Roma, 9 dicembre 2008 Trenitalia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Apertura della 3a corsia dinamica
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Audizione FS presso 8ª Commissione Lavori Pubblici e Comunicazione
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Divisione Passeggeri N/I
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
1. 2 CittàEnergiaIdriciTPLIgiene urbAeroporti 4ROMAACEA 3 SistRomAMA coMILANOAEMMMATMAMSASEA muNAPOLIARIN3 SistNapASIA niTORINOAEM TOSMATGTTAMIAT sROMAAdR.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
L’organizzazione attuale, la necessità di un quadro unico di riferimento per garantire crescita e sostenibilità 29 aprile 2013.
DA MILANO A NEW YORK Guida al mercato immobiliare della Grande Mela
METROPOLITANA DI PARMA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Traffico combinato non accompagnato
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Roma, 9 dicembre 2008 Trenitalia

Indice Scenario di riferimento Risultati raggiunti Le prospettive

Scenario di riferimento

Scenario di business del 2008 Scenario macro Pil in flessione in Europa; ultimi due trimestri negativi in Italia Inizio stagflazione in Cina: riduzione dei noli container dal Far East del 75% Tassi di interesse in forte crescita (crisi liquidità) Consumi di carburanti -2% su rete stradale italiana Traffico autostradale con valori negativi da aprile Traffico aeroportuale in flessione continua da luglio Scenario competitivo Forte pressione sui prezzi/volumi Nuovi comportamenti degli operatori sul mercato; “saltati gli schemi” Esempi di forte integrazione lungo la catena del valore Criticità da parte dei fornitori Piccole imprese rail in difficoltà; potenziali prede dei big player

Effetti dell’ introduzione dei servizi AV TGV Parigi-Lione (’81–’84) AVE Madrid-Siviglia (‘91–’97) Thalis Parigi–Bruxelles (‘94–’98) TGV Parigi–Strasburgo (‘07–’08) 11 M Viaggiatori nel primo anno di attività Oggi Ferrovie dello Stato è tra i leader del trasporto ferroviario assieme alla DB tedesca e a SNCF francese essendo seconda per volumi di investimenti e terza per unità di traffico e ricavi, distanziando di molto in termini dimensionali gli altri player europei. I 16.000 km di linea collocano l’Italia al terzo posto in Europa assieme al Railtrack (UK) dopo DB (Germania) e SNCF (Francia) che hanno una rete circa doppia di quella italiana. Per quanto riguarda la dotazione materiale rotabile va sottolineata la presenza di 25 ETR 500 “politensione” in grado di viaggiare anche sulle reti estere. Anche per i volumi trasportati e le unità di traffico Ferrovie dello Stato si colloca al terzo posto dopo DB e SNCF. Raddoppio del traffico ferroviario sulla rete di servizi AV ed Eurostar

La mobilità nelle grandi aree metropolitane La domanda soddisfatta Aree dense del Paese Nel 10% del territorio risiedono: - 50% dei Residenti - 55% degli Occupati Nelle Aree Metropolitane è concentrato oltre il 60% dei consumi nazionali. Viaggiatori sui treni

Domanda potenziale nelle grandi aree metropolitane 2005 Annus horribilis per la mobilità in Italia Traffico autostradale ultimi 3 anni +3% Consumi carburante +2% Traffico merci -1,8% Traffico passeggeri rail -0,8%

