ALTRE DOMANDE SUL TESTO “IL CAVALLO SELVAGGIO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Convegno: La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Esiti delle prove Invalsi 2010
DIALOGARE CON I FIGLI.
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
LOOPS.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PROGETTO SCIENTIFICO :
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Lezione 2 Programmare in ASP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Da piccola osservavo affascinata gli uccellini, dapprima per il loro piumaggio.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
per una adesione consapevole
La mia autostima.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Dipingere un cassonetto
Il metodo scientifico.
Lavori delle classi seconde
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Otto Dix Tedesco, compie studi artistici.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 PREMESSA: PER UN BUON INIZIO BISOGNA CREARE IL MIGLIOR CLIMA POSSIBILE.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Insegno le abilità sociali
La didattica ermeneutica esistenziale.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
La riduzione di un testo
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
DINAMICHE DI GRUPPO A cura di Julian Shabi Amate Gueye Marco Scelsi Antonio Spera LABORATORIO DI PSICOLOGIA DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE E DEI CONSUMI.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Transcript della presentazione:

ALTRE DOMANDE SUL TESTO “IL CAVALLO SELVAGGIO” Chiara Morozzi I. C. Barberino di Mugello

Nel guidare il bambino alla comprensione del testo l’insegnante dovrebbe formulare domande che siano di difficoltà crescente in modo da accompagnare l’alunno a: COMPRENDERE DECIFRARE RIFLETTERE INTERPRETARE IL TESTO CHE GLI VIENE PROPOSTO

Ecco un esempio su come guidare il bambino alla comprensione del testo: Il mercante accompagna il suo stupore (rigo 6) con: movimenti scomposti del corpo e della testa espressioni dubbiose del volto il battito delle mani ripetuti colpi delle mani sulla testa

Con l’espressione “come per un lutto” (rigo 6), l’autore intende:   evidenziare una caratteristica della personalità del mercante suscitare la pietà del pittore minacciare il pittore richiamare l’attenzione del pittore

In questa prima parte del testo, l’espressione “battendosi le mani” compare per 3 volte con alcune varianti: “sulla testa” (rigo 6), “sul ventre” (rigo 9), “le mani una contro l’altra” (rigo 14). Quale potrebbe essere il motivo di questa reazione del mercante? esagerare in modo teatrale il senso di disperazione per ottenere la riduzione del prezzo commuovere il pittore comunicare al pittore la sua difficoltà a procurarsi il denaro confondere il pittore

Il pittore cancella il cavallo: Nel guidare il bambino nel processo di comprensione del testo occorre stare attenti a non proporre domande superficiali o nozionistiche, ma dovremmo cercare di scavare in profondità. Confrontiamo due domande INVALSI con quelle riviste: Domanda Piscitelli-Sacchini Domanda INVALSI Il pittore cancella il cavallo: perché vuole dare una lezione al mercante e restituire allo stesso tempo il giusto valore all’arte perché il mercante non è soddisfatto perché il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito per punire il mercante che caccia i bambini Il pittore cancella il cavallo: Perché il mercante si è preso il merito del dipinto Perché il mercante gli ha dato meno di quanto stabilito Per punire il mercante che maltratta i bambini Per punire il mercante della sua avarizia

Domanda Piscitelli -Sacchini Domanda INVALSI Dalla risposta che il pittore dà al mercante per spiegare la scomparsa del cavallo selvaggio, si capisce che:   il pittore aveva già in mente un piano per punire l’avido mercante, dipingendo un cavallo selvaggio il pittore vuole apparire più furbo del mercante davanti alla gente il pittore dice la prima cosa che gli viene in mente per giustificare il suo gesto il pittore vuol far ridere la gente e punire il mercante Per spiegare la scomparsa del cavallo dipinto, il pittore dice al mercante che: Il cavallo è fuggito Il cavallo si trova nell’oasi La pittura durava solo una notte Ha voluto fargli uno scherzo

Le domande che riguardano l’aspetto lessicale dovranno essere inerenti a quegli aspetti che saranno FUNZIONALI ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO: Nel confronto tra “cavalli addomesticati” e “cavallo selvaggio” (righe 12, 13), il prezzo di quest’ultimo è più basso. Perché? la sua realizzazione avviene in tempi brevi il pittore usa meno colori nel dipingerlo l’esecuzione della pittura non necessita di una particolare competenza artistica il cavallo selvaggio costa meno, perché non richiede l’intervento dell’uomo per addomesticarlo

LE DOMANDE FANNO DA GUIDA ALLA COMPRENSIONE

Introduzione di una domanda a risposta aperta che accompagnerà il bambino nella comprensione facendolo riflettere su alcuni aspetti fondamentali del racconto. Rintraccia e trascrivi 4 espressioni che mettono in risalto la reazione del mercante alla vista del cavallo “scomparso” ___________________________