SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Obbligo e Riordino dei Cicli
Esiti delle prove Invalsi 2010
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
per il miglioramento degli esiti
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
linguistico-artistico-espressiva
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Progetto di Formazione
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione I dati 2013/2014 I.I.S. “ANTONIETTI” ISEO INVALSI Istituto.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna.
Quadro complessivo di italiano classi seconde Dalla tabella si evince che 4 classi su 7 hanno un punteggio inferiore alla media nazionale. L’istituto.
LA VALUTAZIONE DI ISTITUTO a.s. 2014/2015
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA» PROVE INVALSI A.S. 2013/2014 RESTITUZIONE DATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA»
PROVE INVALSI 2014 scuola primaria Lettura e analisi dei risultati ISTITUTO COMPRENSIVO FUSCALDO.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LA COMMISSIONE : CASALINO Maddalena D’ATTILIA Piera ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BRASCHI-QUARENGHI” Via di Villa Scalpellini – Subiaco (Roma)
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
CLASSE SECONDA IC GIOIA SANNITICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
Esperienze a confronto “Il punto di vista dei docenti”
Istituto Comprensivo Ivrea 1
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
Funzione strumentale area 1 Valutazione attività del POF
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO AGROPOLI SAN MARCO REPORT SUI RISULTATI INVALSI a.s – 2015 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa Francesca Paola Esposito A.S.2014 / 2015

L’INVALSI ha restituito i dati delle prove in forma riservata per cui ogni scuola ha potuto accedere solo ai propri risultati. La restituzione è avvenuta sotto forma di tabelle e grafici che espongono in modo analitico la percentuale di risposte corrette, domanda per domanda, fornite dalla classe, la media della scuola, la media regionale, di area di appartenenza (Sud) e la media nazionale. È inoltre possibile ottenere una restituzione dei risultati per nazionalità, per sesso, per regolarità, per numerosità in ciascun livello. La loro analisi può essere stimolo per una riflessione che porti ad ottimizzare il lavoro dei docenti e può eventualmente essere posta in relazione con altri dati riguardanti i processi che avvengono all’interno della nostra scuola. PREMESSA

Le prove sono state eseguite dagli alunni delle dieci classi TERZE della scuola Secondaria di primo grado «Colombo» nei tempi e nelle modalità stabiliti. Le tabelle riassuntive che seguono permettono di comparare i risultati e di rilevare esiti positivi.  La percentuale di risposte corrette date dalla nostra Istituzione scolastica, si pone al di sopra di quelle della Puglia, del Sud e della media Nazionale.  Le tabelle allegate, relative a ciascuna classe esaminata, presentano un punteggio globale rispettivamente per la prova di Italiano e per quella di Matematica.  La prova di Italiano, si riferisce al testo narrativo, al testo espositivo e alla Grammatica,  per la Matematica riguarda i numeri, lo spazio e le figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni.  I dati INVALSI sono riferiti agli allievi che non hanno bisogni educativi speciali.

La tabella e il grafico di seguito riportati permettono di analizzare e confrontare gli esiti della prova di Italiano delle classi terze con quelli conseguiti dalla scuola nel suo complesso e quelli della regione, della macroarea di appartenenza (Sud) e dell’Italia. QUADRO COMPLESSIVO - ITALIANO TAMM00600C Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, Prova Nazionale 2014 Punteggi generali - Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio PUGLIA Punteggio Sud Punteggio Italia Cheating in percentuale TAMM00600C66,35857,361,41,9

Risultato complessivo della prova di Italiano Scuola Secondaria di Primo Grado C. Colombo – classi terze

TAMM00600C Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, Prova Nazionale 2014 Punteggi generali - Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio PUGLIA 58,0 Punteggio Sud 57,3 Punteggio Italia 61,4 Cheating in percentuale ,2significativamente superiore 3, ,2significativamente superiore 5, ,5significativamente superiore 4, ,1significativamente superiore 0, ,3significativamente superiore 0, ,3significativamente superiore non significativamente differente 0, ,0significativamente inferiore 0, ,4 non significativamente differente significativamente superiore significativamente inferiore 0, ,7 non significativamente differente significativamente inferiore 0, ,1 non significativamente differente significativamente inferiore 0,0 TAMM00600C66,3significativamente superiore 1,9

Risultato complessivo della prova di Italiano Scuola Secondaria di Primo Grado – Classi terze

 I risultati dell’Istituto(66,3) si collocano significativamente al di sopra della media nazionale, della Puglia e del Sud  Per la classe 07 i risultati di Italiano(54,0) rispetto alla media nazionale (61,4), all’area di appartenenza(Sud) (57,3) e alla regione (58,0) si collocano al di sotto  Al di sotto della media nazionale(61,4) ma al di sopra di quella del sud (57,3) è il punteggio della classe 08 (59,4)  Assente l’effetto cheating per le classi 04, 05, 06, 07, 08, 09, 10  E’ significativo nelle classi 01(3,4%); 02(5,6%); 03(4,8%).  L’Istituto raggiunge l’1,9% di cheating. CONSIDERAZIONI

