La produzione della carne ovina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
American Heart Association (AHA):
Advertisements

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Progetto di educazione alimentare
L’ALIMENTAZIONE NATURALE FINO ALL’ ETA’ DELL’ADOLESCENZA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Metabolismo basale Peso ideale
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
La produzione della carne di bufalo e di cavallo Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La produzione della mozzarella di bufala Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CARNE, PESCE E UOVA.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
MANGIARE BENE PER STARE BENE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI cATANIA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Le tappe del razionamento
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
PROMOZIONE DEL CONSUMO DI CARNI ALTERNATIVE: AGNELLONE E OVINI ADULTI
POPOLAZIONE E STRUTTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
La tracciabilità della carne biologica
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
LE RAZZE OVINE DA LANA IN ITALIA
Dall’indagine all’educazione alimentare
Il cacioricotta.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
LAUEREA SPECIALISTICA IN PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO MODELLI MATEMATICI E STATISTICI [4 – L’accrescimento ponderale] Prof. Giuseppe Pulina.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Equilibrio energetico
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Le carni.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL MERCATO DELLE CARNI OVINE IN TOSCANA Presentazione: ELEONORA PIPPI, Borsista di Ricerca VA.CA.S.O.P.I.NU.M. PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione.
Approfondire le carni.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
L’industria alimentare
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Transcript della presentazione:

La produzione della carne ovina Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino

Produzione della carne ovina in Europa (.000 tonnellate) Gran Bretagna Spagna Russia Francia Irlanda Grecia Italia Portogallo Dati F.A.O., 2000

Produzione di Carne Nazionale (Rapporto ISMEA, 2006) Var. % 06/05 Var. % 06/97 bovina ,7- 4,3 suina ,911,7 avicoli ,8- 19,7 Ovini caprini ,9- 18,9

Fattori che influenzano la qualità della carcassa ovina - 1 Tipo Genetico Le razze digestive (tipiche del nord Europa) forniscono carcasse molto compatte. Le razze respiratorie hanno maggior sviluppo del tessuto osseo e minor presenza di grasso. Età di Macellazione Influenza sia la qualità della carcassa che quella delle carni.

Fattori che influenzano la qualità della carcassa ovina - 2 Sesso Le femmine crescono più lentamente rispetto ai maschi ed ai castrati, ma presentano meno grasso di deposito. Sistema di allevamento Nel Nord Europa si pratica un sistema stanziale intensivo, la produzione tipica è un agnello pesante (> 13 kg); nei Paesi Mediterranei si pratica un allevamento semi-stanziale o transumante, la produzione tipica e/o prevalente è lagnello leggero.

Fattori che influenzano la qualità della carne ovina - 1 Età dellagnello Con laumentare delletà, aumenta il contenuto in grasso della carne, resta costante il contenuto proteico, aumentano gli acidi grassi saturi rispetto agli insaturi. Alimentazione Uno svezzamento precoce causa uno stress alimentare con conseguente perdita di peso e di qualità della carne. A volte è conveniente protrarre lallattamento con accesso a fieno e granelle fino alletà di macellazione.

Fattori che influenzano la qualità della carne ovina - 2 Stress Pre-Macellazione La presenza di cani aggressivi al momento del raduno, il non rispetto del digiuno pre- macellazione, la manipolazione non accurata degli animali sia sul camion che nel mattatoio sono tutte cause di stress che si ripercuotono in minore qualità della carne ottenuta dagli animali macellati.

Ripartizione Consumi Carne Ovina e Caprina Agnello da latte55 % Agnello pesante15 % Agnellone10 % Pecora e castrato15 % Capretto4 % Capre e becchi1%

Carne di Pecora Animali macellati a fine carriera, 6-8 anni di età. Resa carcassa: Razze da latte circa 45 % (macellate a kg peso vivo, carcasse di circa kg). Razze da carne: circa 55 % (macellate a kg peso vivo, carcasse di circa kg).

