Dieta nella patologie dell’apparato Gastroenterico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di cucina per i genitori del progetto PESOVIA 27 gennaio 2010
Advertisements

Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
ALIMENTAZIONE E TUMORI
Dieta senza glutine: limiti e complicanze
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
Comuni cause di stipsi Dieta povera di fibre e di fluidi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
MODULO 1 UNITÀ 1.4 NUOVI ALIMENTI E OGM.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
Alimentazione....
Dieta e terapie oncologiche II
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Università di Udine Centro IBD
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
3 - MALNUTRIZIONI.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Dieta e terapie oncologiche I
Piramidi alimentari.
Percorso Benessere   Tutti i materiali forniti dall’Azienda sono stati elaborati da esperti nutrizionisti, Membri del Comitato Consultivo Herbalife per.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
IL COUNTING DEI CARBOIDRATI
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Irritable bowel syndrome (IBS)
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi nutritivi energetici
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Dieta e terapie oncologiche I 11° Modulo. Argomenti Preparare l’organismo Preparare l’organismo La dieta durante le terapie La dieta durante le terapie.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
3° Modulo Dieta mediterranea I.
L'ALIMENTAZIONE.
Il nostro metabolismo è influenzato dalle secrezioni ormonali prodotte dalle ghiandole endocrine. Il problema di peso ad esempio in molte persone può essere.
1.2 Nuovi prodotti alimentari
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE FIBRE STIPSI
Alimentazione fibre e stipsi
Vegetariani si o no?.
I NUTRIENTI.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

Dieta nella patologie dell’apparato Gastroenterico

Diverticoli Estroflessioni sacciformi, erniazioni degli strati della parete intestinale Specie al colon e sigma Numerosi, dimensioni variabili

Diverticolosi Presenza di diverticoli nel colon, 80% asintomatici Malattia diverticolare: se sintomatica Causa: elevata pressione nell’intestino, feci di consistenza aumentata Sintomi: alterazioni dell’alvo, della motilità intestinale

Diverticolite Flogosi dei diverticoli Complicanza della diverticolosi Infiammazione della mucosa Causa: proliferazione batterica, danno per passaggio, accumulo di feci di consistenza aumentata Segni e sintomi: febbre, dolori addominali, nausea, alterazioni dell’alvo

Si ! alle fibre nella diverticolosi

Dieta nella diverticolosi Non Masticare bene Assumere liquidi spezie irritanti Non rimandare evacuazione Fermenti lattici , yogurt Cereali integrali (ridurre pasta bianca e riso) Frutta senza semi Legumi se tollerati No cioccolato No Bevande gassate No pecorino, gorgonzola, provolone (no fermentati) Dieta come STIPSI (dieta ricca in residui, scorie, verdure crude)

Dieta nella Diverticolite Diminuire l'apporto di fibre Evitare lauti pasti Limitare il consumo di carne e di cibi elaborati che transitano lentamente nell'intestino Dieta semiliquida o liquida Bevande arricchite di minerali Ridurre l’apporto di zuccheri semplici- potere osmotico Abolire tutte le spezie, cibi piccanti Ridurre o abolire limitare consumo di latte e derivati ridurre alimenti poco digeribili come pane fresco (meglio consigliare pane tostato, grissini) le patate, Frutta senza buccia, senza semi, Evitare salumi, selvaggina, carni fibrose e grasse. Masticare bene e a lungo

Diverticolite Pane bianco tostato Pasta, riso Carne, pesce (no selvaggina, carni grasse) Parmigiano Patate Carote Verdura e frutta centrifugati, non fibrosi (carote, sedano, rapa) no legumi (Lessati, al vapore, alla griglia ) No caffè, thè, no spezie, bevande gassate,no frutta secca, pasticcini

Dispepsia

La dieta nel paziente con Reflusso Gastroesofageo

ALTRI INTERVENTI CALO PONDERALE CONSIGLI SU MASTICAZIONE CONSIGLI SU ABBIGLIAMENTO CONSIGLI SU COME DORMIRE

Ulcera peptica Uso di Prodotti raffinati,(farine, zuccheri), correlato alle ulcere gastriche Gli steroli e fosfolipidi (lecitine) hanno effetto protettivo

Dieta e disturbi dell’alvo

I carboidrati a corta catena Attenzione dal 2005 per effetti GI Fruttosio, (monosaccaride) Fruttani, (oligosaccaridi) Lattosio, (disaccaride); galattosio e i suoi oligosaccaridi Scarsamente assorbiti, fermentati (Shepherd SJ, Gibson PR. Fructose malabsorption and symptoms of irritable bowel syndrome: guidelines for effective dietary management. J Am Diet Assoc. 2006;106(10):1631-1639)

FOS e Inulina I frutto-oligosaccaridi, o FOS, fibre fermentescibili. Non digeriti, sono rapidamente fermentati dai batteri presenti nell’intestino, con liberazione di acidi grassi di piccole dimensioni che:  acidificano l’ambiente intestinale; costituiscono nutrimento per il mantenimento e il rinnovamento delle cellule che tappezzano le pareti dell’intestino crasso. Attraverso la loro fermentazione, i FOS nutrono direttamente le cellule dell’intestino crasso. Favoriscono l’insediamento di una flora batterica specifica (bifidus e lattobacillus), livelli di colesterolo e assorbimento del calcio, infezioni.

