PROBLEMATICHE SESSUALI DEL PAZIENTE MIELOLESO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione del Portale della Persona con mielolesione con il Sistema Informativo Sanitario Regionale Ing. Lorenzo Michelon Direzione Marketing Ricerca.
Advertisements

PROTOCOLLO RM CIS Orientamento secondo la linea bicallosale con standardizzazione piani e parametri di studio per il f.u. ≥ 1 Tesla Encefalo Assiali T2.
Scale e strumenti strutturati di accertamento
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Lesioni della colonna vertebrale
PRESIDI.
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
IL CATETERISMO INTERMITTENTE
Il ruolo della sorte deve avere un senso, non essere il paravento della nostra ignoranza. Mel Greaves.
Presidi e supporto L. Cindolo.
forum nazionale sulla lesione midollare
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Unità Operativa Neurochirurgia: Istituto San Raffaele - G.Giglio
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
delle disfunzioni urinarie
PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE
... donatori di vita Via Avezzano, 2 Pescara
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
GLI EFFETTI DEL MOBBING 1.IL DANNO PROFESSIONALE 2.IL DANNO BIOLOGICO 3.IL DANNO PSICHICO 4.IL DANNO MORALE 5.IL DANNO ESISTENZIALE.
LA MEMORIA.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
Aspetti radiologici dott.Fabrizio Gandolfo
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
PRESIDI.
Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato
INFORMATIVO E DI GESTIONE DELLA TERAPIA NUTRIZIONALE
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
IL PREZZO DEL CERVELLO.
Prevenzione delle dipendenze attraverso la promozione del benessere Nozioni base sul sistema nervoso struttura del sistema neurone e sinapsi conduzione.
Cellule staminali Lavoro di: Roberta Musiello Cristina Vangone
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
Levoluzione del PSSR da interventi di rete a interventi per progetti. La presa in carico dei familiari di pazienti post traumatici: progetto per un sostegno.
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA CERVICALE
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Il Progetto A.U.S. Mosse, obiettivi, bilancio della prima annualità e prospettive future A.I.P.P.S.- Marzo 08.
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
in collaborazione con la cooperativa MMG “Ippocrate”  Direzione: prof. Paolo Golino  Responsabile: dott. Saverio D’Elia  Sviluppo.
L’azienda esporta in tutto il mondo paste fresche Sede: nord Italia Fatturato € Totale clienti Italia: Canali: GDO (e discount)+ grossisti.
In segno di sofferto perdono, prego sempre per tutti coloro, che così mi tolsero un tesoro,
STRATEGIE DI IMAGING NELLE LESIONI MIDOLLARI
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Qualità di Vita nel paziente con Pemfigo/Pemfigoide (sintesi) Dr. Stefano Tabolli Health Services Research IDI IRCCS, Rome 12 Ottobre 2013.
Le emozioni Antonio Caprioli.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
I° Corso Nazionale del oordinamento nter ocietario Bologna, 27 febbraio 2016 Con il Patrocinio di Socio/a 2016  CNOPUS  SIPLeS  SIMS Allego ricevuta.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Dipartimento di Riabilitazione “Teresio Borsalino” La persona con lesione midollare: relazione e consapevolezza strumenti di integrazione verso l’identità.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
Brucella.
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
Resilienza: dal benessere alla riabilitazione Giovanna Gianesini, PhD VII Congresso Nazionale DMSA 3-4 Ottobre 2015 Parco termale Villa dei Cedri – Colà.
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
28° Corso Di Aggiornamento Riccione, maggio 2017 Ricerca e innovazione in Medicina Riabilitativa Metodiche innovative di chirurgia funzionale e.
La Tossina Botulinica nel mieloleso
Storia delle lesioni midollari
Predictors of Changes in Sentimental and Sexual Life After Traumatic Spinal Cord Injury  Patrizio Sale, MD, Federica Mazzarella, Sc, Maria Cristina Pagliacci,
+ PROGETTO “MiDono“ Paure sbagliate… … il midollo osseo
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE SESSUALI DEL PAZIENTE MIELOLESO Dott. L. Cindolo

SCI = spinal cord injury Lesioni del midollo spinale incidono gravemente e negativamente sulla funzione sessuale. Negli USA 10.000 nuovi casi/anno di SCI La maggior parte ha <30 anni

SCI = spinal cord injury Incidenza annuale in Italia: 20-30 SCI / milione di abitanti Prevalenza in Italia: 900 casi/milione di abitanti 85% sesso maschile

SCI = spinal cord injury In Italia il 60% dei pazienti ha <45 anni 60% delle SCI causate da incidenti stradali e da “cause stagionali”, meno frequenti incidenti sul lavoro

SCI = spinal cord injury 60% ha una relazione stabile Necessità di vita di relazione !!! I single avvertono di più il problema della sessualità indotta dalla SCI

Caratteristiche della sessualità Su 200 maschi paraplegici 36.5% no erezione 42.5% erezioni riflesse 21% erezioni riflesse e psicogene Talbot, HS. J Urol, 1949

Caratteristiche della sessualità Su 200 maschi paraplegici 46/200 rapporti sessuali completi 32/200 avevano orgasmo 20/200 ejaculazione conservata Talbot, HS. J Urol, 1949

Funzione sessuale nel mieloleso N° pazienti Erezioni % Ejaculazioni % Coito % Talbot, 1955 40 60 11.5 23 Zeltliz, 1957 100 94 3 33 Tsuji, 1961 638 54 9 15 Comarr, 1970 150 82 11 38

Funzione sessuale nel mieloleso Coito % Ejaculazioni % Orgasmo % Lesioni complete 50 1 >1 Lesioni incomplete 87 33 Comarr et al.

