Seminario Cidi Firenze, 21 novembre 2010. Cittadinanza e intercultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
quale responsabilità educativa?
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
MIUR- Sala della Comunicazione
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
indicazioni per il curricolo
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola democratica presenta...
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Corso ad indirizzo musicale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Seminario Cidi Firenze, 21 novembre 2010

Cittadinanza e intercultura

Cittadinanza La scuola ha come compito prioritario quello di educare alla cittadinanza attraverso lo sviluppo di competenze chiave e lincremento di strumenti culturali, col fine di costruire identità, aperte alla diversità, in soggetti che abitano una società complessa. Questo compito richiede azioni incisive su vari piani, in primis quella di esplicitare la prospettiva teorica; una prospettiva cioè che, ispirandosi ai Valori Universali, si fondi sui diritti delluomo sanciti dalla Costituzione, impegnando la scuola a creare nuovi orizzonti di appartenenza, di identità culturali e di diritti riguardanti ogni uomo.

Cittadinanza e intercultura Interculturalità Per realizzare appieno questidea, di cittadinanza aperta allinterculturalità, gli interventi scolastici dovrebbero dirigersi verso il potenziamento di quelle strutture che contraddistinguono linterculturalità: in primis la valorizzazione di categorie interculturali quali la differenza, il dialogo ed infine il cambiamento, sapendo bene che questultimo connota ogni identità individuale e collettiva. Occorrono quindi azioni concrete e specificatamente didattiche, che consistono nella pratica effettiva di saperi interculturali di cittadinanza e fra questi quello linguistico rappresenta il principale strumento di comunicazione e di accesso ai saperi, sia per alunni italofoni che non.

Cittadinanza e intercultura La dimensione curricolare Tutto ciò chiama in causa la dimensione curricolare e la pratica di un curricolo (cosa e come insegno) verticale, capace di declinare saperi linguistici, ispirati ai principi/valori universali e costituzionali da un lato e didattiche motivanti dallaltro. Ne conseguono scelte precise quali: 1. labbandono di modelli dogmatici di stampo accademico, molto presenti nella realtà scolastica italiana, che tendono a proporre una lingua oligofunzionale e monoculturale come un unico modello metalinguistico (grammatica normativa e prescrittiva) e letterario (storia della letteratura);

Cittadinanza e intercultura La dimensione curricolare 2. ladozione di approcci interculturali, i cui contenuti, attinti da ambiti teorici a forte valenza educativa, siano adeguati a tutti alunni, alle loro strutture cognitive, affettive e motivazionali, dialoganti e comunicativi. Dialoganti perché intercettano i bisogni profondi della sfera affettiva dei ragazzi, le loro competenze e orizzonti culturali; comunicativi perché sono in grado di prestare attenzione a una varietà di linguaggi e di testi, a identità e culture diverse, generando nei giovani una predisposizione interna e creativa al cambiamento e alla relazione con laltro.

Cittadinanza e intercultura Valorizzazione delle situazioni positive e consolidate mod alità di collaborazione interistituzionale (protocolli tra enti locali e scuole, vademecum operativi); azioni realizzate e integrazione delle risorse; elaborazione e diffusione di materiali e strumenti; coinvolgimento delle associazioni, delle comunità immigrate, delle famiglie straniere; coinvolgimento dei mediatori culturali, formazione degli operatori e dei docenti; iniziative di inserimento degli alunni non-italofoni nelle classi da parte di soggetti istituzionali (scuole, Centri Territoriali Permanenti) grazie allapporto finanziario degli Enti locali e al sostegno organizzativo di molti Uffici Scolastici Regionali e Provinciali.

Cittadinanza e intercultura Oggi molte istituzioni scolastiche si organizzano autonomamente a tale riguardo, chiedendo finanziamenti e/o insegnanti di supporto (facilitatori linguistici) alle realtà territoriali. Lallestimento di Laboratori permanenti di Lingua italiana, dislocati in modo razionale nel territorio, appoggiati a singole scuole ma con un bacino di utenza più vasto, come già sperimentato nei comuni di Firenze e Padova, costituirebbe unorganizzazione più coerente e più proficua delle risorse impegnate.

