Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

A LEZIONE NEL LABORATORIO CHIMICO DEL REPARTO OPERATIVO S. I. S
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
ENERGIA DAL SILICIO Corso di laurea in Fisica Prospettive di lavoro
Tecniche per il Restauro
Gli Istituti Tecnici.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
La domanda di diplomati tecnici delle imprese. Gli iscritti degli istituti tecnici e dei licei a confronto: il sorpasso Incidenza % degli iscritti agli.
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
La chimica è una scienza sperimentale
Università Ca’ Foscari Venezia
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione Conoscenza Interventi - Restauro Protezione - Prevenzione.
INFN SEZIONE DI BOLoGNA Commissione scientifica nazionale quinta Esperimenti sottoposti alla discussione della Commissione per lo Anno 2004 Linea Acceleratori.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Archeologia.
Università degli Studi di Torino FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Materie del curricolo RELIGIONE ED. FISICA ITALIANO GEOGRAFIA.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
Introduzione alla Diagnostica Cos’è la diagnostica
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
Per chi vuole lavorare nel settore dell’edilizia e delle costruzioni con la tutela dell’ambiente e del territorio.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
VIAGGIO VIRTUALE.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
Banca dati gestita a livello regionale Per iscrizione è necessario possedere i requisiti richiesti e compilare scheda iscrizione reperibile sul sito della.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
I POPOLI ITALICI Fin dalla Preistoria, la penisola italica e le isole vicine sono state abitate da un insieme di popoli molto diversi tra loro, che hanno.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA Docente: Prof. Giovanni Lariccia Compito eseguito da: Caterina.
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
APQ Mediterraneo Linea di Intervento 2.4 “Dialogo e Cultura” Sub-progetto Mosaici Paestum 18 novembre 2010.
scegli con noi il tuo domani
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro

progetto di tutela per la conservazione Le indagini scientifiche nell’arte: vedere l’invisibile La scienza (chimica, fisica, biologia, geologia, ottica, elettronica, informatica, etc.) sono chiamate in causa nel progetto di tutela per la conservazione dei Beni Culturali Attraverso: determinazione della natura materica dello stato di conservazione della messa a punto del progetto d’intervento per eseguire, controlli e verifiche

3. ANALISI DELL’OPERA RILIEVO PRELIMINARE 1 Particolari di opere del Crivelli Laureanda: Silvia Gialluca “Diagnostica non distruttiva per lo studio della chiesa di S. Giovanni In Castelnuovo di Campli” 8

Monitoraggio non distruttivo Tecnologie Appl icate

Macchia di materiale estraneo (polvere di cemento) 2 FASE PREDIAGNOSTICA Rigonfiamenti Deposito fumicandela Macchia di materiale estraneo (polvere di cemento) Intonacature recenti AFFRESCO SOTTOSTANTE Lacune

5. INDAGINI SULLA VOLTA E SUGLI AFFRESCHI 3 5. INDAGINI SULLA VOLTA E SUGLI AFFRESCHI DISTACCHI E LESIONI  TERMOGRAFIA IR FASE DIAGNOSTICA A A B

Terramare e Villanoviana STUDIO ARCHEOMETRICO DI MATERIALI CERAMICI ETRUSCHI DI CAMPO DELLA FIERA ORVIETO Civiltà Etrusca Le prime civiltà di cui si ha testimonianza sul territorio italiano sono quelle delle terramare (1500 a.C.) e quella Villanoviana (1000 a.C.) che si sviluppano nell'area della valle padana. Ai diversi popoli presenti sul resto del territorio italiano si aggiungono, nuovi gruppi provenienti anche dal mare e da questa fusione ha origine la Civiltà Etrusca. L'economia etrusca è basata sul commercio, che si sviluppa attraverso il mare Mediterraneo, dove anche i Greci e Fenici esercitano i loro traffici. Dal III secolo in poi essi vengono progressivamente assorbiti dai Romani perdendo ogni autonomia. Terramare e Villanoviana 12

