La sperimentazione clinica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stefania Quintavalla - SSICA
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
Gli studi clinici controllati
L’articolo scientifico
Documentazione scientifica aziendale
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
Presupposti alla lezione
Come leggere un lavoro scientifico
Introduzione alle misure strumentali
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
CHIAMULERA METODI DELLA RICERCA BIOMEDICA....
Piccoli esperimenti “casalinghi”
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Analisi della varianza
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Sezione F Pianificazione di progetto
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
LiLu2/TT '04Il metodo scientifico1 Il metodo scientifico: il doppio cieco.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

La sperimentazione clinica

Che cosa è la sperimentazione clinica ? Con il termine di sperimentazione clinica si intende “… ogni forma di esperimento pianificato su pazienti, programmato per valutare il trattamento più appropriato di futuri pazienti con una determinata condizione patologica.”

I principi della sperimentazione clinica I principi per affrontare una sperimentazione clinica metodologicamente corretta sono stati formalizzati in una serie di norme di PIANIFICAZIONE e di CONDUZIONE che rendono scientificamente valida la sperimentazione stessa

IL PROTOCOLLO DI STUDIO Il protocollo di studio è il documento formale in cui: si descrivono rigorosamente il razionale della ricerca, gli obiettivi specifici, il disegno dello studio e la metodologia di esecuzione si fissano le linee guida di comportamento alla luce dei risvolti etici della sperimentazione

Il percorso Definizione degli obiettivi della ricerca Pianificazione della ricerca Conduzione della ricerca Analisi dei dati Elaborazione delle conclusioni

Obiettivo della ricerca La definizione degli obiettivi della ricerca presuppone la fissazione di una ipotesi di lavoro in cui siano contenuti gli elementi base della ricerca stessa, quindi: La definizione del trattamento La scelta degli End Points Il gruppo di controllo e relativo trattamento La scelta dei pazienti

Il trattamento La definizione del trattamento implica la definizione di un preciso schema di somministrazione relativamente a : POSOLOGIA EVENTUALI MODIFICHE DEL DOSAGGIO DURATA DELLA SOMMINISTRAZIONE

Ad ogni quesito corrisponde un End Point specifico. End Poins Gli End Points sono le “variabili di risposta”, ossia le misurazioni fatte per rispondere ai quesiti della sperimentazione. Ad ogni quesito corrisponde un End Point specifico.

Il gruppo di controllo E’ un gruppo di pazienti che deve possedere, nei limiti della variabile casuale, tutti i requisiti del gruppo trattato tranne il trattamento in studio Il gruppo di controllo serve a valutare se il trattamento con il farmaco è in grado o meno di produrre benefici terapeutici Al gruppo di controllo è assegnata la base di riferimento

Il trattamento di controllo Il gruppo di controllo può essere trattato con: PLACEBO TRATTAMENTO STANDARD NESSUN TRATTAMENTO

Scopi del confronto tra trattamenti Confronto vs Placebo : misura il puro effetto farmacologico Confronto vs trattamento standard : fornisce la stima quantitativa e qualitativa dell’efficacia del farmaco e la sua reale importanza terapeutica

La scelta dei pazienti deve essere : IDONEA AD ESPLORARE LE IPOTESI DI RICERCA OMOGENEA NUMERICAMENTE ADEGUATA PER FORNIRE UN CAMPIONE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO

La Pianificazione della Ricerca Pianificare al meglio la ricerca significa scegliere un disegno sperimentale che applichi tecniche (es randomizzazione e cecità) che servono ad eliminare / ridurre gli elementi di giudizio soggettivi e/o influenze esterne in grado di alterare, positivamente o negativamente, i risultati.

Pianificazione della Ricerca RANDOMIZZAZIONE : l’assegnazione dei trattamento a confronto viene fatta casualmente sui soggetti arruolati CECITA’ :l’assegnazione dei trattamenti viene fatta senza che ci sia conoscenza da parte del soggetto (singola) o del soggetto e dello sperimentatore (doppia) di quale trattamento sia stato assegnato

La conduzione della ricerca Anche nella conduzione della ricerca vanno perseguiti alcuni principi metodologici: Reclutamento dei pazienti che garantisca la rappresentatività del campione Accuratezza e precisione nella raccolta dei dati Scelta adeguata dei centri che dovranno condurre la sperimentazione

Analisi dei risultati L’analisi dei risultati viene fatta con il supporto dell’analisi statistica che deve : Fornire una visione globale e di dettaglio dei risultati Valutare la significatività statistica, ossia fornire la certezza che i risultati della ricerca siano estensibili ad una popolazione più vasta che non il campione, eliminando la possibilità che essi siano dovuti al caso

Le conclusioni Le conclusioni dello studio sono riassunte in un rapporto di ricerca che evidenzia: Le motivazioni della ricerca La metodologia usata I risultati ottenuti La discussione dei risultati