Morti e feriti per incidenti in Italia Media 2004-2006 (n/ G pass.km) Sicurezza nel trasporto terrestre in Italia Morti e feriti per incidenti in Italia Media 2004-2006 (n/ G pass.km) Ferrovie circa 25 volte più sicura per rischi fatali e 400 volte per ferimenti Sia in termini di rischio individuale che cumulato la ferrovie sono molto al di sotto delle soglie di rischio accettabile (decreto 28 ottobre 2005) 421,0 Morti su strada per G pass.km (media 2004-06) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS BUDGET 2007 Analisi dei principali scostamenti: RICAVI OPERATIVI: -29 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +7 M€ (-8 M€ Pass N/I; -9 M€ Pass Regionale; +16 M€ Cargo; +7 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: -31 M€ (+18 M€ Trenitalia; -49 M€ RFI) Altri Ricavi: -5 M€ (-2 M€ Vendita spazi pubblicitari di GS; -3 M€ Rimborsi diversi di GS) COSTI OPERATIVI: +98 M€ Costo del Lavoro: +27 M€ (+8 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +10 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +71 M€ (+61 M€ RFI così costituiti 14 Manutenzione, 2 pulizie, 16 lavori c/terzi, 4 costi al personale, 5 materiali, 4 energia, 3 stazioni comuni, 2 performance regime, 10 altro) (+9 M€ Trenitalia; +4 M€ GS; -5 M€ Grp FS Cargo – TX Log; +2 M€ Altre società) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS CONSUNTIVO 2006 RICAVI OPERATIVI: +316 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +106 M€ (+44 M€ Pass N/I; +21 M€ Pass Regionale; +15 M€ Cargo; +25 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: +199 M€ (+174 M€ di cui 133 Regioni e 41 Stato; +25 M€ RFI) Altri Ricavi: +11 M€ (+7 M€ Trenitalia; +4 M€ altre società) COSTI OPERATIVI: +67 M€ Costo del Lavoro: -10 M€ (-22 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +3 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +77 M€ (+71 M€ Trenitalia così costituiti: 43 Manutenzione, 14 Costi Collegati del personale, 7 Comunicazione Esterna, 7 atri recuperi; +6 M€ Altre società)

Salvaguardia dell’Ambiente Con lo sviluppo della quota modale ferroviaria si garantisce il rispetto della normativa “ambientale” sia nazionale che comunitaria.

Risultati raggiunti

Sicurezza Incidenti tipici per M/Treno.km (2005-06) (*) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS BUDGET 2007 Analisi dei principali scostamenti: RICAVI OPERATIVI: -29 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +7 M€ (-8 M€ Pass N/I; -9 M€ Pass Regionale; +16 M€ Cargo; +7 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: -31 M€ (+18 M€ Trenitalia; -49 M€ RFI) Altri Ricavi: -5 M€ (-2 M€ Vendita spazi pubblicitari di GS; -3 M€ Rimborsi diversi di GS) COSTI OPERATIVI: +98 M€ Costo del Lavoro: +27 M€ (+8 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +10 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +71 M€ (+61 M€ RFI così costituiti 14 Manutenzione, 2 pulizie, 16 lavori c/terzi, 4 costi al personale, 5 materiali, 4 energia, 3 stazioni comuni, 2 performance regime, 10 altro) (+9 M€ Trenitalia; +4 M€ GS; -5 M€ Grp FS Cargo – TX Log; +2 M€ Altre società) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS CONSUNTIVO 2006 RICAVI OPERATIVI: +316 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +106 M€ (+44 M€ Pass N/I; +21 M€ Pass Regionale; +15 M€ Cargo; +25 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: +199 M€ (+174 M€ di cui 133 Regioni e 41 Stato; +25 M€ RFI) Altri Ricavi: +11 M€ (+7 M€ Trenitalia; +4 M€ altre società) COSTI OPERATIVI: +67 M€ Costo del Lavoro: -10 M€ (-22 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +3 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +77 M€ (+71 M€ Trenitalia così costituiti: 43 Manutenzione, 14 Costi Collegati del personale, 7 Comunicazione Esterna, 7 atri recuperi; +6 M€ Altre società) (*) Aggiornamento a settembre 2008

Puntualità (Standard B) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS BUDGET 2007 Analisi dei principali scostamenti: RICAVI OPERATIVI: -29 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +7 M€ (-8 M€ Pass N/I; -9 M€ Pass Regionale; +16 M€ Cargo; +7 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: -31 M€ (+18 M€ Trenitalia; -49 M€ RFI) Altri Ricavi: -5 M€ (-2 M€ Vendita spazi pubblicitari di GS; -3 M€ Rimborsi diversi di GS) COSTI OPERATIVI: +98 M€ Costo del Lavoro: +27 M€ (+8 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +10 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +71 M€ (+61 M€ RFI così costituiti 14 Manutenzione, 2 pulizie, 16 lavori c/terzi, 4 costi al personale, 5 materiali, 4 energia, 3 stazioni comuni, 2 performance regime, 10 altro) (+9 M€ Trenitalia; +4 M€ GS; -5 M€ Grp FS Cargo – TX Log; +2 M€ Altre società) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS CONSUNTIVO 2006 RICAVI OPERATIVI: +316 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +106 M€ (+44 M€ Pass N/I; +21 M€ Pass Regionale; +15 M€ Cargo; +25 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: +199 M€ (+174 M€ di cui 133 Regioni e 41 Stato; +25 M€ RFI) Altri Ricavi: +11 M€ (+7 M€ Trenitalia; +4 M€ altre società) COSTI OPERATIVI: +67 M€ Costo del Lavoro: -10 M€ (-22 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +3 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +77 M€ (+71 M€ Trenitalia così costituiti: 43 Manutenzione, 14 Costi Collegati del personale, 7 Comunicazione Esterna, 7 atri recuperi; +6 M€ Altre società) (*) Aggiornamento a settembre 2008