GOS Galattooligosaccaridi (latte legumi, noci) Effetti GI

Nuovi concetti circa il management della diarrea nelle IBD o MICI LOW FODMAP (Fermentable oligo-, di- and monosaccharides and polyols) Diet La riduzione dell’ introito alimentare di FOS e GOS si associa al miglioramento dei sintomi, specie diarrea e costipazione Prebiotici peggiorano il quadro clinico

Bibliografia Shepherd SJ, Parker FC, Muir JG, Gibson PR. Dietary triggers of abdominal symptoms in patients with irritable bowel syndrome: randomized placebo-controlled evidence. Clin Gastroenterol Hepatol 2008 Jul;6(7):765 Austin GL, Dalton CB, Hu Y, Morris CB, Hankins J, Weinland SR, et al. Avery low-carbohydrate diet improves symptoms and quality of life in diarrhea-predominant irritable bowel syndrome. Clin Gastroenterol Hepatol 2009 Jun;7(6). 706-708.

I probiotici Migliorano il quadro clinico

Prebiotici (FOS) e diarree infettive Consigliati, evitano traslocazione batterica

Probiotici e diarrea infettiva Consigliati

Probiotici e diarrea post-attinica

Probiotici e diarrea post-attinica Consigliati Lattobacilli e bifidobatteri

Diarrea Diarrea nelle MICI= si ai probiotici; no i prebiotici Diarree infettive = si ai prebiotici, si ai probiotici; Diarrea da intolleranza lattosio= no a latte e derivati; si allo yogurt Diarrea da radiazioni=si ai probiotici

yogurt Lo yogurt è un alimento la cui acidità piuttosto elevata inibisce lo sviluppo dei microorganismi patogeni. Infatti lo yogurt si conserva bene anche per 20-25 giorni, senza l'utilizzo di conservanti Contenente carboidrati, proteine e grassi Può essere assunto anche da coloro che hanno lievi intolleranze al lattosio, pur contenendo il 3% di lattosio, più digeribile .I microorganismi presenti nello yogurt migliorerebbero la microflora intestinale ostacolando i processi putrefattivi e fermentativi, specie se probiotici, ma resistono al ph gastrico???

alimenti a base di farine integrali (specie MICI) formaggi fermentati Da evitare in caso di Diarrea alimenti a base di farine integrali (specie MICI) formaggi fermentati salumi lardo, pancetta, strutto e condimenti grassi in genere uova fritte e fritture in genere cibi a base di salse piccanti, spezie ecc. aglio, broccoli, carciofi, cavoli, ceci, cime di rapa, cipolla, fagioli, fave, legumi, lenticchie, piselli, ravanelli, sedano avocado (perché contengono FOS e producono zolfo) (nelle MICI) Frutta matura(in generale, diarrea osmotica) dolciumi (freschi o secchi) (diarrea osmotica)

La Dieta nel trattamento della Stipsi Prof.ssa Tiziana Montalcini

Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà dell’evacuazione. Definizione: se nell’ultimo anno per almeno 3 mesi, Ha avuto meno di due evacuazioni a settimana o 2 dei seguenti disturbi Sforzo ad evacuare Feci dure Sensazione di evacuazione incompleta Sensazione di ostruzione retto-anale Utilizzo di manovre manuali Meno di tre evacuazioni a settimana

Cause Assunzione di quantità scarsa di fibra Scarsi liquidi Scarso esercizio / attività fisica Età avanzata Abuso lassativi Malattie intestinali

Stipsi Cause Inadeguata alimentazione (scarso apporto di fibre e di acqua) Funzionali: colon irritabile Endocrine: ipotiroidismo, iperparatiroidismo, diabete mellito Fattori psicologici Squilibrio idro-elettrolitico Ostruzione meccanica: neoplasie, infiammazione cronica, ischemia cronica Farmaci (abuso di lassativi, anticolinergici, oppiacei) Mancanza di innervazione (malattia di Chagas, malattia di Hirschsprung's) Neuromuscolari (paralisi, lesioni spinali o sacrali, sclerosi multipla) Patologie anorettali (emorroidi, ragadi, cancro, ascessi, fistole)

