Biologia Molecolare e Genetica Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Molecolare e Genetica Generale
Advertisements

1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
STRUTTURA E REPLICAZIONE DEL MATERIALE GENETICO
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
DNA --> RNA --> Proteine
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
LA GENETICA.
La Sintesi Proteica.
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Watson et al., BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005 La replicazione del DNA La struttura a doppia elica, con 2 filamenti.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Corso: Didattica delle scienze della vita
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Le origini della genetica
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
Funzione, struttura e replicazione del DNA
DNA --> RNA --> Proteine
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Il materiale ereditario
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
TOSSICOLOGIA GENETICA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Lunedimartedimercoledigiovedivenerdi Biol Mol ORARIO.
Tecniche della Biologia Molecolare
Apparato di traduzione e sue componenti
ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
Esperimento di Meselsen e Stahl 5’ 3’ 5’
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
L’uomo ha iniziato a manipolare le piante dall’inizio dell’agricoltura. οἰνοχόη Nella sua forma primitiva, questa attività prese l’avvio con il passaggio.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Definizione di GENETICA
La cellula come base per la vita
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Transcript della presentazione:

Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica Generale CFU = 6 Corso di laurea: BIOLOGIA della NUTRIZIONE (L-13) Docente: Dr. Maurizio Falconi maurizio.falconi@unicam.it 0737-403265 Docente: Prof. Nazzareno Lucarini (???)

Genetica Generale (testi consigliati) DI BASE WATSON BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Quinta edizione - Zanichelli 2. RUSSEL GENITICA – Un approccio molecolare Terza edizione - Pearson DI SUPPRTO 3. LEWIN IL GENE VIII - Zanichelli 4. GRIFFITHS GENETICA - PRINCIPI DI ANALISI FORMALE Sesta edizione italiana condotta sulla ottava edizione americana - Zanichelli SLIDES DOCENTE Disponibili presso http://docenti.unicam.it/ Docente: M. Falconi → Didattica → Denominazione Insegnamento

Genetica Generale: programma provvisorio del corso La scoperta del materiale genetico. Cenni storici. Il DNA come materiale genetico (esp. Griffith, Avery e Hershey/Chase). Modello di Watson e Crick della struttura del DNA. Le basi cromosomiche dell’ereditarietà. I cromosomi eucariotici. Mitosi e Meiosi. Gli esperimenti di Mendel. Esperimenti monoibridi di Mendel su Pisum sativum. I° Legge di Mendel. Esperimenti diibridi di Mendel. II° Legge di Mendel. Test del Chi quadro per la verifica di ipotesi. La struttura del DNA e dell'RNA. Struttura del DNA, forme alternative A, B, Z, H. Il codice dei solchi. Parametri per definire variazioni locali della struttura del DNA. Denaturazione del DNA ed effetto ipocromico. Struttura dell'RNA. Il superavvolgimento del DNA (concetti generali, il numero di legame, tecniche per lo studio del superavvolgimento).

La replicazione del DNA Chimica della sintesi del DNA, modelli per la replicazione del DNA ed esperimento di Meselson e Stahl. Polimerasi I , II e III di E. coli e loro meccanismo d'azione (sito catalitico). Proteine associate al DNA (primasi, elicasi, topoisomerasi, SSB, DNA polimerasi) e ruolo di queste nella replicazione del DNA in E. coli. Origini di replicazione (oriC di E. coli e ARS di lievito). Replicazione di ColE1, D-loop e Rolling Circle. Metilazione del DNA e replicazione. Replicazione del DNA nel lievito (ruolo delle proteine ORC, Cdc6, Cdt1, Mcm2-7, CdK e Ddk). Estensioni dell'analisi mendeliana. Allelia multipla. Dominanza parziale. Codominanza. Geni letali. Il codice genetico Il codice genetico (generalità), esperimenti che hanno portato alla delucidazione del codice (esp. di Nirenberg), uso del codice, le aminoacil-tRNA sintetasi, mutazioni missenso, nonsenso e frameshift, tRNA soppressori. Genetica dei caratteri continui. Interazioni geniche. Esperimenti di Nilsson-Ehle sulla cariosside del frumento. Teoria polifattoriale.

Genetica dei cromosomi sessuali. (Esperimenti di T.H. Morgan sui cromosomi sessuali (X, Y) di Drosophila melanogaster. Esperimenti sui cromosomi sessuali (Z ,W) negli uccelli e falene. La reazione a catena della polimerasi Esperimenti di K. Mullis, meccanismo della PCR, la Taq polimerasi, scelta dei primers e specificità della PCR. Principali applicazioni della PCR. La trascrizione La sintesi dell’RNA (generalità), promotori batterici ed eucariotici, tecniche quali Primer extension e footprinting, la RNA polimerasi batterica. Il fattore sigma 70 e fattori alternativi. Elongazione e terminazione della trascrizione (terminatori intrinseci e Rho dipendenti). Mutazioni polari. Geni associati e mappe genetiche negli eucarioti. Unità di mappa genetica. Mappe genetiche a 2 punti. Mappe genetiche a 3 punti. Ereditabilità. Concetti di base sull’Ereditabilità. Calcolo dell'Ereditabilità con il metodo analitico, il metodo della selezione di massa, il metodo dei gemelli. Genetica di popolazioni. Equilibrio di Hardy-Weinberg (EHW). Condizioni dell’EHW. Dimostrazioni dell’EHW. Saggio dell' EHW. Svolgimento di vari esercizi di genetica di popolazioni.

Genetica Generale (struttura della prova finale) Esame orale voto in trentesimi