provincia di Oristano – Sardegna centro-orientale Territorio ad alta vulnerabilità Cause: Oltre 3300 ha di risaie Acquifero ad alta permeabilità e falde superficiali Suoli con media permeabilità Sistema costiero articolato in corpi idrici sensibili

Area di indagine: area risicola dellOristanese Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura La coltivazione del riso avviene in campi perfettamente livellati che durante tutta la fase vegetativa del riso devono rimanere allagati da uno strato di circa 10 centimetri dacqua. Le risaie hanno un consumo annuo di ca m 3 /ha dacqua; la totalità dellacqua utilizzata è fornita dal Consorzio di Bonifica tramite la rete in pressione: tutta lacqua utilizzata dalle risaie dellOristanese proviene dalla diga del Tirso di Busachi.

Metodologia applicata Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura 1- Indagine conoscitiva delloggetto del monitoraggio 2- Definizione della rete di monitoraggio e del metodo 3- Attività di monitoraggio e interpretazione dei dati

Agenzia Laore Sardegna Dipartimento per le Produzioni Vegetali Servizio Colture Erbacee, Cerealicole, Foraggere e Industriali Bruno Satta - U.O. Produzione valorizzazione filiere cerealicole Servizio Colture Arboree ed Ortofrutticole Francesca Fantola, Paolo Schirru - U.O. Pedologia e risorse idriche Serafino Urru - S.U.T.Mandrolisai ; Mariano Vacca - S.U.T. SINIS ENAS - Ente Acque della Sardegna Servizio Qualità Acqua Erogata Paola Spanu - Responsabile tecnico attività Reparto Microinquinanti organici Ha collaborato per l'Enas il personale della ditta SEA; per il Campionamento e le Analisi microinquinanti organici, in particolare : Martina Careddu, Franca Maria Congiu, Maristella Putzu, Cristina Pinna. Altri collaboratori: Risicoltori Laboratorio PedonLab Abbanoa spa Partecipanti alle attività di Monitoraggio.

Piano di Monitoraggio 1°camp. Acque pozzi 3°camp. Acque pozzi 2°camp. Acque pozzi 4°camp. Acque pozzi Unico camp. Acque Pozzi Abbanoa Unico camp. Acque in ingresso 1° camp. suoli2° camp. suoli Unico camp. Acque risaie GenFebMarAprMagGiuLugAgoSettOttNovDic Lavorazioni terreno ConcimazioneSommersioneDiserboConcimazioneRaccolta DiserboSemina Trattamenti Diserbo

Indagine sui suoli Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura 27 campioni dei primi 40 cm di suolo prelevati con trivella a mano I parametri chimico-fisici standard: Tessitura Reazione pH Conducibilità elettrica Calcare totale Calcare attivo Sostanza organica Azoto totale Fosforo assimilabile Microelementi assimilabili (Fe, Mn, Cu, Zn) Basi di scambio (Ca, Mg, Na, K) C.S.C. Saturazione basica Rapporto Mg/K I principi attivi fitofarmaci (erbicidi) Oxadiazon; Penoxulam; Bensulfuron methyl Metsulfuron methyl MCPA.

Indagine sui suoli - Erbicidi Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura 1° prelievo mese di Aprile - presemina Le analisi sui principi attivi non hanno mostrato particolari criticità. Lunico principio attivo di cui sono state rilevate delle tracce è lOxadiazon; esso ha un tempo di degrado lungo per cui è molto probabile che il suolo risenta dellaccumulo nelle diverse annate. 2° prelievo Ottobre-Novembre post-raccolta

Indagine sui suoli – parametri chimico fisici standard Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Sulla base delle analisi chimico-fisico standard effettuate, su ogni risaia è stata redatta una relazione agronomica finalizzata alla coltura del riso. STRUMENTI DI ASSISTENZA TECNICA PER LAGRICOLTURA

Indagine sulle acque Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura

Dai risultati ottenuti emerge la presenza di diversi fitofarmaci utilizzati nelle risaie in quasi tutte le acque sotterranee analizzate. In modo particolare vengono ritrovati nelle falde più superficiali e più vicine alle risaie coltivate, mentre nei pozzi più profondi si riscontrano solo pochi principi e in concentrazioni basse (Propanile e Oxadiazon). Come si può osservare dai grafici sopra riportati nelle acque sotterranee considerate non si riscontra presenza significativa o non si rileva la presenza di alcuni principi attivi: Bensulfuron metile e Metsulfuron metile, Azoxystrobin, Propiconazolo La presenza di diversi principi attivi anche con concentrazioni significative (valori >> 0.1 μg/L) si è rilevata in modo particolare nelle acque di falda superficiale solo nel 50% dei pozzi indagati. Per quanto riguarda i sistemi presi in considerazione non è stato possibile trovare delle dinamiche specifiche da associare ai principi attivi indagati, risulta chiaro comunque che le acque sotterranee più superficiali adiacenti alle risaie subiscono una influenza maggiore rispetto alle acque, seppure adiacenti, aventi profondità maggiori (si veda il pozzo artesiano - P). CONCLUSIONICONCLUSIONI

In definitiva le attività agricole associate alla risicoltura risultano avere un certo impatto sulla qualità delle acque di falde adiacenti alle risaie con un effetto più rilevante su quelle più superficiali che decresce o si annulla su quelle delle falde più profonde. A conferma di quanto esposto è importante mettere in evidenza i risultati analitici relativi alle acque dei pozzi di ABBANOA utilizzate per uso potabile, seppure riferite ad un unico prelievo, dove si registra lassenza dei principi attivi oggetto di questo monitoraggio. Bisogna sottolineare oltre al resto che il monitoraggio effettuato risulta essere una fotografia di uno stato iniziale che non permette di dare indicazioni specifiche sulla dinamica effettiva di tali principi attivi. Sarebbe necessario proseguire i controlli in un arco temporale più esteso, per qualche anno, in modo da verificare leffettiva dinamica, prendendo in considerazione anche altri parametri come ad esempio: la permeabilità dei suoli, i caratteri locali delle falde e le caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi. CONCLUSIONICONCLUSIONI

Obiettivi Raggiunti dalle attività del Sottoprogetto F Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Acquisizione di un quadro conoscitivo dellacquifero di interesse e realizzazione delle cartografie di riferimento Definizione di un metodo di rilevazione delle acque, per indagare limpatto dei processi produttivi agricoli del comparto risicolo sullo stato qualitativo del corpo idrico sotterraneo. Primo approccio nellanalisi della vulnerabilità degli acquiferi considerati, in relazione ai parametri chimico-fisici delle acque di provenienza agricola.

Ricadute sul territorio e Prospettive di sviluppo Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Prima applicazione di un Sistema di Monitoraggio del sistema agricolo risaia (acque e suoli) da migliorare finalizzando maggiormente i prelievi e le determinazioni analitiche ai reali interventi colturali Esempio di attività svolte in stretta collaborazione tra uffici regionali (LAORE ed ENAS) con immediato riscontro sul territorio grazie anche al coinvolgimento degli operatori agricoli Attraverso lo sviluppo di questa base conoscitiva ed organizzativa si potrebbe pervenire in tempi sostenibili alla definizione di pratiche agronomiche di sempre minore impatto ambientale a piccola e grande scala di azione