Macellazioni Ovini e Caprini in Italia (.000 capi) Agnelli e capretti Agnelloni e castrati Pecore, capre, arieti e becchi Totale

Prezzi Ovini da Macello (euro/kg, IVA esclusa) Agnelli3,623,703,67 Agnelloni2,762,903,25 Pecore0,680,890,92

Evoluzione del Peso Vivo Medio (kg) dei Capi Ovini e Caprini Macellati in Italia Agnelli91011 Agnelloni e castrati Pecore Capretti e caprettoni Capre e becchi

Classificazione Agnelli - 1 Agnello da Latte Soggetti macellati precocemente (30-40 gg), peso vivo 8-12 kg, peso carcassa 4-7 kg. Animali provenienti dal razze da latte. Gli agnelli < 30 gg età sono alimentati quasi solo con latte, hanno peso vivo < 8 kg. Agnello Leggero Soggetti macellati gg di età, peso vivo kg, peso carcassa 8-12 kg. Animali provenienti da razze a ridotta attitudine lattifera o da incroci.

Classificazione Agnelli - 2 Agnello da Carne (pesante) Soggetti macellati 3-4 mesi di età, peso vivo massimo 30 kg, appartenenti a razze da carne specializzate (Appenninica, Merinizzata, ecc.). Agnellone pesante Soggetti macellati fra i 5-8 mesi di età, peso vivo finale > 35 kg. Se macellati oltre gli 8 mesi è necessaria la preventiva castrazione. Animali appartenenti a razze da carne pesanti (Bergamasca, Fabrianese, ecc.)

Carcasse Ovine

Classificazione Comunitaria Carcasse Ovine Sono previste 2 categorie che identificano letà: L (lamb) Carcasse di ovini di età inferiore ai 12 mesi (agnelli). S (sheep) Carcasse di ovini superiori ai 12 mesi di età. Lidentificazione delletà di un ovino macellato non è di per sé un parametro qualitativo, ovviamente.

Valutazione delle Carcasse Ovine - 1 (Regolamento CEE n. 2137/92) SSuperiore Tutti i profili estremamente convessi, sviluppo eccezionale con doppia groppa. EEccellente Tutti i profili da convessi a superconvessi, sviluppo muscolare eccezionale. UOttima Profili nellinsieme convessi, sviluppo muscolare abbondante. RBuona Profili nellinsieme rettilinei, sviluppo muscolare buono. O Abbastanza buona Profili da rettilinei a concavi, sviluppo muscolare medio. PMediocre Tutti i profili da concavi a molto concavi, sviluppo muscolare ridotto.

Valutazione delle Carcasse Ovine - 2 Stato di Ingrassamento (Regolamento CEE 2137/92) 1Molto scarso La copertura di grasso è da inesistente a molto scarsa. 2Scarso Sottile copertura di grasso, sono visibili tutti i gruppi muscolari. 3Mediamente importante I muscoli sono quasi ovunque coperti dal grasso, salvo quelli del quarto posteriore e della spalla. 4Abbondante Muscoli coperti dal grasso ma ancora parzialmente visibili sul quarto posteriore. 5Molto abbondante Il grasso ricopre abbondantemente tutta la superficie della carcassa.

Classificazione Comunitaria Carcasse Agnelli Leggeri (< 13 kg) - 1 1° Criterio:3 Categorie di Peso Categoria A: Peso 7 kg Categoria B: 7,1 kg Peso 10 kg Categoria C: 10,1 kg Peso 13 kg Regolamento CEE 461/93

Classificazione Comunitaria Carcasse Agnelli Leggeri (< 13 kg) - 2 2° Criterio:2 possibili classi per ciascuna categoria COLORE Rosa chiaro o rosa 1 Altro colore 2 TENORE DI GRASSO Molto scarso 1 Scarso 2 Mediamente Importante 3 Abbondante 4 Regolamento CEE 461/93

Modalità di Rilevamento del Colore del Muscolo Il colore della carne è rilevato sul fianco della carcassa, a livello del muscolo retto delladdome.

Composizione Nutrienti Carne Agnello Proteine 28,2 g/100 g Ferro 2 mg/100 g Zinco 5,27 mg/100 g Riboflavina 0,28 mg/100 g Niacina 6,31 mg/100 g Vitamina B 12 2,61 g/100 g Calorie 206 cal/100 g

Percentuale del Livello Giornaliero Raccomandato di Proteine assunte con la Carne di Specie Animali diverse (porzione di 100 g) Agnello 44 % Bovino 47 % Suino 47 % Pollo 46 % Fonte: Lamb Committee of the Meat Board, USA, 1996.

Colesterolo Presente nella carne di Diverse Specie Animali (porzione di 100 g) Agnello91,7 mg Bovino85,8 mg Suino84,7 mg Pollo89,4 mg Tacchino84,7 mg Fonte: Lamb Committee of the Meat Board, USA, 1996.

Grazie dellattenzione