Funzione sessuale nel mieloleso Lesione del motoneurone superiore Lesione del motoneurone inferiore Erezioni riflesse 77% Erezioni psicogene 24% Erezioni psicogene 21% No erezioni riflesse Comarr et al.

Innervazione del pene (sistema somatico) Vie afferenti (pene, scroto, pube) Vie efferenti (scissura interemisferica, tratto motorio) Nervo pudendo Midollo spinale S2-4 Radici ventrali Midollo spinale S2-4 Colonne Posteriori Nervo pudendo Talamo controlaterale, scissura interemisferica, tratto sensoriale Muscolo bulbocavernoso, ischiocavernoso, sfintere striato e muscoli perineali

Innervazione del pene La lesione delle fibre somatosensoriali afferenti provoca incapacità a mantenere una erezione durante il coito, La lesione delle fibre somatosensoriali efferenti impedisce il raggiungimento della rigidità peniena appena prima della eiaculazione.

Innervazione del pene (sistema autonomo) Fibre efferenti da ipotalamo, n.paraventricolare ed ippocampo Nuclei spinali – segmenti T10-L2, S2-S4 Innervazione simpatica muscolatura liscia di deferente, prostata, collo vescicale, vescicole seminali ed inn. parasimpatica di prostata, corpi cavernosi e detrusore

Innervazione del pene Una lesione di fibre del sistema autonomo di innervazione pelvico-cavernosa è caratterizzata dalla incapacità di raggiungere o mantenere la rigidità del pene durante la stimolazione sessuale.

Innervazione del pene Le lesioni che interessano i segmenti S2-S4 del midollo, oppure le radici nervose sacrali dei nervi pelvici e dei nervi pudendi, oppure entrambe le sezioni, possono portare a modelli di lesioni complete o incomplete. In rapporto al grado di completezza o meno della lesione, potremo avere lesioni sia motorie che sensitive, ma sempre comunque, quelle viscerali.

Shock Spinale Scompaiono tutti i riflessi scheletrici e viscerali al di sotto del livello della lesione midollare, In tale periodo clinico non è possibile prevedere il grado della disfunzione sessuale. Assenza di erezione peniena riflessa, eiaculazione, riflessi bulbo-cavernosi e scrotali.

Shock Spinale L’80% dei pz che recupererà la funzione erettile, lo farà nel 1° anno dal trauma. Un altro 5% lo farà entro il 2° anno. La probabilità di recupero della funzione erettile è statisticamente maggiore nei pz con lesioni cervicali e/o toraciche, rispetto ai pz con lesioni lombo-sacrali.

Valutazione diagnostica della D.E. in pz con SCI Anamnesi sessuale (caratteristiche dell’erezione, libido, abitudini sessuali, malattie associate, uso di farmaci e/o droghe). E.O. uroandrologico e neurologico. Esami di laboratorio (ematochimici, ormonali). Ecocolor-doppler dinamico dei corpi cavernosi.

Valutazione diagnostica della D.E. in pz con SCI Esami neuro-urologici (riflessi sacrali, potenziali evocati somatosensoriali, Velocità di conduzione del n. pudendo, velocità di conduzione del n. dorsale del pene, EMGrafia dei m. del piano perineale) Esame urodinamico completo. Rigiscan.

Valutazione diagnostica della D.E. in pz con SCI Arteriografia delle arterie peniene. Cavernosografia. Farmacoerezione indotta mediante F.I.C. Visual sex stimulation. Test psicologici.

Terapia della D.E. in pz con SCI Farmaco-iniezione intracavernosa (F.I.C.). Terapia orale. Vacuum Device. Protesi peniene. Terapia chirurgica di supporto. Fisioterapia.

Farmacoterapia intracavernosa (F.I.C.) Farmaci Vasoattivi (PGE1, Alprostadil, Papaverina). Efficace nel pz mieloleso con lesione S2-S4. Vanno prima risolti, per quanto possibile, le problematiche di natura vescicale ed intestinale.

Farmacoterapia intracavernosa Iniezione sulla faccia laterale alla base del pene. Compressione del sito di iniezione per 3-4 minuti, per evitare ematomi. Iniziare con basse dosi di farmaco fino al raggiungimento della dose che garantisce una erezione rigida di 30-60 minuti. Terapia del priapismo (Fenilefrina ed epinefrina).

