di medio-lungo termine Budget globale aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Concetto di patrimonio
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a medio termine Università Ca Foscari di Venezia.
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il fattore lavoro.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il budget commerciale.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Cos’è un problema?.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Seminario in Economia Aziendale
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
Tecnica Amministrativa
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Il budget delle altre aree Il budget globale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
IL BUDGET.
Il bilancio di esercizio
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

di medio-lungo termine Budget globale aziendale Iter di redazione del Budget Performance generale Risorse Mercato Sviluppo del personale Innovazione e cambiamento Produttività Obiettivi generali di medio-lungo termine RISULTATO OPERATIVO, CASH-FLOW, ROI, QUOTA PENETRAZIONE MERCATO,… Budget finanziario Obiettivi generali BDG DI VENDITA: PREZZI, VOLUMI E MIX Budget Commerciale BDG DEI COSTI COMMER.LI Budget delle scorte BDG MATERIE PRIME E APPROVV.TI Budget investimenti Budget di produzione BDG PERSONALE BDG SPESE TECNICHE Budget altre aree BDG DEI COSTI DI: DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMM. & CONTROLLO DIREZIONE PERSONALE DIREZIONE FINANZIARIA DIREZIONE……. Budget globale aziendale

budget delle vendite budget dei consumi materie - manodopera lavorazioni esterne BUDGET GENERALE CONTO ECONOMICO PREVENTIVO fatturato (A) costo standard del venduto (B) 1° margine di contribuzione (C = A – B) costi variabili di distribuzione (D) 2° margine di (E = C – D) costi fissi (F) risultato operativo (G = E – F) oneri finanziari (H) reddito (G – H) budget dei volumi di produzione budget delle scorte di prodotti scorte di materie finanziario budget degli acquisti di materie dei costi variabili di distribuzione degli investimenti ammortamenti dei costi fissi amministrativi commerciali industriali

I quesiti a cui rispondere: Che cosa venderemo? A chi venderemo? Budget commerciale I quesiti a cui rispondere: Che cosa venderemo? A chi venderemo? Quanto ricaveremo dalle vendite? Quali costi commerciali dovremo sostenere per realizzare le vendite?

Dimensione reddituale Budget delle vendite Dimensione reddituale Codici articoli (o prodotti medi),Quantità e Prezzi Unitari: per linea/prodotto, per canale e area di vendita, per cliente, (ogni dimensione rilevante per l’azienda, tenendo presente la regola del 20% dei clienti che assorbono l’80% dei ricavi)

Rilevazione del trend (analisi statistica) Budget delle vendite Una buona previsione della vendite deve sintetizzare le informazioni tratte da ciascuna fonte disponibile: Rilevazione del trend (analisi statistica) Previsioni intermediari (agenti, venditori, clienti); Analisi della concorrenza; Andamento generale del settore e dell’economia nel suo complesso.

Definite le quantità annuali, si procederà alla mensilizzazione secondo l’andamento medio degli ultimi tre esercizi e pianificando obiettivi per l’anno futuro Vedi slide per analisi vendite con varianti

Budget dei costi commerciali Dimensione reddituale COSTI COMMERCIALI = -VARIABILI: provvigioni, trasporti su vendite, sconti FISSI DIRETTI: pubblicità, fiere, sponsorizzazioni,… FISSI INDIRETTI: personale, ammortamenti, affitti,… Dimensione d’investimento INVESTIMENTI IN CAPITALE FISSO: nuovi punti vendita, immobili, Attrezzature, spese pluriennali di pubblicità, per studi e ricerche di Mercato, per impianto ed ampliamento della rete di vendita. INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE: scorte, crediti con- cessi alla clientela.

ATTENZIONE NEL DETERMINARE IL BUDGET DELLE VENDITE! Infatti: Budget troppo ottimistici comportano eccessivi investimenti di capitale fisso, elevati acquisti, appesantimento dei magazzini, peggioramento della liquidità; Budget eccessivamente prudenziali possono portare a perdite di quote di mercato e/o produzione affrettata.

IMPORTANZA DELLO STILE DIREZIONALE Nel determinare il budget delle vendite l’imprenditore: Può limitarsi a comunicare gli obiettivi (stile autoritario); Può coinvolgere le persone e coordinarle, con facoltà di decidere gli obiettivi di vendita (stile consultivo); Può “negoziare” continuamente obiettivi con gli attori del processo; Può delegare interamente a terzi come pervenire agli obiettivi di vendita, con diritto di approvazione finale del budget (stile di delega direzionale).

