Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
Advertisements

prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Il microscopio elettronico a scansione
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Dispositivi a semiconduttore
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
COMPONENTI ELETTRONICI
Anodo catodo.
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
La conduzione nei solidi
Il transistor.
Il transistor.
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Conduttori: Rame, ferro, alluminio
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
AUTRONICA6.1 Autronica LEZIONE N° 6 Dispositivi ElettroniciDispositivi Elettronici –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
ELETTRONICA DI POTENZA
Dispositivi optoelettronici (1)
“La fisica nella microelettronica”
Materiali: prima classificazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Circuito Invertitore (1) Implementazione della funzione NOT in logica positiva V(1) = 12 Volts.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
di Salvatore Massimo Gebbia
Alcune applicazioni della fisica moderna. struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione,
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
COMPONENTI ELETTRONICI DIODI TRANSISTOR TRANSISTOR di potenza.
I LASER A SEMICONDUTTORE
ELETTRONICA DI BASE.
Funzionamento ed applicazioni
Il Diodo.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
La fisica del diodo e del transistor BJT
ELETTRONICA DI POTENZA (Allievi CdL Ing
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Elettromagnetismo e circuiti
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
Presentazione di: Martorino Alessio IV B Elettronica E.Fermi.
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 –Transistori bipolari e a effetto di campo –Funzione di trasferimento –Amplificatori in reazione –Amplificatore operazionale.
AUTRONICA7.1 Autronica LEZIONE N° 7 TEORIA DELLE RETI ELETTRICHETEORIA DELLE RETI ELETTRICHE –Generatori dipendenti –Esempi –Semiconduttori –Diodo a giunzione.
Presentazione LED Gabriele Fidone 4°b elettronica
Formazione di bande di energia
Light Emitting Diode Diodo ad emissione luminosa
Dispositivi optoelettronici (1)
Elettroni e Fotoni nei Semiconduttori. APRIAMO UN PC … I calcolatori sono macchine complesse; elaborano numeri, testi, suoni, immagini… Il “cervello”
1. Transistor e circuiti integrati
COMPONENTI ELETTRONICI
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
La conduzione elettrica nei semiconduttori
Effetto fotovoltaico L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone presente nella banda di valenza banda di valenza di un materiale,generalmente.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Energia dalla Luce IV I semiconduttori Il diodo La cella solare Misure elettriche Misure su celle solari.
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore audio in classe B a simmetria complementare Attività sperimentale 2016.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Transcript della presentazione:

Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore

Sommario Cenni ad alcune caratteristiche della materia Caratteristiche dei materiali semiconduttori Transistor e suo funzionamento

Caratteristiche della materia Conduzione elettrica legge di ohm convenzione sul segno di corrente e moto elettroni Modello a bande

Semiconduttori Modello di conduzione a lacune Semiconduttori estrinseci Impurezza Ge-Si   P-Ar-An Ge-Si   B-Al-Ga-In Semiconduttori di tipo ‘n’ e ‘p’

Dispositivi a semiconduttori Giunzione p-n Polarizzazione diretta e inversa Diodo

Dispositivi a semiconduttori Giunzioni p-n-p Transistore Dispositivo di amplificazione Circuiti integrati (sovrapposizione di strati di film)

Dispositivo a semiconduttori Transistor = porta logica