Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Emissioni di COV derivanti da attività di verniciatura
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Confronto fattori di emissioni del particolato da allevamenti
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
L’incertezza delle emissioni da traffico
S. Spagnolo, Arpa Puglia Problematiche sugli incendi forestali Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Il Modulo emissioni per arco
Il modulo delle emissioni diffuse
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
(a cura di Michele Vinci)
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Censimento del Cinghiale
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Classificazione del territorio
COMUNE DI VARESE ASSESSORATO ALLA SOSTENIBILITA’ E TUTELA AMBIENTALE VERDE PUBBLICO, PARCHI, AREE PROTETTE Parte seconda Vista d’insieme dell’area ovvero.
Classificazione del territorio
- 1 - CNS - Risorse Umane – Organizzazione Operativa In coerenza con l’accordo quadro del “SCHEMA DI ANALISI DELLE PROPOSTE DI MODIFICA” condivise.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Classificazione del territorio
INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
Transcript della presentazione:

Modulo Biogeniche Proposta miglioramento

2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie arboree di tipo prevalentemente forestale o relative a coltivazioni arboree (es: pioppeti) Mancano dati e quindi emissioni relative al comparto agricolo

3 Dati di letteratura Disponibile (Maggio 2009) nuovo studio per la realizzazione di inventario europeo per la stima di BVOC: A new European plant- specific emission inventory of BVOC compounds for use in atmospheric transport model (M. Karl, A. Guenther, A. Leip and G. Seufert) Disponibili informazioni e dati riguardo a: 1.Fattori di correzione climatici 2.Densità di biomassa fogliare [g drymassm -2 ] 3.Potenziali standard di emissione [μgg DW -1 h -1 T leaf 30°C & PPFD 1000μmol -2 s -2 4.Curva per la determinazione dei profili di copertura

4 Possibile nuova struttura Carta forestale SIARL (2008) Superficie INEMAR 5_07 EI EUROPEAN FE & Parametri Emissione Esempio: Regione Lombardia

5 Analisi dati regionali: carta forestale Rappresenta 17 tipologie forestali Analisi di 84 tipologie forestali, con dettaglio per specie forestali. Ogni specie ha una probabilità di presenza allinterno di ogni tipologia Valore Range di probabilità [%] Mediana [%] 11 – 53,0 25 – 2515,0 325 – 5037,5 450 – 7562,5 575 – 10087,5 Classificazione di Braun-Blanquette La carta forestale è un lavoro di sintesi

6 Analisi dati regionali: carta forestale Si ricavano quindi i dati areali per le singole specie forestali Tipologie Tipologia cartografata Insieme di piu specie forestali. In questo modo è possibile disaggregare il dato. Proxy consistente

7 Analisi dati regionali: carta forestale Ripartizione delle specie forestali allinterno delle 17 tipologie rappresentate sulla Carta Forestale Si ha una copertura del 95% della superficie considerata dalla CF: ha

8 Analisi dati regionali: SIARL Contiene informazioni sullutilizzo agro-forestale del territorio lombardo. elevato grado di dettaglio: per specie (350) e per comune elevata copertura: circa il 50% della superficie regionale rischio doppio conteggio aree: contiene informazioni su suoli forestali Mediante supporto GIS, si è condotta una intersezione tra Carta Forestale e SIARL in modo da avere ununica fonte di dati. Nel caso in cui i dati si sovrappongono, viene scelto il dato della CF, perché più dettagliato

9 Analisi dati regionali Riepilogo superfici Superficie Lombardia ha Superficie SIARL (non contiene incolto e zone urbane) ha Carta Forestale ha Carta Forestale, dopo analisi specie (no "non classificato") ha SIARL + CF ok ha

10 Analisi dei parametri di calcolo Si è condotta unanalisi incrociata tra i valori di INEMAR5_07 e larticolo di Karl & al. –Fattori di emissione Isoprene Monoterpene Altri COV –Densità fogliare –Copertura fogliare

11 Analisi dei parametri di calcolo Risultati –Nuovi valori di FE aumenti, e riempimento dati mancanti alle vecchie specie di INEMAR5_07 –Variazioni meno significative del valore di densità fogliare (fattore biomassa) –Espressione per stimare la copertura fogliare

12 Analisi dei parametri di calcolo Fattori Emissione –Isoprene: aggiornamento con valori Karl & al. –Monoterpene: aggiornamento con somma dei valori forniti da Karl & al. –Altri COV: somma di OVOC e sesquiterpene forniti da Karl & al. Fattore biomassa: sostituzione con valori forniti da Karl & al. Profili di copertura fogliare: applicazione relazione di Staudt (2000)

13 Analisi dei parametri di calcolo Stima della copertura fogliare –Funzione di due parametri: ρ e τ, dipendono da specie e latidudine Agricole e caducifoglie Confiere, prati e sempre verdi: ρ=0.8 e τ=12 a tutte le latitudini Latitudine>65°N50-60°N40-50°N<40°N τ 3568

14 Analisi dei parametri di calcolo Confronto tra i valori di FE presenti in Karl & al., e quelli presenti in INEMAR5_07.

15 Aggiornamento tabelle del modulo B_MACRO_SPECIE Forestali Agricole

16 Aggiornamento tabelle del modulo B_SPECIE

17 Risultati Finora si è inserito allinterno di INEMAR6_08 solo i nuovi valori dei FE, utilizzando solo quelli relativi alle specie considerate. I vecchi FE non sono stati cancellati, ma gli è stata assegnata priorità 2. Nel caso non si vogliano utilizzare i nuovi valori si cambiano i valori di priorità A breve inserimento nuove specie, macro specie e superfici e nuova stima più dettagliata

18 Risultati

19 Sviluppi La struttura del modulo non è definitiva con le modifiche introdotte Occorre verificare dati meteo per la correzione e ladattamento delle formulazioni (lalgoritmo di stima non è cambiato) per le nuove specie Verifica e controllo di una nuova associazione con le attività SNAP (in relazione alle nuove macro specie proposte)