ESEMPIO DI FORMULAZIONE DI BUDGET DELLE VENDITE ANNUO PER LINEA DI PRODOTTO Budget economico anno 200.. distinto per linea di prodotto Descrizione delle voci Yogurt assortiti + naturale Yogurt pro - biotico + kefir Dessert assortiti Yogurt drink assortiti Pudding Bakus assortiti TOTALI Pezzi vendibili al giorno 2.376,5 4.277,2 1.136,14 5.926,3 487,0 582,75 14.785,8 Numero giorni lavorativi annui 220,0 220,00 220 Pezzi vendibili per anno 522.826,0 940.985,1 249.950,4 1.303.775,2 107.142,9 128.205,13 3.252.884,7 Kg. medi per pezzo 1,0 1,00 Kg.vendibili annui 522.826 940.985 249.950 1.303.775 107.143 Prezzi unitari di vendita 1,4 1,6 2,0 2,34 1,69 Fatturato di budget (pezzi venduti x anno x prezzi unitari) 750.000 1.500.000 500.000 1.800.000 150.000 300.000 5.000.000

Il Budget Economico delle Vendite e dei Costi Commerciali   DESCRIZIONE Gelati % Caffè BUDGET ECONOMICO AL 31-12-2006 RICAVI VENDITA GELATI 3.220.248 102,85% 90,43% RICAVI VENDITA CAFFE' 424.778 98,79% 11,93% ALTRI RICAVI DI VENDITA-VARI 37.445 1,20% 10.644 2,48% 48.088 1,35% SCONTI, ABBUONI E PREMI -126.744 -4,05% -5.422 -0,01 -132.166 -3,71% Totale Ricavi 3.130.949 100,00% 430.000 3.560.949 FORZA VENDITA ESTERNA -200.979 -6,42% -40.800 -9,49% -241.779 -6,79% TRASPORTI ESTERNI -49.241 -1,57% -1,38% TRASPORTI INTERNI (GEST AUTOCARRI) -73.756 -2,36% -14.210 -3,30% -87.966 -2,47% Totale Costi Diretti Commerciali -323.976 -10,35% -55.010 -12,79% -378.986 -10,64% Ricavi Netti Commerciali 2.806.973 89,65% 374.990 87,21% 3.181.963 89,36%

Anche in questo caso, si procederà poi alla mensilizzazione

IL CONCETTO DI MARGINE DI CONTRIBUZIONE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE PER PRODOTTO - % - TOTALE Descrizione delle voci Prodotto A % Prodotto B Prodotto C TOTALI Prezzo di vendita 1.000,00 100% 1.500,00 800,00 3.300,00 100,00% Costi variabili 600,00 60,00% 53,33% 500,00 62,50% 1.900,00 57,58% Margine di contribuzione 400,00 40,00% 700,00 46,67% 300,00 37,50% 1.400,00 42,42%

IL CONCETTO DI MARGINE DI CONTRIBUZIONE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE PER PRODOTTO - % - ORARIO E TOTALE Descrizione delle voci Prodotto A % Prodotto B Prodotto C TOTALI Margine di contribuzione per prodotto 400,00 40,00% 700,00 46,67% 300,00 37,50% 1.400,00 42,42% Tempi di produzione: ore 0,25   0,50 0,20 Numero unità di prodotto ottenibili per ora 4 2 5 Margine orario di contribuzione per prodotto 1.600,00 35,56% 31,11% 1.500,00 33,33% 4.500,00 100%

+ = - Programma produttivo Increm.di scorte prod. finiti e in lavoraz. Programma di produzione Programma di vendita + = - Descrem.di scorte prod. finiti e in lavoraz.

Dimensione reddituale Budget delle scorte – Budget delle materie prime e degli approvvigionamenti Dimensione reddituale COSTI DI PRODUZIONE= VARIABILI materie prime, di consumo, mano d’opera diretta, c/lavorazione. Dimensione d’investimento INVESTIMENTI IN CAPITALE FISSO: immobili, impianti, macchinari, Studi e ricerche, marchi e brevetti industriali,… INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE: scorte semilavorati, Prodotti finiti, materie e merci.

Budget delle materie prime e approvv.ti

Budget del personale: calcolo fabbisogni

Budget del personale: ore di presenza dipendenti diretti

Calcolo del costo della manodopera: esempio Retribuzione diretta (ore annuali 2088 per € 7,5) € 15.660,00 Straordinario 0,00 Totale retribuzione diretta € 15.660,00 Retribuzione indiretta: 13° € 1.500,00 Totale € 17.160,00 Contributi 37,20% € 6.383,50 TFR annuale € 1.350,00 Totale costo m.o. annuo € 24.893,50 IRAP 4,25% € 1.057,97 Totale costo m.o. e imposte € 25.951,47

Budget del personale: organico per centro

Budget del personale: costo per dipendente

Budget del personale: costo per dipendente

Budget delle spese gen.li tecniche Dimensione reddituale COSTI DI PRODUZIONE= VARIABILI quota energia variabile,manutenzione,… - FISSI DIRETTI ammortamenti spec., stipendi capo reparto,… FISSI INDIR. quota fissa energia, affitti industr., ammortamenti, stipendi area produttiva, manutenzione programmata,… Dimensione d’investimento INVESTIMENTI IN CAPITALE FISSO: immobili, impianti, macchinari, Studi e ricerche, marchi e brevetti industriali,… INVESTIMENTI IN CAPITALE CIRCOLANTE: scorte semilavorati, Prodotti finiti, materie e merci.

