MI CHIAMO HANANE, VENGO DAL MAROCCO E MI PIACE L’ITALIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Un percorso per studenti stranieri
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Ambito Storico-linguistico
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
ITALIANO LINGUA SECONDA
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
«io speriamo che me la cavo»…..
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

MI CHIAMO HANANE, VENGO DAL MAROCCO E MI PIACE L’ITALIANO Letizia Carpini Istituto Comprensivo di Barberino Mugello

“La scuola è il luogo preposto per apprendere la lingua perchè è il luogo delle relazioni tra pari ..., fra insegnanti e famiglie.” Don Milani

INTERCULTURA come espletamento di DEMOCRAZIA Intercultura nella scuola non significa soltanto mostrare attenzione nei confronti del bambino straniero, proveniente da un paese diverso dal nostro. Significa essere attenti ad ogni bambino, ai suoi stili di apprendimento, ai suoi bisogni, significa cogliere le differenze, le diversità, e renderle delle risorse per tutti.

PARLANDO DI ALUNNI STRANIERI …

L’insegnante che vuole compiere un lavoro di alfabetizzazione culturale importante deve essere disposta a seguire i processi di acquisizione naturale attivati dallo studente, deve sostenerlo nel suo urgente bisogno di appropriarsi della lingua della comunicazione, deve imparare a cogliere i suoi interessi. Deve documentarsi sulla cultura del paese di provenienza. Deve cercare di conoscere il trascorso scolastico del bambino.

QUALE ALFABETIZZAZIONE? PRIMA ALFABETIZZAZIONE Si intende quella a cui vengono sottoposti i neo- arrivati, privi di qualsiasi conoscenza della lingua del paese in cui si trovano. E’ finalizzata principalmente all’acquisizione della lingua strumentale, comunicativa. SECONDA ALFABETIZZAZIONE Si intende quella a cui vengono sottoposti coloro che hanno già una prima conoscenza della lingua seconda. E’ finalizzata all’acquisizione di competenze linguistiche più complesse, di un lessico più specifico.

SAPERE UNA LINGUA SIGNIFICA: AVERE UNA COMPETENZA LINGUISTICA (conoscenza delle regole grammaticali che governano una lingua e dei vari codici) AVERE UNA COMPETENZA EXTRALINGUISTICA (conoscenza dei codici non verbali) SAPER FARE LINGUA (capacità di usare tutte le abilità linguistiche: l’oralità, la lettura, la scrittura, la riflessione sulla lingua) SAPER FARE CON LA LINGUA (passaggio da una competenza linguistica ad una padronanza linguistica, che rappresenta una competenza socio-pragmatica e culturale)

SAPER FARE CON LA LINGUA significa … Far riferimento - alla funzione personale della lingua (la lingua con cui ogni individuo pensa) - alla funzione interpersonale e regolativa (la lingua con cui ogni individuo si mette in contatto con gli altri) - alla funzione referenziale, poetico-immaginativa, metalinguistica della lingua (la lingua con cui ogni individuo fa esperienze di vario tipo nel mondo)

QUALE LINGUA ITALIANA insegnare? Durante il Laboratorio da attivare nel mese di settembre è prioritario l’apprendimento della LINGUA FUNZIONALE, della sopravvivenza, della lingua autentica. Attraverso … - Uscite nel territorio - Uso di audiovisivi - Vignette - Traduzioni di materiali che il bambino porta o che l’insegnante ricerca Inoltre è importante lavorare molto sull’oralità della Lingua e sul passaggio dalla LINGUA d’origine ( livello di interlingua) alla lingua straniera. Durante il Laboratorio di rafforzamento e di approfondimento all’esterno della classe, l’insegnante che lo conduce ( preferibilmente l’insegnante di classe) deve dare una sistematizzazione al Percorso di insegnamento attraverso indicatori, obiettivi, argomenti, traguardi d’uscita. I livelli di alfabetizzazione culturale sono quelli indicati nel testo: QUARTAPELLE- BERTOCCHI –Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue , validi per l’insegnamento della lingua straniera. Affinché l’apprendimento linguistico costruito all’interno dei Laboratori suddetti dia risultati efficaci è opportuno che in classe siano attivati Percorsi Linguistici che ribaltino il modo tradizionale di FARE LINGUA: tengano conto di alcuni criteri propri della costruzione di un curricolo, quali ad esempio quello dell’essenzialità, della progressività e della trasversalità , e che abbiano come punto di partenza l’oralità , l’attività di parlato autentico. Per un alunno straniero l’apprendimento linguistico è prioritario e va perseguito in maniera costante con Percorsi graduali di alfabetizzazione , con finalità ben distinte dai Progetti di Accoglienza. La realizzazione del Percorso richiede competenze nella didattica della lingua straniera e deve tener conto sia delle modalità di ciascun bambino di apprendere la lingua , sia dei contesti socio-linguistici e culturali di appartenenza A questo proposito il mediatore linguistico potrebbe fornire informazioni sulle peculiarità linguistiche e sulla struttura della lingua d’origine del bambino straniero. QUANDO INSEGNARE LINGUA ITALIANA : L’apprendimento linguistico dovrebbe avvenire attraverso l’attivazione di Laboratori : Un Laboratorio intensivo di 15 giorni nel mese di settembre Un Laboratorio di accompagnamento durante l’anno,all’esterno della classe, in cui i livelli di alfabetizzazione culturale di riferimento siano quelli ispirati al Quadro Comune Europeo per le Lingue , secondo FreebocK (Indicazioni di Maria Piscitelli emerse durante l’incontro del 4 – 03-06 del Gruppo di Aggiornamento di L1 a Firenze , presso la sede del CIDI )