Italiano- Parti della prova Istituzione scolastica nel suo complesso TESTO NARRATIVOTESTO ESPOSITIVOGRAMMATICAPROVA COMPLESSIVA Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia ,1 56,7 75,3 61,7 79,3 67,4 75,2 61, ,5 83,573, ,573,976,774, ,364,464,063, ,366,276,968, ,052,373,061, ,854,448,254, ,658,066,759, ,757,865,558, ,753,561,257,1 TAMM00600C64,664,371,566,3

Dalla precedente tabella si evince che:  nei quesiti relativi al testo narrativo, la percentuale complessiva di risposte esatte fornite dagli allievi delle classi è superiore a quella nazionale  in particolare, è lievemente inferiore alla media nazionale nelle classi 08 e 09. E’ superiore in tutte le altre classi  Nel testo espositivo, il punteggio medio dell’Istituto è superiore a quello nazionale. Si pongono al di sotto le classi 06, 07, 08, 09, 10  Nei quesiti grammaticali, il punteggio medio dell’Istituto ed anche quello delle singole classi è significativamente superiore a quello nazionale, ad eccezione per la classe 07 che si pone significativamente al di sotto e le classi 04, 08, 09 e 10 che hanno fatto registrare una percentuale lievemente inferiore DETTAGLI DELLA PROVA DI ITALIANO - PARTI DEL TESTO

Italiano - Processi Istituzione scolastica nel suo complesso COMPRENDERE E RICOSTRUIRE IL TESTO INDIVIDUARE INFORMAZIONI RIELABORARE IL TESTOPROVA COMPLESSIVA Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia ,9 58,7 79,0 65,3 63,9 45,1 75,2 61, ,771,862,073, ,177,050,974, ,168,246,763, ,972,652,868, ,658,339,261, ,652,751,354, ,567,346,759, ,461,048,058, ,056,833,057,1 TAMM00600C 65,168,150,566,3

Dall’analisi dei dati delle tabelle precedenti emerge che:  nei processi: “Comprendere e ricostruire il testo”; “Individuare informazioni; “Rielaborare il testo”, il punteggio medio ottenuto dall’Istituto è superiore a quello nazionale.  Le classi 08 e 09 ottengono un punteggio medio inferiore a quello nazionale nel processo “Comprendere e ricostruire il testo”  Nel processo “Individuare informazioni" le percentuali delle classi sono tutte significativamente superiori a quelle nazionali fatta eccezione per le classi 06, 07 e 10  Anche nel processo "Rielaborare il testo" la quasi totalità delle classi si pone al di sopra. Si collocano al di sotto le classi 06 e 10 DETTAGLI DELLA PROVA DI ITALIANO - PROCESSI

La tabella e il grafico di seguito riportati permettono di analizzare e confrontare gli esiti della prova di Matematica delle dieci classi con quelli conseguiti dalla scuola nel suo complesso e quelli della regione, dell’area di appartenenza (Sud) e dell’Italia. I risultati dell’Istituto si collocano significativamente al di sopra. TAMM00600C Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, Prova Nazionale 2014 Punteggi generali - Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio PUGLIA Punteggio Sud Punteggio Italia TAMM00600C59,954,053,657,3 QUADRO COMPLESSIVO DI MATEMATICA

Risultato complessivo della prova di Matematica Scuola Secondaria di Primo Grado C. Colombo - Classi terze

TAMM00600C Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, Prova Nazionale 2014 Punteggi generali - Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio PUGLIA 54,0 Punteggio Sud 53,6 Punteggio Italia 57,3 Cheating in percentuale ,0 significativamente superiore 8, ,5 significativamente superiore 12, ,0 significativamente superiore 3, ,0 significativamente superiore 1, ,6 significativamente superiore 0, ,0 non significativamente differente significativamente inferiore 0, ,9 significativamente inferiore 0, ,6 non significativamente differente significativamente inferiore 0, ,2 significativamente inferiore 0, ,0 significativamente inferiore 0,1 TAMM00600C59,9 significativamente superiore 3,4

Risultato complessivo della prova di Matematica Scuola Secondaria di Primo Grado – Classi terze

CONSIDERAZIONI  I risultati dell’Istituto(59,9) si collocano al di sopra della media nazionale (57,3), della Puglia (54,0) e del Sud (53,6)  Per le classi 07(40,9), 08(51,6), 09(45,2) e 10(51,0) i risultati di Matematica rispetto alla media nazionale (57,3), all’area di appartenenza(Sud) (53,6) e alla regione (54,0) si collocano al di sotto  Al di sotto della media nazionale(57,3) ma in linea con quella del sud (53,6) è il punteggio della classe 06 (54,0)  Assente l’effetto cheating per le classi 05, 06, 07, 08, 09, 10  E’ significativo nelle classi 01(8,4%); 02(12,8%); 03(3,6%).  L’Istituto raggiunge il 3,4% di cheating.