Trenitalia: risultati economici Ricavi e costi cash unitari (€/treno.km)

Le prospettive

“Blindare” i contratti di servizio Rapporto con lo Stato e la P.A. STATO REGOLATORE STATO AZIONISTA STATO CLIENTE Definisce le regole del mercato intra-modale (all’interno del settore ferroviario) ed inter-modale (tra le varie modalità di trasporto) Assicura i mezzi per garantire solidità economica e finanziaria alle proprie imprese del settore e controlla i risultati di gestione Acquista i prodotti/servizi del settore specificandone i relativi livelli prestazionali e qualitativi (obblighi di servizio pubblico) “Blindare” i contratti di servizio evitando clausole che modifichino le contrattualizzazioni a seguito delle previsioni della Legge Finanziaria

Servizio “universale” Servizio “a mercato” Servizi “a mercato” e servizi “universali” Assunzione del principio della separazione tra: Servizio “universale” Servizio “a mercato” Tariffa compenso fissato d'autorità per determinate prestazioni Prezzo valore sia di un bene sia di un servizio da utilizzare Regolamentazione Authority Rimborso costi + mark up Rigidità Liberalizzazione Posizionamento competitivo (leva del marketing mix) Valore dell’iniziativa Flessibilità Anche il mercato regionale è in trasformazione. Il sistema AV alleggerendo le linee storiche renderà potenzialmente profittevoli i trasporti nei grandi nodi urbani. Ad oggi la situazione è resa difficoltosa dalla carenza di risorse pubbliche, rispetto a cui deve valere il nostro principio guida di essere impresa: non possiamo effettuare più servizi in perdita. E’ per questo necessario mantenere una linea di comportamento chiara e univoca: sulla base del catalogo dei servizi (ovvero quanto costa effettuare un treno a determinate condizioni) dovranno essere le regioni a decidere quanti e quali servizi effettuare, sulla base di risorse certe, proprio come funziona normalmente fra coloro che sottoscrivono un contratto. Nostro compito sarà effettuare il servizio in qualità, ovvero in sicurezza, puntualità, pulizia, informazioni, e con il confort previsto dal contratto. Questo significa che non saranno più sottoscritti accordi in perdita, e si gareggerà solo dove per la nostra impresa ci saranno le condizioni per gareggiare. Dal punto di vista dei competitors, voglio solo ricordare il recente studio di fattibilità per mettere insieme l’azienda trasporti di Milano e quella di Torino. Capite che sicuramente ce li ritroveremo come concorrenti su uno dei segmenti più ricchi del nostro trasporto regionale.

Servizi Passeggeri a Mercato Servizi universali ai Passeggeri Trasporto ferroviario: I Business di riferimento Servizi Passeggeri a Mercato Sviluppo secondo logiche di “rischio d’impresa” in un mercato completamente liberalizzato; Servizi universali ai Passeggeri Contratti di Servizio “certi e esigibili”; Risorse “eque” in linea con i principali benchmark di riferimento; Anche il mercato regionale è in trasformazione. Il sistema AV alleggerendo le linee storiche renderà potenzialmente profittevoli i trasporti nei grandi nodi urbani. Ad oggi la situazione è resa difficoltosa dalla carenza di risorse pubbliche, rispetto a cui deve valere il nostro principio guida di essere impresa: non possiamo effettuare più servizi in perdita. E’ per questo necessario mantenere una linea di comportamento chiara e univoca: sulla base del catalogo dei servizi (ovvero quanto costa effettuare un treno a determinate condizioni) dovranno essere le regioni a decidere quanti e quali servizi effettuare, sulla base di risorse certe, proprio come funziona normalmente fra coloro che sottoscrivono un contratto. Nostro compito sarà effettuare il servizio in qualità, ovvero in sicurezza, puntualità, pulizia, informazioni, e con il confort previsto dal contratto. Questo significa che non saranno più sottoscritti accordi in perdita, e si gareggerà solo dove per la nostra impresa ci saranno le condizioni per gareggiare. Dal punto di vista dei competitors, voglio solo ricordare il recente studio di fattibilità per mettere insieme l’azienda trasporti di Milano e quella di Torino. Capite che sicuramente ce li ritroveremo come concorrenti su uno dei segmenti più ricchi del nostro trasporto regionale. Servizi alle merci Sviluppo internazionale; Servizio universale di trazione con risorse adeguate come scelta di politica modale;

