CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
SOLUZIONI.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Caratteristiche e proprietà dei solidi
MIGRAZIONE.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Gli stati di aggregazione della materia
Gli stati della materia
Termodinamica classica
Il motore delle placche
SINTERIZZAZIONE.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Soluzioni Un po’ di chimica …
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Deformazione plastica nei metalli
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
LAVORO MULTIMEDIALE di
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
La teoria microscopica
Geometria dell’utensile
SOLUZIONI.
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Risposta meccanica di un elastomero reale
DIFFUSIONE Trasporto di materia all’interno del reticolo cristallino:
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Sistema, Ambiente e Universo
Le molte forme dell’energia
Caratteristiche e proprietà dei solidi
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
SOLUZIONI.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Stati di aggregazione della materia
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
GLI STATI DELLA MATERIA
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Sistema, Ambiente e Universo
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
RETICOLI DI BRAVAIS.
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
I liquidi e loro proprietà
Diffusione e velocità di processi nei solidi
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Transcript della presentazione:

CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI patrizia.cinelli@diccism.unipi.it Lezione IV 07.04.2015

PROPRIETA’ MECCANICHE DEI MATERIALI Forze esterne agenti sui materiali sono causa di deformazioni mediante processi in parte elastici e in parte viscosi. Le trasformazioni possono essere di natura reversibile sia dal punto di vista meccanico che termodinamico, come le variazioni di lunghezza e degli angoli di legami, o irreversibili termodinamicamente.

MODELLO VISCO ELASTICO Un materiale è detto viscoelastico quando la sua risposta a sollecitazioni meccaniche costanti varia nel tempo. In un polimero sottoposto a uno sforzo σ, la deformazione ε è dovuta sia alle variazioni delle lunghezze e degli angoli di legame, sia al movimento diffusivo dei segmenti di catena nelle regioni amorfe del materiale (componente viscosa). La combinazione di componenti elastiche e viscose dà origine al comportamento viscoelastico. La modellazione del comportamento meccanico dei polimeri avviene allora mediante l’adozione di elementi elastici e viscosi combinati tra loro

SFORZO DI TAGLIO

Una volta superati i limiti di elasticità, la deformazione anaelastica è due tipi, Formazione di bande di scorrimento a taglio diffuse Formazione di microcavità (craze) di forma lenticolare e diametro di qualche micron. La formazione di craze provoca un aumento di volume, e nel caso tali cavità coalescano si perviene a rottura fragile del provino

LE IMPERFEZIONI DEI CRISTALLI Parlando di struttura cristallina, si fa implicitamente riferimento a cristalli perfetti. I cristalli reali, invece, contengono sempre imperfezioni o difetti, e molte fra le proprietà più importanti dei materiali cristallini, sono determinate dai tipi di imperfezione in essi presenti. Tali difetti possono classificarsi come: difetti di punto, difetti di linea, difetti di superficie.

II difetto di punto più semplice è la vacanza, costituito da un sito atomico dal quale è assente un atomo: Analogamente può succedere che qualche atomo si collochi negli spazi tra gli atomi (interstizi) della struttura cristallina, generando in tal modo un difetto interstiziale

La presenza di difetti puntiformi permette il movimento degli atomi (o degli ioni) all’interno dei solidi, senza apprezzabili distorsioni di reticolo, come rappresentato in figura. Analogamente si può avere, anche se con maggiore difficoltà, una migrazione di atomi interstiziali

Quando atomi o molecole di natura diversa si muovono gli uni rispetto agli altri si ha il fenomeno della diffusione. La diffusione di un liquido in un altro avviene piuttosto rapidamente ed è relativamente facile da visualizzare. La diffusione si determina anche allo stato solido, ma è difficile da apprezzare dato che procede molto lentamente. Ciò è dovuto al fatto che a "spingere“ atomi o ioni attraverso il reticolo di un cristallo perfetto richiede una quantità di energia molto alta. Per rendere praticamente possibile la diffusione è necessaria la presenza di difetti puntiformi (vacanze) oltre, ovviamente, ad un apporto di energia (calore) dall'esterno

La formulazione matematica di questo processo è espressa dalla prima legge di Fick: ove Jx è il flusso di atomi secondo la direzione x dovuto al gradiente di concentrazione δC/δx e D è il coefficiente di diffusione (o diffusività) espresso in m2/s il segno negativo indica che la direzione di diffusione è verso le basse concentrazioni. La legge di Fick ha validità generale e descrive la diffusione sia nello stato solido, sia nel liquido, sia nel gas.

In figura è presentata l'interdiffusione di due materiali, A e B. La migrazione delle vacanze favorisce lo spostamento degli atomi con un conseguente flusso di materia e variazione della composizione chimica. Infatti, anche se ogni atomo del materiale A può muoversi in ogni direzione, l'elevata concentrazione di A a sinistra del sistema determinerà un movimento casuale degli atomi A verso il materiale B. In modo analogo B diffonde in A.

Nel difetto di Schottky sia il catione (ione positivo) che l‘anione (ione negativo) risultano assenti dal reticolo. L'assenza di uno solo degli ioni causerebbe uno squilibrio nelle cariche elettriche, . Atomo interstiziale :uno ione in genere un catione[ si sposta da una posizione regolare ad una interstiziale questi difetti hanno minore probabilità di formarsi in quanto hanno una maggiore energia di formazione rispetto agli altri.

Fe a (CCC) Raggio 0.36 Å tetraedrica C raggio 0.8 Å Occupa cavità ottaedrica Energeticamente più favorevole per anisotropia Elastica 723 °C solubilità 0,02% in Peso di C Occupa 0.03% posizioni ottaedriche possibili

Fe g (CFC) diametro 0.52 Å C raggio 0.8 Å Acciaio austenitico 1153 °C soluzioni solide al 2.06% in peso di C occupati 9.8% siti interstiziali