Matematica - Ambiti Istituzione scolastica nel suo complesso NUMERIDATI E PREVISIONISPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI Prova complessiva Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggi o Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia ,6 48,5 70,9 64,3 65,5 51,9 70,4 65,3 70,0 57, ,968,267,770,367, ,568,369,071,969, ,570,470,067,763, ,777,255,567,561, ,063,648,663,154, ,350,025,053,140, ,243,952,854,251, ,054,640,047,645, ,053,645,064,251,0 TAMM00600C53,464,656,965,159,9

Dall’analisi dei dati riportati nelle seguenti tabelle risulta che:  Il punteggio medio ottenuto dall’Istituto è superiore a quello nazionale sia nella prova complessiva, sia in tutti gli ambiti  Nell’ambito “Numeri” il punteggio medio delle classi 04 (46,5), 06(42,0), 07(35,3), 09(40,0), 10 (41,0) è inferiore rispetto a quello dell’Istituto(53,4) e a quello nazionale (48,5)  in “Dati e previsioni” le classi 06(63,6), 07(50,0), 08(43,9), 09(54,6) e 10(53,6) si collocano al di sotto del punteggio Italia (64,3)  in “Spazio e figure” significativamente al di sotto della media nazionale (51,9) si collocano le classi 06(48,6), 07(50,0), 09(40,0) e 10(45,0)  Le stesse si posizionano al di sotto anche in "Relazioni e funzioni"  In "Relazioni e funzioni" lievemente inferiore alla media nazionale (65,3) risulta anche il punteggio della scuola nel suo complesso (65,1) DETTAGLI DELLA PROVA DI MATEMATICA - AMBITI

Matematica - Processi Istituzione scolastica nel suo complesso FORMULAREUTILIZZAREINTERPRETAREProva complessiva Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia Punteggio medio Punteggio Italia ,2 52,3 73,9 58,3 67,0 60,4 70,0 57, ,667,170,267, ,268,468,569, ,660,165,963, ,763,463,261, ,454,255,954, ,843,848,040, ,766,242,551, ,647,148,145, ,056,156,051,0 TAMM00600C56,361,761,159,9

DETTAGLI DELLA PROVA DI MATEMATICA– PROCESSI Dalle tabelle di seguito riportate, risulta che:  Nel processo “Formulare”, il punteggio medio ottenuto dall’Istituto (56,3) è superiore a quello nazionale (52,3).  Nel processo "Utilizzare", il punteggio medio dell’Istituto (61,7) è superiore a quello nazionale  Nel processo "Interpretare" l’Istituto (61,1) si colloca al di sopra della media nazionale (60,4)  Le classi 06, 07, 08, 09 e 10 hanno ottenuto un punteggio inferiore alla media nazionale in tutti i processi (la classe 08 ha un punteggio superiore solo nel processo "Utilizzare")  Tutte le altre classi si collocano al di sopra in tutti i processi

Per l’analisi dei livelli di apprendimento è opportuno ricordare che:  Livello 1 – 2 punteggio minore o uguale al 95% della media nazionale  Livello 3 punteggio maggiore del 95% e minore o uguale del 110% della media nazionale  Livello 4 – 5 punteggio maggiore del 110% della media nazionale ANALISI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

Italiano - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento Istituzione scolastica nel suo complesso Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 TAMM00600C 10%18%16%22%31% PUGLIA 26%16%20%18% Sud 26%20%19%16% Italia 19%20%19% 21%

Matematica - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento Istituzione scolastica nel suo complesso Numero studenti livello 1 Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 Numero studenti livello Percentuale studenti livello 1 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 Percentuale studenti livello 5 TAMM00600C 15%23%14%18%26% PUGLIA 28%23%16%13%17% Sud 27%24%17%13%17% Italia 20%22%18%15%21%

ITALIANO -La maggioranza degli alunni si colloca nei livelli 4 e 5, in percentuale superiore rispetto alle medie regionali, dell’area di appartenenza e nazionale. -Inferiore alla media nazionale, del sud e della regione è la percentuale di alunni di livello 1, 2 e 3 MATEMATICA -La maggior parte degli alunni si colloca nei livelli 3, 4 e 5 con percentuali superiori rispetto alle medie regionali, dell’area di appartenenza e nazionale (livelli 4 e 5), leggermente inferiori per il livello 3. -La percentuale di studenti di livello 2 è in linea con il dato nazionale, regionale e del sud -Inferiore alla media nazionale, del sud e della regione risulta la percentuale degli alunni di livello 1 DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO - NUMEROSITA’

Correlazione tra risultati nelle prove INVALSI e voto di CLASSE Istituzione scolastica nel suo complesso Correlazione tra voto della classe e punteggio di Italiano alla Prova INVALSI Correlazione tra voto della classe e punteggio di Matematica alla Prova INVALSI medio-bassa medio-bassa medio-bassa media medio-bassa medio-bassamedia mediascarsamente significativa medio-altamedia mediamedio-bassa medio-bassa La correlazione tra voto di ammissione all’esame di Stato e punteggio Invalsi nelle prove di Italiano e di Matematica è globalmente medio-bassa.