Restauro virtuale di un bronzetto romano Esempio: Restauro virtuale di un bronzetto romano “Ipotesi di restauro virtuale applicate ad un bronzetto romano” Dal modello tridimensionale del reperto, è stato possibile ricostruire il riposizionamento virtuale del braccio della statua. Le operazioni di editing hanno consentito di ripristinare la configurazione della geometria originale mediante misure antropometriche eseguite sul modello digitale. Inoltre, la stretta collaborazione con l’archeologo, mediante software di modellazione CAD, ha consentito di proporre nuove interpretazioni di tipo storico e morfologico sulla esatta composizione dell’opera d’arte senza la necessità di disporre fisicamente del reperto originale. 13

Analisi XRF sul Reperto 02M2412 Punto 2 Punto 3 E' una tecnica analitica elementale, identifica, cioè, gli elementi presenti nel campione sfruttando la proprietà che la radiazione elettromagnetica ha, in opportuni intervalli di energia, di indurre transizioni elettroniche nei livelli energetici più interni dell’ atomo. Nel ritorno allo stato fondamentale essi emettono una radiazione caratteristica che può essere analizzata in termini di energia e di intensità e permette di identificare l'elemento e di misurarne l'abbondanza. La risposta radiativa in seguito all’irraggiamento di un materiale presentera’ comunque un’efficienza che risulta essere fortemente dipendente dal numero atomico dell’elemento che viene preso in considerazione; si avranno linee di fluorescenza piu’ intense per gli elementi di numero atomico maggiore, e per le ricombinazioni provenienti dai livelli energetici piu’ interni. Il reperto 02M2484 è stato sottoposto all’analisi XRF nel dipartimento di fisica di Camerino. Insieme al professor Minicucci sono riuscita ad avere una idea della composizione chimico-mineralogica del reperto su 4 punti diversi dell’anfora. Nell’analisi effettuata nel punto … sono stati rivenuti i seguenti elementi chimici : 14

Scansione laser Caratteristiche del laser Problemi “tecnici” La scannerizzazione del reperto 02M2412 è stata realizzata con il Laser Scanner MINOLTA per mezzo del programma VIVID 1700 accessoriato con una tavola rotante. L’intervento manuale relativo a questa prima fase aumenta il margine d’errore che già era alto a causa della forma particolare dell’anfora, divisa in parti anche molto strette dove il laser non riesce a rilevare zone molto profonde. Per ottenere dati sulle parti piu’ difficili, sono state realizzate innumerevoli immagini con relative registrazioni che spesso pero’ non sono risultate utili in quanto per l’obbiettivo era problematico rilevare all’interno dell’anfora in zone poco visibili. I laser a scansione sono dispositivi ottico-meccanici capaci di emettere un impulso elettromagnetico (il laser) e di ricevere il segnale riflesso, misurando la distanza tra lo strumento ed il punto rilevato. 15

“Puzzle “di una parte dell’anfora La figura mostra il risultato del lavoro di scansione del reperto 02M2412 . Le immagini mostrano tutti i particolari dell’anfora nelle diverse angolazioni e sono caratterizzate da un reticolato (range map) su cui e’ rappersentata la nuvola di punti che e’ il risultato dell’analisi. Il posizionamento delle immagini e’ identificato grazie a un sistema di coordinate cartesiane che ne permette una perfetta identificazione dell’orientamento e il movimento nello spazio. Quando si registra una scansione, inoltre, si deve tener conto di tutti i minimi particolari, che possono acquisire un’importanza enorme nell’immagine finale. Essa rappresenta l’anfora scannerizzata da diverse angolazioni, privata di un frammento che e’ stato scannerizzato a parte. 16

Indagine Chimica di un Balsamo proveniente da una Mummia Egiziana del Settimo Secolo a.C. mediante HPLC-MS.

In base ai risultati è stata trovata la presenza cere nel balsamo della mummia di Mereneith che testimonia l’utilizzo di tale sostanza per la mummificazione in un periodo dinastico in cui non era stato fino ad ora mai rilevata presenza di cere nei resti delle mummie analizzate.

Discipline umanistiche Discipline scientifiche Un connubio essenziale