Cittadinanza e intercultura

Leducazione alla cittadinanza costituisce per qualsiasi paese la priorità delle priorità alla base di qualsiasi società basata sulla nozione del diritto. Per realizzarla occorrono altre specifiche educazioni, quali ad es. leducazione allintercultura, alla legalità,al lambiente,al laffettività, alla libertà di pensiero e di espressione, etc.

Cittadinanza e intercultura Fra queste leducazione interculturale è quella più urgente per vari motivi, ma soprattutto per la costruzione di identità plurime, aperte al cambiamento e alla costruzione a condivisione di valori comuni che salvaguardino i diritti universali delluomo. Uneducazione che ha al suo centro la relazione di ciascun individuo con la pluralità di culture diverse e la diversità di ogni cultura, soggetta al cambiamento.

Cittadinanza e intercultura Una relazione che poggia sullidea che siamo diversi, ma siamo anche tutti umani.I due termini vanno costantemente articolati. La relazione tra unicità e diversità è inerente alla condizione umana, essa va continuamente ripensata per combattere la paura che trasforma qualsiasi straniero in una fonte di pericolo. Ciò che conta è luguale appartenenza al genere umano e la fratellanza in diritti e in dignità che non conosce confini geografici, etnici e politici. Si tratta quindi di riconoscere come ci hanno insegnato gli illuministi luniversalità della condizione umana ma al contempo la varietà delle differenze culturali.

Cittadinanza e intercultura Riconoscere le diversità culturali (multiculturalismo) i sistemi di valori e di costumi di altri, dove ogni popolazione ha i suoi e quelli europei non sono certo superiori, è estremamente importante, sia per conoscere, capire, accogliere e praticare la categoria della differenza, ma non basta.

Cittadinanza e intercultura Sappiamo bene che, su questo punto, il dibattito è aperto da più di ventanni; la riflessione pedagogica ha elaborato ampie prospettive teoriche, fornendo contributi interessanti che hanno arricchito il dibattito, approdando talvolta a traguardi epistemologici inediti. Si sono mobilitate la politica e la cultura nella sua complessità. La politica si è fatta sovente carico delle emergenze e delle priorità da affrontare e gli organismi istituzionali e la stessa scuola si sono impegnati a più livelli (burocratico, organizzativo, relazionale), servendosi di collaborazioni esterne od altro per fronteggiare proprio la questione interculturale (accoglienza, progetti interculturali, interventi linguistici, etc.).

Cittadinanza e intercultura Tuttavia, nonostante la sensibilità dimostrata dal mondo della politica e della cultura, rimane molto da fare, se lobiettivo resta quello di tesaurizzare la multiculturalità in vista della costruzione di una scuola interculturale, tesa a costruire e a far condividere valori comuni che salvaguardino i diritti dei bambini e dei ragazzi in generale, promuovendo pari opportunità educative/formative per tutti gli allievi.

Cittadinanza e intercultura

1. Le azioni svolte dalla scuola e dalla politica 2. Le criticità 3. La centralità del curricolo verticale

Modalità di collaborazione Numerose sono le situazioni positive e consolidate, in termini di: modalità di collaborazione interistituzionale (protocolli tra enti locali e scuole, vademecum operativi); azioni realizzate e integrazione delle risorse; elaborazione e diffusione di materiali e strumenti; coinvolgimento delle associazioni, delle comunità immigrate, delle famiglie straniere; coinvolgimento dei mediatori culturali, formazione degli operatori e dei docenti

Iniziative dinserimento Da anni sono in atto iniziative di inserimento degli alunni non- italofoni nelle classi da parte di soggetti istituzionali (scuole, Centri Territoriali Permanenti) grazie allapporto finanziario degli Enti locali e al sostegno organizzativo di molti Uffici Scolastici Regionali e Provinciali. Tali iniziative sono sempre state accompagnate da momenti di formazione degli insegnanti nellambito di corsi di aggiornamento diffusi in tutto il territorio nazionale, nonché da piani di alfabetizzazione linguistica diversificati per livello di competenza in italiano L2 e per lingua materna degli apprendenti.

Limmersione linguistica Da queste esperienze è emerso ed è stato confermato il risultato che lacquisizione di una L2 è tanto più facile, rapida, completa quanto più giovane è letà del soggetto apprendente, e quanto più piena è limmersione nella nuova realtà linguistica e culturale. Tale piena immersione (studiata fuori dItalia in paesi tradizionalmente bilingui come il Canada) facilita non solo il processo di acquisizione della lingua seconda, ma anche i processi di socializzazione e di reciproca conoscenza,premessa indispensabile alla costruzione di una società complessa e multietnica come si avvia a diventare lItalia. È pertanto opportuno che si continui ad immettere i bambini e gli adolescenti non italofoni nelle classi normali.