Il nuovo sistema Alta Velocità / Alta Capacità RETE AV/AC Km 2006 600 2008 800 2009 970 TEMPI PERCORRENZA CON TRENI ETR Linee TO-MI MI-BO BO-FI RM-NA RM-MI Presente 1: 22’ 1: 42’ 59’ 1: 27’ 4: 30’ Futuro 1: 00’ Dicembre 2009 1: 05’ Dicembre 2008 35’ 1: 10’ 3: 00’ non stop

Mercato passeggeri Su un terzo della rete i due terzi del traffico BZ Sulla rete in esercizio - circa 16.300 km - la produzione annua è di oltre 300 Mln di treni x km. UD VR MI TO VE TS Rete Estensione 627 K 414K BO GE PI RN Grandi Aree urbane Linee di collegamento tra aree urbane XX FI LI AN Km 3.800 41% PG PE GR FG Linee di collegamento Sicilia/Calabria e Puglia Km 1.600 13% ROMA CE BA BN PZ NA LE Linee di collegamento con l’Europa SA TA Km 800 8% Servizi universale Servizi a mercato PA ME CZ RC CT AG SR AG

Regionale: Benchmark tariffe e corrispettivi Cent€/pass.km Corrispettivi unitari 22,1 Ricavi da traffico unitari 19,2 Target 15,1 14,5 11,8 Oltre a tariffe più alte, in F e D lo “Stato” assicura anche l’acquisto treni CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS BUDGET 2007 Analisi dei principali scostamenti: RICAVI OPERATIVI: -29 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +7 M€ (-8 M€ Pass N/I; -9 M€ Pass Regionale; +16 M€ Cargo; +7 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: -31 M€ (+18 M€ Trenitalia; -49 M€ RFI) Altri Ricavi: -5 M€ (-2 M€ Vendita spazi pubblicitari di GS; -3 M€ Rimborsi diversi di GS) COSTI OPERATIVI: +98 M€ Costo del Lavoro: +27 M€ (+8 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +10 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +71 M€ (+61 M€ RFI così costituiti 14 Manutenzione, 2 pulizie, 16 lavori c/terzi, 4 costi al personale, 5 materiali, 4 energia, 3 stazioni comuni, 2 performance regime, 10 altro) (+9 M€ Trenitalia; +4 M€ GS; -5 M€ Grp FS Cargo – TX Log; +2 M€ Altre società) CONFRONTO SEMESTRE: CONSUNTIVO 2007 VS CONSUNTIVO 2006 RICAVI OPERATIVI: +316 M€ Ricavi da Traffico / Mercato: +106 M€ (+44 M€ Pass N/I; +21 M€ Pass Regionale; +15 M€ Cargo; +25 M€ Grp FS Cargo/TX Log; +1 M€ RFI) Ricavi da CdS / Servizi di Infrastruttura: +199 M€ (+174 M€ di cui 133 Regioni e 41 Stato; +25 M€ RFI) Altri Ricavi: +11 M€ (+7 M€ Trenitalia; +4 M€ altre società) COSTI OPERATIVI: +67 M€ Costo del Lavoro: -10 M€ (-22 M€ Trenitalia; +9 M€ RFI; +3 M€ Altre Società) Altri Costi Netti: +77 M€ (+71 M€ Trenitalia così costituiti: 43 Manutenzione, 14 Costi Collegati del personale, 7 Comunicazione Esterna, 7 atri recuperi; +6 M€ Altre società) I servizi regionali di Trenitalia sono i meno remunerati dalla P.A. e dal mercato, sia in confronto alle ferrovie in Francia e Germania sia sul mercato interno vs altri modi. Il prezzo di riferimento, che consente anche di “ripagare” parte del costo del capitale investito, è pari a 14,5 Cent€/UT

Efficienza a Benchmark Il Contratto di Servizio e la Sostenibilità economica Efficienza a Benchmark A) Pedaggio CATALOGO B) Servizi di Trasporto C) Servizi Costo del Pedaggio secondo Normativa Costo per ora dei Servizi di trasporto per categoria Costi dei Servizi a turno o a corpo