Farmacoterapia intracavernosa 1 2

Terapia orale Inibitori della PDE-5 (Sildenafil). Nuovi inibitori della PDE-5 (Tadalafil e Vardenafil). Efficace nel mieloleso con lesione al di sopra di S2.

7

19

21

23

Terapia: nota AIFA/CUF 75 Nota 75: Classe A, limitatamente a soggetti medullolesi. Alprostadil (Caverject f. 10mcg/ml). Sildenafil (Viagra cpr 25-50-100 mg) SOSPESO ……le prescrizioni del farmaco sono indirizzate a soggetti con lesioni permanenti del midollo spinale con compromissione della funzione erettile.

Vacuum Device Erezione provocata dall’afflusso di sangue nei Corpi Cavernosi con un sistema cilindrico, all’interno del quale viene creata pressione negativa. Ottenuta l’erezione, alla base del pene vengono poste fasce elastiche di contenzione, che impediscono il deflusso del sangue venoso per un massimo di 30 minuti.

Vacuum Device: limiti Impedita l’eiaculazione anterograda. Edema ed ecchimosi del pene. Rischio di lesioni durante il rapporto. Sensazione di “pene freddo”. Non consigliabile a mielolesi che assumono antiaggreganti o con anamnesi positiva per disturbi emorragici.

Vacuum Device

Protesi peniene Attualmente poco utilizzate. Consigliate in pz con curvatura peniena disfunzionale. Consigliate dove falliscono, o non vengono accettate, le opzioni terapeutiche precedenti. Da preferire le protesi tricomponenti.

Protesi peniene: complicanze. Infezione della protesi e sua rimozione. Erosione dell’albuginea e dell’uretra con ulcere da decubito. Guasto meccanico. Deficienza sensoriale e mancanza di percezione del dolore.

Protesi peniene.

Terapia chirurgica di supporto. Chirurgia riabilitativa, che consente il recupero di funzioni altrimenti non recuperabili. Sfinterotomia esterna. Neuromodulazione.

Fisioterapia. Fisiokinesi-terapia. Metodiche strumentali di elettrostimolazione. Farmacomodulazione. Supporto psico-sessuologico individuale e di coppia. Ruolo della partner.

Disfunzione Eiaculatoria Eiaculazione in meno del 5% dei pz con lesione completa del motoneurone sup. Eiaculazione nel 18% dei pz con lesione completa del motoneurone inferiore. Eiaculazione nel 32% dei pz con lesione incompleta del motoneurone superiore. Eiaculazione nel 70% dei pz con lesione incompleta del motoneurone inferiore.

Tecniche di prelievo dello sperma Terapia farmacologica (abbandonata per il rischio di disreflessia autonomica). Vibromassaggio penieno, con frequenze tra 80 -100 hz di ampiezza, di 2,5 mm, per 20 minuti. Elettroeiaculazione con sonde endorettali. M.E.S.A.

Disfunzione Eiaculatoria Aneiaculazione: perdita sia della fase di emissione che di quella espulsiva (anorgasmia). Eiaculazione secca: Perdita della fase di emissione (Orgasmo senza eiaculazione). Eiaculazione retrograda. Eiaculazione gocciolante.

Fattori che influenzano la qualità del seme Riduzione di numero degli spermatozoi. Riduzione della motilità degli spermatozoi. Infezione cronica delle vie urinarie. Autocateterismo. Aumento della temperatura scrotale. Prostatiti acute e croniche. Orchiepididimiti. Lesioni duttali testicolari ostruttive.

Disfunzioni sessuali in donne con SCI Perdita di sensibilità dei genitali esterni. Spasticità dei m. del pavimento pelvico. Lubrificazione vaginale riflessa o psicogena a seconda della sede della lesione. Congestione riflessa dei genitali esterni. Perdita della sensazione orgasmica.

Ostacoli al rapporto sessuale in donne con SCI Alterazione della lubrificazione vaginale. Difficoltà alla penetrazione vaginale. Dispareunia e/o vaginismo. Incontinenza vescicale e/o intestinale. Infezioni delle vie urinarie. Periodo di amenorrea post shock spinale, di durata non prevedibile.

Conclusioni Oggi il protocollo assistenziale nei confronti del paziente medulloleso è cambiato. E’ importante una attività di counselling specifica e diretta, che preveda una riabilitazione multimodale nella fase di passaggio tra il silenzio dello shock spinale ed il primo recupero funzionale.

Conclusioni Il recupero sessuale del paziente medulloleso dipende molto dalla entità della lesione midollare, dai successi della prima fase di riabilitazione post-trauma, dalla messa in opera di uno specifico approccio multidisciplinare al trattamento ed ai problemi clinici e psicosessuali del paziente.

Conclusioni Gli operatori sanitari che si occupano di questi pz e dei loro problemi, devono superare il disagio che possono avvertire nei loro confronti, per non correre il rischio di considerare i pz medullolesi dei disabili, mentre, di fatto, ci troviamo di fronte a dei “super-abili”, cioè a persone che, a dispetto di apparenti limiti insormontabili, vogliono vivere pienamente la loro sessualità, dimostrandoci che la vera energia dell’uomo sta nello spirito e non nel corpo.