I laboratori permanenti Oggi molte istituzioni scolastiche si organizzano autonomamente a tale riguardo, chiedendo finanziamenti e/o insegnanti di supporto (facilitatori linguistici) alle realtà territoriali. Lallestimento di Laboratori permanenti di Lingua italiana, dislocati in modo razionale nel territorio, appoggiati a singole scuole ma con un bacino di utenza più vasto, come già sperimentato nei comuni di Firenze e Padova, costituirebbe unorganizzazione più coerente e più proficua delle risorse impegnate. I Laboratori verrebbero frequentati dopo lorario scolastico da allievi non italofoni provenienti da diverse realtà scolastiche, che, divisi in gruppi omogenei per età e livello di competenza dellitaliano, seguirebbero corsi di lingua appositamente strutturati e finalizzati sia alla prima comunicazione sia al primo incontro con le discipline scolastiche. Fonte: Nota tecnica alla mozione Cota ed altri n SIG - Società Italiana di Glottologia,SLI - Società di Linguistica Italiana, AItLA - Associazione Italiana di Linguistica Applicata,GISCEL - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dellEducazione Linguistica

La promozione dellaccoglienza Le criticità emerse nellattuale sistema possono essere affrontate prevedendo forme diversificate di sostegno linguistico affidato a personale specializzato, con listituzionalizzazione della figura dellinsegnante di italiano L2, la cui presenza nelle scuole andrebbe garantita in numero proporzionale alla presenza di alunni stranieri,e la cui utilizzazione dovrebbe riguardare non solo il normale tempo- scuola, ma anche i corsi pomeridiani di lingua italiana, alla cui frequenza sarebbero obbligatoriamente tenuti, su decisione del consiglio di classe, tutti gli allievi che hanno poca o nulla conoscenza dellitaliano, e che si potrebbero immaginare aperti anche ai genitori degli alunni. Un tale approccio al problema avrebbe come risultato la promozione dellaccoglienza del neo arrivato, facendo tesoro delle esperienze positive già attuate, estendendole a tutto il territorio nazionale, con il vantaggio di razionalizzare la spesa richiesta per affrontare lintegrazione degli allievi non italofoni neo-arrivati.

Le criticità Non riguardano soltanto i neo arrivati, ma molti studenti non italofoni e italofoni, in quanto la questione interculturale che presenta aspetti di emergenza è un fenomeno culturale che chiama in causa la dimensione curricolare. Essa rinvia alla costruzione di un curricolo interculturale che educhi alla cittadinanza.

La centralità del curricolo verticale Cosa significa costruire un curricolo interculturale in verticale? Declinare saperi linguistici, ispirati ai principi/valori universali e costituzionali da un lato e didattiche motivanti dallaltro. Ne conseguono scelte precise quali: 1. labbandono di modelli dogmatici di stampo accademico, molto presenti nella realtà scolastica italiana, che tendono a proporre una lingua oligofunzionale e monoculturale come un unico modello metalinguistico (grammatica normativa e prescrittiva) e letterario (storia della letteratura);

La centralità del curricolo verticale 2. ladozione di approcci interculturali, i cui contenuti, attinti da ambiti teorici a forte valenza educativa, siano adeguati a tutti alunni, alle loro strutture cognitive, affettive e motivazionali, dialoganti e comunicativi. Dialoganti perché intercettano i bisogni profondi della sfera affettiva dei ragazzi, le loro competenze e orizzonti culturali; comunicativi perché sono in grado di prestare attenzione a una varietà di linguaggi e di testi, a identità e culture diverse, generando nei giovani una predisposizione interna e creativa al cambiamento e alla relazione con laltro.

La centralità del curricolo verticale In tal modo il curricolo si configura come un vero e proprio tragitto di formazione, fatto di incontri e scontri tra percorsi di vita (il cammino interiore/ affettivo/psicologico/sociale) ed universi conoscitivi, la cui mèta è a costruzione del sé e linterazione con laltro insieme alla conquista dellapprendere e del conoscere.

Cittadinanza e intercultura