San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Contenuto della comunicazione e problemi correlati
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Tecnica: Il questionario
Le ragioni di un incontro
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Rete di assistenza familiare
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
C.T.I. Provincia di Treviso
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
progetto di educazione familiare.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Connubio fra ragione e sentimento
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Percorso di orientamento
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
NON SOLO UN “PASSA PAROLA”
Corso ABC Rivolto ai familiari coinvolti nella cura di persone affette dalla malattia di Azheimer o da altre forme di demenza. Premessa Oggi da più parti.
Obiettivi dell’incontro
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Sportello di ascolto C. I. C
La figura dell’Animatore
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Stage Un’opportunità da cogliere …
Progetto accoglienza classe 3^A
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Transcript della presentazione:

San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA Giulio Iraci Comitato Siblings Onlus

CHE COSÈ UN GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO? Un gruppo di a.m.a. è una piccola comunità di persone unite da unesperienza comune che si incontrano per: conoscersi condividere il proprio vissuto sostenersi Fonte: Associazione A.M.A. di Trento (

LA NOSTRA TIPOLOGIA DI AUTO MUTUO AIUTO Nei gruppi promossi dal Comitato Siblings Onlus lesperienza comune è essere sorelle e fratelli adulti di persone con disabilità

presso gli enti che si occupano di disabilità Come li si può contattare? LAVVIAMENTO Come nasce un gruppo di a.m.a. per fratelli adulti di persone con disabilità? Prima di tutto bisogna cercare i partecipanti presso le ASL attraverso il sito internet e la mailing list del Comitato Siblings Onlus Chi si ne occupa? Il facilitatore

No E possibile portare con sé amici o familiari? Perché no? Perché la presenza di chi non vive la stessa condizione potrebbe inibire la spontaneità degli interventi PARTECIPANTI (1) Chi può partecipare? Solo i fratelli di persone con disabilità

Quale età possono avere i partecipanti? PARTECIPANTI (2) Dai 18 anni in su. Vi è un numero minimo o massimo? Sì. Solitamente minimo 5 e massimo 8.

Di cosa si parla? GLI INCONTRI (1) Le tematiche sono le più varie: E obbligatorio parlare, intervenire? No. Nella maniera più assoluta. I partecipanti, se vogliono, possono restare in silenzio e ascoltare. infanzia, adolescenza, età adulta scuola scelte lavorative rapporti affettivi genitori

Cosa emerge dal confronto? GLI INCONTRI (2) amore forza sofferenza gioia impotenza

LUOGO Dove avvengono gli incontri? Solitamente gli incontri avvengono nella casa privata dei partecipanti che possono metterla a disposizione. E preferibile, ma non indispensabile, la turnazione delle abitazioni. La scelta è lasciata ai partecipanti.

TEMPI (1) Quanto durano gli incontri? Di solito, una volta al mese. Vi è un numero minimo di incontri nella fase di avviamento? Sì, i partecipanti si impegnano a partecipare ad almeno tre incontri consecutivi preferibilmente con cadenza settimanale. Dopo, con quale frequenza ci si incontra? Preferibilmente unora e mezza.

TEMPI (2) In quale giorno della settimana è meglio incontrarsi? No, il gruppo prosegue fin quando vi è un numero sufficiente di partecipanti. N.B. Diversamente dai gruppi degli A.A. i nostri gruppi possono avere una durata anche breve. Come vengono stabilite le date degli incontri? La data viene decisa alla fine dellincontro o nei giorni immediatamente successivi. Il gruppo ha una durata massima? Un giorno vale laltro purché si tenga conto delle esigenze di ogni partecipante.

REGOLE DI INTERLOCUZIONE I partecipanti si impegnano: ad un ascolto attento e rispettoso a parlare prevalentemente di sé in quanto sorella o fratello di persona con disabilità alla massima riservatezza su ciò che si dice durante gli incontri a tenere un atteggiamento collaborativo negli incontri e nella fase organizzativa

IL FACILITATORE (1) Chi è il facilitatore? E colui che avvia il gruppo nella fase iniziale e organizza gli incontri in quella successiva. In base alla modalità peer-to-peer (da pari a pari) adottata dal Comitato Siblings Onlus, il facilitatore deve essere un fratello o una sorella di persona con disabilità. No, il facilitatore è unus inter pares. Chi può svolgere la funzione di facilitatore? Deve avere competenze tecniche?

IL FACILITATORE (2) Quali requisiti deve avere? essere motivati possedere doti di moderatore saper affrontare con autocontrollo le tematiche della.m.a. siblinghiano ricordarsi di essere unus inter pares per fare il facilitatore di un gruppo bisogna: essere sorella o fratello di persona disabile

IL FACILITATORE (3) Quali sono le funzioni del facilitatore? favorire la conversazione tra i partecipanti suggerendo opportuni spunti tematici coordinarsi con i supervisori durante la fase di avviamento e di autogestione verificare che siano rispettate la filosofia e le regole della.m.a. promosso dal Comitato Siblings Onlus curare la fase di avviamento e organizzare gli incontri successivi al primo

Lo scopo principale dellavviamento è far sì che il gruppo riesca ad autogestirsi e automoderarsi superata questa fase, il facilitatore dovrà limitarsi ad organizzare gli incontri perciò il che può essere fatto, anche a turno, da uno qualunque dei partecipanti.

I SUPERVISORI Chi sono i supervisori? I supervisori sono siblings di comprovata esperienza nella.m.a. a cui il Comitato Siblings Onlus affida il compito di monitorare periodicamente lattività dei facilitatori e landamento dei gruppi di a.m.a. In particolare essi devono verificare che i gruppi seguano il protocollo e si ispirino alla filosofia del Comitato Siblings Onlus.

1997: gruppo pilota voluto e moderato dalla dott.ssa Anna Zambon I GRUPPI ATTIVATI DAL COMITATO SIBLNGS ONLUS 2010: finora sono stati avviati 15 gruppi in tutta Italia (Belluno, Catania, Firenze, Lecce, Milano, Palermo, Roma e Venezia) 1999: primi 4 gruppi gestiti da siblings

Il più longevo è quello di Roma di cui faccio parte e di cui sono stato il facilitatore. I GRUPPI ATTIVATI DAL COMITATO SIBLNGS ONLUS Sabato prossimo cè lincontro prenatalizio! Ha da poco superato i quattro anni di attività

San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA Giulio Iraci Comitato Siblings Onlus