Genetica dei Microrganismi ed Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

Biologia Molecolare e Genetica Generale
Biologia Molecolare e Genetica Generale
1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
SINTESI PROTEICA.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
DUPLICAZIONE del DNA.
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
Micro RNA (miRNA) Piccole molecole di RNA (20-22 nt)
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
CLONAGGIO DEL DNA.
Espressione genica.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
PCR (polymerase chain reaction)
Tecnologia del DNA ricombinante
Esperimento che dimostra che U1 snRNA riconosce il sito di splicing al 5 mediante appaiamento di basi 1)Mutazioni al 5 ss inibiscono lo splicing 2)Mutazioni.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Lezione 1-2 lunedì 28 Marzo 2011 aula 6A ore corso “vettori biologici” Modulo 2.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
LEZIONE 8 Ingegneria cellulare
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
Lezione 1-2 martedì 9 Marzo 2010
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
Dal neolitico al Xxi secolo.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
La trascrizione del DNA
Tecniche della Biologia Molecolare
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
UD5 Fase I Le Mutazioni Ovvero quando il codice genetico è errato o viene erroneamente decodificato.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
L’uomo ha iniziato a manipolare le piante dall’inizio dell’agricoltura. οἰνοχόη Nella sua forma primitiva, questa attività prese l’avvio con il passaggio.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
DNA Nascita della biologia Molecolare. Nucleotide di RNA.
Transcript della presentazione:

Genetica dei Microrganismi ed Applicata CFU = 9 Corso di laurea: BIOLOGIA della NUTRIZIONE (L-13) Docente: Dr. Maurizio Falconi (~ 8 cfu) maurizio.falconi@unicam.it 0737-403265 SLIDES DOCENTE Disponibili presso: http://nutrition.unicam.it/ http://docenti.unicam.it Docente: Prof. Nazzareno Lucarini ( ~ 1 cfu) nazzareno.lucarini@unicam.it 0737-403239

PROGRAMMA - Chimica della sintesi del DNA, modelli per la replicazione del DNA ed esperimento di Meselson e Stahl. Polimerasi I , II e III di E. coli e loro meccanismo d'azione (sito catalitico). Proteine associate al DNA (primasi, elicasi, topoisomerasi, SSB) e ruolo di queste nella replicazione del DNA. Meccanismo della replicazione nei batteri ed in lievito. Origini di replicazione (oriC e ARS). - Genetica batterica (trasformazione, coniugazione e traduzione). - Esperimenti di K. Mullis, meccanismo della PCR, la Taq polimerasi, scelta dei primers e specificità della PCR. Principali applicazioni della PCR. - Il codice genetico (generalità), esperimenti che hanno portato alla delucidazione del codice (esp. di Nirenberg), uso del codice, le aminoacil-tRNA sintetasi, mutazioni missenso, nonsenso e frameshift, tRNA soppressori. - La trascrizione (generalità), promotori batterici ed eucariotici, tecniche quali Primer extension e footprinting, la RNA polimerasi batterica. Il fattore sigma 70 e fattori alternativi. Elongazione e terminazione della trascrizione (terminatori intrinseci e Rho dipendenti). Mutazioni polari. - Introduzione allo splicing (cenni storici, generalità, il paradosso C). Il rimescolamento degli esoni e teorie evolutive, la chimica dello splicing, lo spliceosoma (fattori, reazione e affidabilità dello splicing), introni del gruppo I e II, splicing alternativo costitutivo e regolato.

- Il DNA ricombinante (cenni storici), enzimi di restrizione e mappe genetiche, tecniche di blotting (Northern e Southern bot). Marcatura del DNA (Random primer, Nick traslation e marcatura terminale mediante fill-in e polinucleotide chinasi). Defosforilazione del DNA e reazione di ligasi. Clonaggio di un cDNA ed uso dei linkers. Terminal trasferasi e saldatura prodotti di PCR. Plasmidi (pBR322, pUC19), purificazione del DNA plasmidico (ultracentrifugazione su ClCs e lisi alcalina). Metodi di sequenziamento del DNA (Maxam e Gilbert, Sanger ed automatizzato). Tecniche di mutagenesi del DNA (geni artificiali, mutagenesi a cassetta, metodi basati su primer extension e PCR). Vettori non plasmidici (lambda, M13 e derivati, cosmidi). Vettori per il clonaggio grossi frammenti di DNA (PAC, BAC e YAC). Banche genoniche e di cDNA. Vettori di espressione (pPL, PeT, pGEX, pBAD). Vettori per lo studio dell'espressione genica (pKK e test del CAT). - Principali applicazioni della genetica: cenni di genomica strutturale (il progetto genoma) e funzionale (DNA microarray), DNA fingerprinting (test di paternità e in medicina legale), studio malattie genetiche (RFLP per l’analisi dell’anemia falciforme, multiplex PCR per la distrofia muscolare), espressione di geni eucariotici in cellule batteriche o di lievito.

Testi Consigliati 1) Biologia Molecolare del Gene (Watson) - Zaniclelli. 2) Il Gene (seconda edz. compatta) (Lewin) - Zanichelli. 3) Ingegneria Genetica (Primarose) - Zaniclelli. 4) Biotecnologie Molecolari (Brown) – Zanichelli. Si rende necessario un testo di Genetica Molecolare (1 o 2) ed un altro di Genetica Applicata (3 o 4) Testi di supporto Il Gene VIII (Lewin) - Zanichelli. Biologia Molecolare (Weaver) – McGraw-Hill. Genetica (Russel) – Edises. E’ assolutamente necessario aver sostenuto l’esame di Genetica Generale in cui sono statti trattati argomenti di base di Genetica Molecolare come mitosi, meiosi, struttura del DNA e dell’RNA. Si consiglia inoltre di aver sostenuto gli esami di Chimica Generale ed Inorganica, Organica e Biologica.