IL CURRICOLO DI LINGUA IN UN’OTTICA INTERCULTURALE Percorso linguistico per la classe prima

1 1. L’APPROCCIO ALLA LETTO-SCRITTURA

2 LA MESSAGGERIA Percorso Linguistico Prima parte o INTRODUZIONE LA POSTA DEL CUORE LA POSTA D ‘AUTORE LA POSTA MISTERIOSA Seconda parte o SVILUPPO Prima parte o INTRODUZIONE Terza parte o CONCLUSIONE 2 Percorso Linguistico LA MESSAGGERIA

Percorso linguistico LA MESSAGGERIA ovvero LA POSTA DEL CUORE

IL CARTONE ANIMATO ovvero LA POSTA D’AUTORE

LA POSTA MISTERIOSA ovvero problem solving

Lo sviluppo del lavoro è organico e sistematico e prende avvio, dopo la fase iniziale della letto-scrittura, nella prima quindicina del mese di febbraio .

Perché questa fase viene definita “ LA POSTA DEL CUORE”? Perché il bambino comunica emozioni, stati d’animo,desideri, idee e problemi e li condivide con gli altri: diventa partecipe di un Percorso di apertura all’altro. Questo Percorso si rafforza con l’ascolto e la conoscenza di sé e degli altri attraverso le due fasi successive , LA POSTA D’AUTORE e LA POSTA MISTERIOSA.

PRIMA FASE LA LETTO-SCRITTURA

EDUCAZIONE ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA FONOLOGIA E FONETICA EDUCAZIONE ALL’ORALITÀ Attività di educazione all’oralità finalizzate alla distinzione di fonemi, digrammi, parole e alla loro corretta riproduzione. Attività per motivare alla narrazione di esperienze personali e di storie. Attività per motivare alla formulazione di opinioni personali e di ipotesi. LETTURA E SCRITTURA EDUCAZIONE ALLA LETTURA E ALLA SCRITTURA Attività di prescrittura e di prelettura. Avvio alla lettura di semplici frasi, parole, sillabe, fonemi e alla loro scrittura, partendo da esperienze condivise ed emotivamente coinvolgenti. Ricorso all’immaginario e al coinvolgimento corporeo per fissare le varie acquisizioni. Utilizzo di testi di appoggio i cui contenuti si riferiscano alle tematiche emerse in classe. Avvio alla riflessione sulla lingua.

I CONTENUTI IL PERCORSO LINGUISTICO DELLA CLASSE PRIMA COMINCIA CON … un lavoro sulla lingua usata in classe (classroom language): i nomi degli oggetti scolastici che si adoperano, degli arredi, le regole scolastiche che fin dall’inizio vengono concordate, condivise e che dobbiamo rispettare; un lavoro sul bambino, sul suo nome, sulle sue prime esperienze.

TUTTO VIENE ETICHETTATO E DIVENTA MATERIALE DI LETTURA, PERTANTO DI ESERCIZIO FONOLOGICO QUOTIDIANO.

SCAFFALI BANCO

PARETE LUCE

LE REGOLE

ANCHE TUTTI I CARTELLONI CHE VENGONO APPESI NELLA CLASSE PER FARE STORIA O ALTRO POSSONO FORNIRE MATERIALE UTILE ALL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO I cartelloni propongono ai bambini attività pratiche da svolgere quotidianamente. Attraverso il fare apprendono concetti storici, che esprimono però linguisticamente. Ciò che è scritto viene memorizzato facilmente e gradualmente diventa una lettura consapevole.