Prova d’Italiano - Parte prima CRITICITA ’ ITEMTipo di testoAspetto A6 NarrativoComprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. A18NarrativoIndividuare informazioni date esplicitamente nel testo. A19NarrativoRicostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse B11 EspositivoComprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. B16 EspositivoIndividuare informazioni date esplicitamente nel testo. PUNTI DI FORZA ITEMTipo di testoAspetto A1-A20 NarrativoFare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni A6-A10 NarrativoComprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. A14 NarrativoRicostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse B2EspositivoRicostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. B17EspositivoSviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Parte seconda-Grammatica CRITICITA’ ITEMAmbito C3Formazione delle parole C9Lessico e semantica PUNTI DI FORZA ITEM Ambito C6Ortografia C9 Lessico e semantica

Prova di Matematica CRITICITA’ ITEMAmbitoProcesso prevalenteIndicazioni nazionali D4 D11 Spazio e figure - Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione - Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze. Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure - Riconosce e domina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni elementari - Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule D16Dati e previsioni Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale - Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni D10 D23 Relazioni e funzioni - Conoscere diverse forme di rappresentazione e passare da una all'altra - Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico - Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni - Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri D21 D26 Numeri- Riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni, utilizzare strumenti di misura, misurare grandezze, stimare misure di grandezze - Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica - Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni - Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti PUNTI DI FORZA ITEMAmbitoProcesso prevalenteIndicazioni nazionali D7 D26 NumeriConoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica- Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta - Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti D13Dati e previsioni Utilizzare strumenti, modelli e rappresentazioni nel trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni D4 D19 Spazio e figure -Riconoscere le forme nello spazio e utilizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione - Risolvere problemi utilizzando strategie in ambiti diversi(numerico, geometrico, algebrico) - Riconosce e domina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni elementari - Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e situazioni concrete D23Relazioni e funzioni - Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico - Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri

INDICAZIONI PER IL SUPERAMENTO DELLE CRITICITA’ E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE CRITICITA’ECCELLENZE -Abituare l’alunno ad individuare connessioni logiche fra i vari argomenti e le varie discipline -lavorare su una didattica articolata, basata su presentazioni sintetiche, ma comunque complete, unità ed approfondimenti sviluppati con operazioni didattiche diverse e differenziate per i singoli alunni. -Curare la lettura dei risultati delle procedure descritte (Interpretare) -Concordare interventi a carattere multidisciplinare per giungere ad una corretta comprensione del testo -interventi formativi per gli studenti (esclusivamente in orario curricolare) che possono essere: a)di recupero o di potenziamento, rivolti alla classe o a gruppi di alunni b) Attività didattica laboratoriale c) Potenziare le capacità di descrivere (verbalmente ed oralmente) i procedimenti d) Modificare la metodologia e) Adozione di libri di testo più idonei in linea con le direttive dell’OCSE Pisa e delle nuove indicazioni per il curricolo f)formazione delle classi secondo criteri di omogeneità - Maggiore attenzione ai processi di logica - Esercitazioni e tecniche di calcolo mentale -Maggiore attenzione alle applicazioni delle diverse tecniche di calcolo in ambiti diversi -Prove standardizzate iniziali, in itinere e finali per tutte le classi e per i diversi livelli - Maggior numero di testi risultati “critici” da analizzare e sui quali far lavorare gli alunni, maggior numero di esercitazioni sulle prove INVALSI nel triennio. Utilizzare le eccellenze per supporto agli altri compagni. - Potenziare l’utilizzo dello strumento matematico nella fase della descrizione ( Formulare ) - Potenziare i processi cosiddetti interni alla matematica (Utilizzare) - Curare la lettura e l’interpretazione dei risultati delle procedure descritte ( Interpretare ) -maggiore utilizzo del piano cartesiano per la rappresentazione, lettura e interpretazione di funzioni matematiche e non. -Evidenziare la corrispondenza e la relazione fra un grafico e un fenomeno fisico. -Potenziare la capacità di riconoscere le relazioni esistenti fra numeri -Abituare l’alunno a risolvere situazioni problematiche sempre più calate nella realtà.