Catalogo CATALOGO B) Servizi di Trasporto A) Pedaggio C) Servizi Costo per ora dei Servizi di trasporto per categoria Costo del Pedaggio secondo Normativa Costi dei Servizi a turno o a corpo

A) Pedaggio e EE DM 43T/2000 / DM 18/8/2006 / Integrazione Ministero dei Trasporti GU 7/10/2006 Il pedaggio e EE seguono le dinamiche normative e del PIR che fa riferimento a:

LISTINO PREZZI (€/ora) B) Trasporto Il Catalogo Servizi di Trasporto: esempio C* COMPOSIZIONE TRENI POSTI SEDUTI OFFERTI LISTINO PREZZI (€/ora) C1 Aln (2 pz) / MINUETTO inferiore a 150 509,74 C2 Aln – TAF Ale 801/940/841/724 (4pezzi) PR (5+1) – DP (2+1) – Vivalto (3+1) – UIC X (5+1) – MDVE (5+1) – MDVC (5+1) da 150 a 500 568,75 C3 DP (3+1) – Vivalto (4+1) – PR (6+1) –UIC X (6+1) – MDVE (6+1) – MDVC (6+1) da 500 a 600 746,32 C4 DP (4+1) – Vivalto (5+1) – PR (7+1) –UIC X (7/8+1) – MDVE (7/8+1) – MDVC (7/8+1) – (altro) oltre 600 798,36 *C=Categoria

C) Servizi Il Catalogo dei Servizi SERVIZI PREZZI (€) Biglietterie Prezzo per turno/sportello (turno 7,12 ore – contratto di lavoro in essere – minimo 22 turni mensili) +10% per aperture festive +20% per i primi 2 anni di apertura in caso di aperture diverse dalla rete esistente 313 Sipax In base ai viaggiatoriKM 0,0019 Servizi di Informazione Call Center/Orario/Internet Prezzo per ora di produzione (orario 2007) 1,15 Assistenza Prezzo per Turno +20% per attivazione dei servizi di assistenza in località diversa da quelle esistenti 280

Affidamento gare pulizie Le procedure in corso Prima gara da 73 M€/anno su 20 lotti (Liguria, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia) Superati 2 ricorsi al TAR e 2 al Consiglio di Stato Affidamenti previsti per gennaio 2009 Entro novembre 2008 avvio seconda gara per lotti pulizie restanti Affidamenti completati entro aprile 2009 Caratteristiche delle Gare di Pulizie Offerta economicamente più vantaggiosa Perimetro gara: solo pulizie escluse attività accessorie e ferroviarie Criteri di selezione rigorosi Lotti dedicati per Business Unit Dimensione media lotti 3-4 M€ Clausola sociale Focus su risultato e non su prestazioni

Rapporto Associazioni Consumatori Firmato il 30 settembre l’accordo per la procedura di Conciliazione Vantaggi: Rapidità Costi contenuti Trasparenza Migliore scambio informativo Miglioramento dei rapporti Caratteristiche Procedura paritetica a carattere sperimentale Obiettivo: risoluzione extragiudiziale dei reclami tra Trenitalia e utenti Durata 12 mesi Tiene conto delle Raccomandazioni UE 257/98 e UE 310/01 Verifica con le Associazioni dopo il primo trimestre Riferimento impegni contrattuali assunti nei documenti ufficiali Riguarda Eurostar/AV, ESCity, IC, ICPlus sulla NA-MI e viceversa

Servizi Merci Mercato Servizio Universale TO AO CN AL NO GE SV PR RE MN TV VE TN BL VB BI VC PV LO MI VA BG LC CO SO BS BZ TS GO PD UD VI VR RO MO FE BO GR RM VT SI PG AN AR AP TE AQ MC LT PU FI FR PT RI TR FG BA LE TA CS BR SP MS LU PI LI MT AV BN CE NA SA CB RA FC PE CH IS KR CZ VV RC ME EN CT PA TP AG CL RG SR PO SS NU CA OR IM XX RN ROMA Produzione industriale 5% e oltre da 2% a 4,99% da 1% a 1,99% da 0 a 0,99% I ricavi della trazione “combinata”, sia nei servizi a mercato che nel servizio universale, non consentono di realizzare l’equilibrio economico e finanziario.