Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Confronto fattori di emissioni del particolato da allevamenti
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Modulo calcolo indicatori comunali Stefano Caserini e Marco Moretti Settembre 2011.
Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012.
La stima delle emissioni dagli Aeroporti
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Il Modulo export dati puntuali
S. Spagnolo, Arpa Puglia Problematiche sugli incendi forestali Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Il Modulo emissioni per arco
Il modulo delle emissioni diffuse
NUOVO WEB CLIENT INEMAR
Bilancio aziendale degli elementi nutritivi
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Normative e procedure di riferimento
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Il progetto interregionale BIOGAS
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Dott.ssa Antonella Covatta
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI XIII Emilia Romagna settembre 2010 Sessione di lavoro 4 “Rosso” Uso sostenibile.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Valore agronomico delle biomasse compostate
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
Agricoltura biologica
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
Transcript della presentazione:

Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura

Metodologia di stima Non essendo possibile una quantificazione diretta, tramite misurazioni, delle emissioni derivanti dal macrosettore Agricoltura è stata effettuata una stima sulla base della seguente relazione: E i = A FE i dove: E i = emissione dellinquinante i; A = indicatore dellattività, ad es. n° capi animali, quantità di fertilizzante applicato alle colture; FE i = fattore di emissione dellinquinante i

Classificazione macrosettore 10 La classificazione Corinair individua i seguenti settori: Coltivazioni con fertilizzanti Coltivazioni senza fertilizzanti Combustione stoppie Fermentazione enterica Gestione reflui riferita ai composti organici Gestione reflui riferita ai composti azotati Emissione di particolato dagli allevamenti MODULO AG MODULO DIFFUSE

Indicatori ° Censimento generale Agricoltura (dato comunale) 2003 Dati produzione aziende agricole (dato regionale) fonte La fonte degli indicatori utilizzati per la stima delle emissioni in agricoltura è lISTAT:

Fonte dei fattori di emissione Coltivazioni con fertilizzanti Atmospheric Emission Inventory Guidebook Atmospheric Emission Inventory Guidebook dell'Agenzia Europea per l'ambiente EEA Coltivazioni senza fertilizzanti Combustione stoppie Manuale dei Fattori di emissione nazionale Manuale dei Fattori di emissione nazionale dellANPA CTN-ACE (2002).

Fonte dei fattori di emissione Manuale dei Fattori di emissione nazionali Manuale dei Fattori di emissione nazionali dellANPA CTN-ACE (2002) che presenta fattori di emissione elaborati utilizzando le metodologie EMEP/CORINAIR e IPCC, ma tarati, con la collaborazione del CRPA di Reggio Emilia, sulla realtà zootecnica italiana. Progetto RAINS UNIMI Per le polveri la fonte è il Progetto RAINS dello IIASA (2001) e lUNIMI Allevamento zootecnico

Fattori di emissione allevamento zootecnico

Emissioni di PM10 da allevamento con fattori di emissione da fonti diverse

Le emissioni di polveri fini sono influenzate da diversi fattori: sistema di stabulazione (legato allalimentazione, al tipo di lettiera, ecc.) controllo dei parametri microclimatici (temperatura, umidità relativa e tasso di ventilazione) movimentazione dei mangimi, residui di pelle o piumaggio degli animali, condizioni delle strutture di ricovero. fattori di emissione specifici della realtà lombarda Data lestrema variabilità ed incertezza dei dati in letteratura è necessario avviare ricerche sperimentali volte a definire fattori di emissione specifici della realtà lombarda

Coltivazioni con fertilizzanti Coltivazioni permanenti Terreni arabili Risaie Vivai Foraggere Modulo agricoltura

Tabelle modulo AG_FERTILIZZANTIAG_CONS_SPEC_FERTAG_FERT_VENDUTOAG_TIPO_COLTURAAG_SUPERFICI_COLTIVATEAG_FE N per tipologia fertilizzante venduto e per provincia N applicato per tipologia fertilizzante e coltura SAU per coltura e comune F.E. per tipologia fertilizzante e inquinante tipo di colture e relative attività AG_RIS_INTERMEDI 7 tipi di fertilizzante

Algoritmo di stima Per linquinante i la stima dellemissione in ogni comune e per ciascuna attività è la seguente: EmAG a,f,m,i = FE f,i * FERT_DISTRIBUITO f,m,a /1000 Dove: EmAG a,f,m,i = emissioni dellinquinante i, per ogni attività a e per ogni tipologia di fertilizzante f (t/anno) in ogni comune m. FE f,i = fattore di emissione per ogni tipologia di fertilizzante f (kg/t) ed inquinante i FERT_DISTRIBUITO f,m,a = unità di azoto relative al fertilizzante distribuito f (t/anno) utilizzato per ogni attività a, in ogni comune m

Algoritmo di stima FERT_DISTRIBUITO f,m,a = FERT_VENDUTO_TOT f,p * CONS_STIMATO f,a,m / CONS_STIMATO_TOT f,p FERT_VENDUTO_TOT f,p = unità di azoto relative al fertilizzante venduto (t/anno), distinte per tipologia di fertilizzante f e per provincia p CONS_STIMATO f,a,m = unità di azoto relative al fertilizzante che si stima distribuito su campo (t/anno), distinte per tipologia f, attività a e comune m CONS_STIMATO_TOT f,p = m,a CONS_STIMATO f,a,m CONS_STIMATO f,a,m = c CONS_STIMATO f,c,m CONS_STIMATO f,c,m = CONS_SPEC f, c * SUP_COLTIVATA c,m CONS_SPEC f, c = unità di azoto di fertilizzante f (kg) distribuito per ettaro di superficie coltivata, in relazione alla specifica tipologia di coltura c SUP_COLTIVATA c,m = estensione in ettari di terreno coltivato distinta per tipo di coltura c e comune m

Criticità stima macrosettore 10 Le emissioni dalle coltivazioni agronomiche è legata a numerose variabili colturali ed ambientali: - dosi e tipo di fertilizzante impiegato per soddisfare il fabbisogno azotato della singola coltura - tipo di suolo (parametri chimico-fisici-agronomici) - condizioni climatiche. Difficile quantificazione della diffusione della pratica di bruciatura di biomasse. Variabilità dei fattori di emissione in letteratura per le polveri. Mancanza di indicatori più dettagliati (classe età animale, tipo di stabulazione, di gestione dei reflui e di spandimento su campo). Possibili sottostime o sovrastime degli indicatori.