Caratteristiche delle feci nella Stipsi Con sangue (fonte di sanguinamento intestinale). tratto digestivo superiore: nero catrame (melena) Tratto digestivo inferiore: sangue rosso vivo (rettorragia, ematochezia) Feci poco formate, grasse, dal cattivo odore: steatorrea-malassorbimento Feci acoliche (cretacee): ostruzione biliare Presenza di muco o pus: m. infiammatorie, colite ulcerosa, coliti infettive, tumori Piccole, secche, dure: stipsi da ostruzione Ad aspetto simil marmoreo (lucide), : sindrome del colon irritabile

Fibre Fibre solubili: il loro effetto principale è quello di richiamare acqua e ammorbidire le feci, facilitando il loro passaggio attraverso il colon. Fibre insolubili: contribuiscono ad aumentare il volume delle feci che stimola in modo fisiologico la motilità dell'intestino, favorendone l'evacuazione. fibre solubili e fibre insolubili: avena, orzo, fagioli, frutta, segale e certe verdure . fibre insolubili : verdura, frutta, prodotti integrali come il pane, i cereali, la pasta e semi e nel riso integrale,

Fibre solubili gel Rallentano i tempi di svuotamento gastrico (> senso di sazietà ). Rallentano/riducono l'assorbimento di colesterolo, contribuendo a diminuire i livelli ematici di LDL e colesterolo totale. Migliorano il controllo glicemico nei pazienti diabetici e contribuiscono alla prevenzione della malattia. Aiutano a prevenire il cancro al colon, mantenendo un pH ottimale nell'intestino Legumi, frutta fresca, prugne, cipolle, avena

Fibre Insolubili trattengono acqua Aumentano la massa fecale. Accelerano il transito intestinale, prevenendo la stitichezza. Riducono i tempi di contatto con sostanze nocive accelerandone l'evacuazione Cereali integrali(crusca), verdura a foglia verde, frutta secca (75%)

Alimentazione per la Stipsi frutta e verdura fresche andrebbero mangiate con la buccia (> fibre);  mangiare maggiori quantità di cibi integrali come crusca e pane integrale; una maggior assunzione di fibra deve sempre essere accompagnata da un'abbondante assunzione di liquidi

Glucomannano Fibra vegetale solubile capace di assorbire liquidi fino a 80-100 volte il suo peso. Grazie alla viscosità della sua formula, favorisce le funzioni intestinali. Il glucomannano è un polisaccaride ad alto peso molecolare, formato da tante piccole unità di glucosio e mannosio (polimeri vegetali). Il glucomannano viene estratto da un tubero utilizzato nella cucina giapponese come agente gelatificante.

Glucomannano-2 Questa fibra ha la capacità di attirare molta acqua, aumentando fino a 60-100 volte il proprio volume e dando origine ad un gel. Ha un duplice effetto: attenua il senso di fame riduce l'assorbimento di zuccheri e grassi Importante assunzione nel Diabete Mellito e turbe del metabolismo lipidico Accelerando la velocità di transito, riduce il tempo di contatto tra le tossine e la parete intestinale, contribuendo a prevenire alcune forme tumorali come il cancro del Colon 1-4 g al dì

INULINA Effetti positivi: Aumento della massa fecale e del numero di evacuazioni, Accrescimento selettivo di batteri "buoni”, detti eubiotici, Aumentato assorbimento di calcio, ferro e magnesio E’ Neutra sulla glicemia ed è adatta nei diabetici Possibile effetto positivo sulla concentrazione di colesterolo e trigliceridi nel siero Possibile effetto antitumorale

FOS Sono naturalmente presenti in alcuni vegetali, come la barbabietola (dopo la lavorazione della polpa), soia (nelle bucce), lo psyllium (cereale di cui si utilizzano i filamenti), la cicoria (dopo idrolisi). In eccesso, i FOS possono provocare la comparsa di feci molli e poco formate.

Psyllium e FOS

Fibre; Lattulosio (osmoticamente attivo) e psillium

Evidenze sul trattamento dietetico della Stipsi

La crusca Involucro fibroso che ricopre i semi del frumento e degli altri cereali. Viene separata dalla farina raffinazione Tipo di crusca Contenuto percentuale in fibra Frumento 40-50% Avena 15-20% Orzo 5% Riso 20-30%   La crusca di frumento è da preferire, sotto l'aspetto quanti-qualitativo. E' infatti più ricca di fibre insolubili, che le conferiscono la capacità di rigonfiarsi, assorbendo acqua fino al 400% rispetto al suo peso.

Dieta nella stipsi con diverticoli Assumere Fibre