1929: è passato un anno e continua la battaglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Il programma di Adolf Hitler
IL NAZISMO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
DOMENICA 2 Anno B.
L'italia nel ventennio fascista
Ebrei nemici della patria
Aggredire gli antirazzisti
LE LEGGI RAZZIALI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
La Seconda guerra mondiale
Binello Elia Anno Scolastico 3T 2006/2007
Giornalismo nell’era dei totalitarismi
La seconda guerra Mondiale
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
La shoah.
La Libertà: Di Cristina Piscitello V C liceo scientifico “ E.Fermi”
18 Marzo 1933 Agli avvocati ebrei fu vietata la pratica della professione nella città di Berlino.
II° guerra mondiale Seconda parte.
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
IL NAZISMO IN GERMANIA.
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
il 27 gennaio si ricorda per: LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Il fascismo cancella le libertà della democrazia
Dittature. Bolscevismo Nazionalsocialismo Fascismo.
FORMAZIONE DEL CONSENSO E FASCISMO
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
La Seconda Guerra Mondiale
VIAGGIO A MEMORANDIA "LA MEMORIA DEI LUOGHI".
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
L’ITALIA FASCISTA.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Benvenuti, questo è linizio di unesperienza che vuole farvi riflettere. Vi parlerò di bambini che hanno avuto appena il tempo di affacciarsi alla vita,
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Teatro di Pirandello.
I nostri occhi hanno visto quello che noi non avremo voluto vedere mai
4. Il nazismo.
Copertina “Gioventù Fascista” 1931
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
L’aggressione nazifascista all’ Europa
L'EPICA MEDIEVALE.
LA SHOAH Alcuni personaggi
IL SENSO DELLE REGOLE.
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
L’ITALIA FASCISTA.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
La politica estera del fascismo
“Ci salutammo e fu breve. Ognuno salutò nell’altro la vita” Primo Levi
L'Italia della Resistenza e di Salò
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
Transcript della presentazione:

1929: è passato un anno e continua la battaglia Aggredire gli ebrei è un dovere Der Sturmer http://www.calvin.edu/academic/cas/gpa/sturm28.htm

L’inizio della fine 1930 “gli ebrei hanno un piano per sedurre tutte le donne tedesche”

L’insidioso serpente ebraico aggredisce le donne tedesche

Gli ebrei ammazzano i bimbi

Il fungo velenoso Così come spesso è faticoso distinguere un fungo buono da uno velenoso è altrettanto difficile vedere quanto siano criminali gli ebrei

Gli ebrei ‘velenosi’

A scuola per riconoscere gli ebrei Il naso degli ebrei è piegato assomiglia a un 6… labbra grosse, gambe corte, orecchie grandi, occhi criminali http://www.calvin.edu/academic/cas/gpa/story3.htm

1925: a scuola non sono più tutti eguali Nel febbraio del 1925 l’ebreo Vittorio Polacco interveniva - tra gli applausi - al Senato del Regno d’Italia affinché "per non essere meno liberali dell’Austria" le minoranze religiose fossero tutelate sia in quanto ebrei e valdesi hanno dimostrato attaccamento alla Patria sia perché proprio nelle pubbliche scuole dovrebbe rinsaldarsi il vincolo tra i fratelli di qualsiasi fede e di qualsiasi classe sociale

Cronologia 1933 nelle trasmissioni radifoniche EIAR: gli ebrei saranno nemici dell’Italia 3 aprile 1934ITALIA: Mussolini, ministro dell’Interno, ordina la censura per i libri scritti da ebrei e di punire tipografi ed editori che ne diffondono le opere 15 settembre 1935 Leggi di Norimberga: gli ebrei tedeschi cittadini di seconda 1936 Ministro degli esteri Ciano ordina il controllo dei funzionari ebrei 2 luglio 1936ITALIA: le scuole elementari ebraiche NON possono più avere testi propri 19 aprile 1937Rapporti d’ indole coniugale tra cittadini e sudditi: è vietata la convivenza e il matrimonio con ‘africani’ 29 maggio 1937La Stampa: non permettiamo agli ebrei di inquinare la cultura italiana

Il decalogo 1 - Obbedire al DUCE 2 - Odiare sino all’ultimo respiro i nemici del DUCE, cioè della patria 3 - Smascherare i traditori della Rivoluzione senza sbigottire per la loro eventuale potenza 4 - Non avere paura di avere coraggio 5 - Non venire mai a compromessi col proprio dovere di fascista, dovessero andare perduti il grado, lo stipendio, la vita 6 - Meglio morire orgogliosamente amato che vivere pinguemente avvilito 7 - Spregiare il cadreghino 8 - Odiare il vile denaro 9 - Preferire la guerra alla pace, la morte alla resa 10- Non mollare mai  

Mussolini ha sempre ragione

Il cinema è l’arma più forte L’Unione Cinematografica Educativa divenne il fulcro del cinema e venne posto alle dirette dipendenze del Capo del governo con l’obbligo della supervisione diretta di Mussolini sui materiali realizzati. In quel periodo nacque anche la produzione del cinegiornale, un giornale fatto di immagini tipo rotocalco: apertura e chiusura erano dedicate a notizie che riguardavano Mussolini