Budget delle spese generali tecniche attribuite alla produzione Sono le ore risultanti dall’esplosione dei cicli in DB per centro, per la previsione di produzione

Budget dei costi delle altre aree operative Dimensione reddituale COSTI DI GESTIONE: FISSI DIRETTI stipendi, consulenze,collaborazioni, servizi vari,… FISSI INDIR. quota fissa energia, manutenzione programmata,… Dimensione d’investimento INVESTIMENTI IN CAPITALE FISSO:immobili, impianti, macchinari, studi e ricerche, nuovo software,…

Budget dei costi delle altre aree operative Abbandonare la “logica incrementativa”! Prevedere ogni voce discrezionale in base ad un “progetto” (Budget a base zero).

Conto economico di budget

Analisi Costo-Volume-Profitto 1° Per prima cosa, riclassifichiamo i nostri conti economici in costi variabili, fissi, finanziari, extra caratteristici ed imposte. Poi calcoliamo i ricavi che ci consentono di “coprire” tutti i costi aziendali con risultato di esercizio pari a 0.

Analisi Costo-Volume-Profitto 2° Ricavi di pareggio (BEP)= Costi fissi totali (+oneri finanziari)/Margine di contribuzione in %, in numeri: (683.532+78.931)/0,3456= € 2.206.037

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 1°

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI 2°

BUDGET PATRIMONIALE

Il BUDGET FINANZIARIO - Definizione Traduce i ricavi/costi dell’impresa in entrate ed uscite finanziarie). Serve per controllare a priori il grado di liquidità aziendale e la fattibilità dei programmi economici e degli investimenti.

Il BUDGET FINANZIARIO - Finalità Il Budget finanziario serve per capire se le fonti interne – capitale proprio – sono sufficienti o meno per “foreggiare” la gestione aziendale. Se, come spesso accade, è necessario il ricorso a finanziamenti di terzi – bisogna scegliere quelli che si adattano meglio alle necessità dell’impresa.

Tipologie di Finanziamenti di terzi Finanziamenti di Terzi di Breve termine: Fidi di conto corrente ordinario; Anticipi su fatture; Anticipi ricevute bancarie salvo buon fine; Anticipi su cambiali (sconto, s.b.f. ecc.); Anticipi all’esportazione; Finanziamenti medio – lungo termine; Mutui Passivi; Prestiti Obbligazionari.

Correlazioni Fonti / Impieghi È indispensabile correlare la durata dei finanziamenti a quella degli investimenti; LEGGE AZIENDALE INVESTIMENTI A MEDIO – LUNGO TERMINE FINANZIATI DA CAPITALE PROPRIO E/O FINANZIAMENTI CONSOLIDATI (MUTUI ECC.) ATTIVO CORRENTE IN GRADO DI COPRIRE I DEBITI A BREVE TERMINE.

Regole da imparare …… ed applicare Attenzione a: Non finanziare investimenti a medio –lungo con prestiti a breve (NO!! Conti correnti ordinari; NO! Conti anticipi fatture e ricevute s.b.f. ecc) 2.Non ricorrere solo a debiti bancari per finanziare l’attività!!

Conseguenze degli accordi di Basilea 2 Con gli accordi di Basilea 2 i finanziamenti saranno concessi in funzione di: Parametri oggettivi (dati di bilancio depositati); Parametri oggettivi (valutazioni del management, storia dell’impresa, tendenze del settore ecc.)

BUDGET DI TESORERIA Società ….; Periodo anno 20.. Il BUDGET di TESORERIA BUDGET DI TESORERIA Società ….; Periodo anno 20.. Descrizione voci Genn. Febb. …. Nov. Dic. TOTALI   Cassa e Banche TOT.DISP.LIQ.(A) INCASSI: Clienti ordinari Alienazione cespiti Accensione mutui Apporti soci Altri incassi TOTALE INCASSI(B) PAGAMENTI: Fornitori ordinari Fornitori beni strum. Estinzione mutui Altri pagamenti TOT.PAGAMENTI © FONDI DISPONIBILI (A+B-C)

Il nuovo rapporto Banca - Impresa Il rapporto Banca – Impresa: la necessità di un nuovo approccio La Banca deve diventare interlocutore privilegiato dell’impresa, valutando i progetti di investimento in via preliminare, fornire gli strumenti di finanziamento adeguati, entrare in una logica di “Business – Plan”. L’impresa deve collaborare con le banche in modo trasparente. In poche parole, impresa e banca devono budgetizzare – controllare – valutare insieme. Sono pronte per accettare questa sfida?