GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Indagine per una equa remunerazione Milano, 11 novembre 2009.
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Fondamentale per i vegetali
Esercitazione.
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Politiche di riordino del magazzino
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Le tappe del razionamento
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
Termovalorizzatore nel Canavese
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
L’agricoltura come risorsa strategica
AGLIO (Allium sativum L.)
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Dietro la botte semina del mais o cereale a paglia 1-Distribuzione refluo 2- Lavorazione con semina diretta NO aratura! No erpicatura!
Agricoltura biologica
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Inquadramento botanico
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
Introduzione all’inferenza
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Tecnica della fertilizzazione
Transcript della presentazione:

GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD) Caratteristiche spettrali enzimi N nel suolo A complemento del bilancio JUBIL

IOWA State University per mais Presupposti: il livello ottimale di N varia grandemente con suoli e anni solo una parte della variabilità è gestita da tipologia di suolo, obbiettivi produttivi, precedenti colturali, letame. Il nitrato del suolo è correlato alla resa secondo una parabola, con max a 25 ppm Obbiettivi: incrementare profitti ridurre nitrati in falda Investimenti modesti, poche aree per azienda e per anno. maggiori se ci sono problemi (necessarie più analisi) Utenti: chi non fa concimazione copertura (in Iowa si distribuisce in genere molto più N del necessario) chi fa concimazione di copertura - sua modulazione

IOWA State University per mais Metodo: momento del prelievo di suolo Mais alto da 6 a 12 pollici (da 15 a 30 cm) è abbastanza tardivo da riflettere gli effetti dellandamento meteorologico e inizia un vigoroso assorbimento dellN e si può ancora concimare Profondità di prelievo il 1° piede di suolo = 33 cm, nel momento di prelievo lN dei primi cm tende a essere proporzionale allN più in profondità (sebbene in profondità ce ne sia meno). Solo in suoli sabbiosi campionare più in profondità Numero di campioni 16 o 24 in 10 acri = 4 ha attenzione a evitare distorsioni dovuta alla fila di mais o alliniezione di ammoniaca. I campioni sono collezionati in posizione casuale, ma il 1° è sulla fila, il secondo a 1/8 dellinterfila, il 2° a 2/8 e così via, con lultimo a 7/8 dellinterfila. Preparazione per lanalisi: se larrivo in laboratorio è entro 2 giorni, evitare solo temperature > 25°C (il laboratorio provvede alla conservazione). altrimenti, asciugarli allaria o in stufa a t < 120 °C. essiccare i campioni che gocciolano.

IOWA State University segue Applicazione dei risultati se non è prevista concimazione di copertura, applicare i quantitativi usuali se è prevista concimazione in copertura, distribuire alla semina non pìu del 70% del totale, usualmente tra il 30 e il 50%. Se è previsto letame, non usare concime minerale alla semina. Scegliere il valore critico di N-NO 3 nel suolo (25 ppm). Aggiustarlo di 4 ppm. Calcolare il fabbisogno di N 1) calcolo ppm mancanti (soglia - attuale) 2) dalla sperimentazione, risulta che per aumentare di un PPM il contenuto di N-NO 3 occorrono 9 kg ha -1 di N. 3) moltiplicare per 9 kg ha -1 i PPM mancanti per avere il quantitativo da distribuire esempi analisi = 15 ppm; ottimale = 25 ppm kg N ha -1 = (25-15) * 9 = 90 analisi = 35 ppm; ottimale = 25 ppm kg N ha -1 = (25-35) * 9 = - 90: si è sovrafertilizzato, ridurre LN in presemina alla stagione successiva Calibrazione richiesta in: situazioni irrigue minime lavorazioni ammoniaca anidra > 60 kg ha -1

Metodo JUBIL (Francia) JUBIL=JUsBase tige BILan (succo base culmi e bilancio) Integrazione del bilancio dellN con analisi dei tessuti Pensato per le situazioni in cui il metodo del bilancio non era del tutto soddisfacente (variazioni rispetto al metodo del bilancio entro kg di N a ettaro) Concepito originariamente per il frumento tenero, oggi è a punto per: cereali autunno-vernini orzo da birra mais patata Offre risultati notevoli: 70-80% di scelte corrette costi applicazione bassi, livello tecnico richiesto alto (ma è facilmente demandabile a un tecnico esterno) Richiede aggiornamento in base alle cultivar, ottimizzazione per località accortezza in base allandamento climatico

Metodo JUBIL (Francia) Stadio 1 nodo NBC>>limite Foglia bandiera No N NBC>limite ? 40 kg N SiNo No N NBC>limite ? 40 kg N SiNo NBC>limiteNB<limite 40 kg N Stadio 2 nodi

Metodo JUBIL misura nitrato Prelevare almeno 60 culmi in 20 stazioni ora di prelievo: 2 ore dopo lalba conservare in sacchetti di plastica lavare, togliere foglie e guaine tagliare i 2 cm basali del culmo (parte bianca) estrarre il succo a pressione (torchietto a mano) diluire 10/1 con acqua deionizzata determinare NO3 con colorimetro portatile