Fondamentale per i vegetali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Il ciclo dell’acqua.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
I passaggi di stato della materia
Leggi della fusione e solidificazione
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Climatologia.
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
REELAZIONI CLIMATICHE
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
E’ il vento che muove le barche a vela.
Cos’è la pressione di vapore saturo?
TRASMISSIONE DEL CALORE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Il ciclo dell’acqua.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Leggi della fusione e solidificazione
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
1) ammontare radiazione solare incidente
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
IL CLIMA.
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
CICLO IDROLOGICO.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
CLIMI e BIOMI.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Psicrometria.
IDROMETEORE condensazione a livello del suolo nell’atmosfera Nebbia
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Fondamentale per i vegetali L’acqua Fondamentale per i vegetali costituente fino al 95% nei vegetali CO2+H2O=carboidrati nella fotosintesi in tutti i processi idrolitici assorbimento delle sostanze nutritive e loro trasporto turgore dei tessuti riduzione del riscaldamento della parte epigea Forme in cui compare Vapore (umidità assoluta e relativa dell’aria) Liquido (nel suolo, nelle piogge) Solido (ghiaccio, precipitazione di grandine e neve)

Libera calore ghiaccio fusione solidificazione acqua condensazione Passaggi di stato da liquido a vapore:occorrono 600 cal/grammo e comporta quindi raffreddamento da solido a liquido= occorrono 80 cal/grammo: finchè tutto il ghiaccio non è sciolto,la temperatura del solido non va oltre lo 0 Libera calore ghiaccio fusione solidificazione acqua condensazione evaporazione vapore Assorbe calore

L’umidità dell’aria L’aria è una miscela di gas, con acqua allo stato di vapore Il contenuto di umidità nell’aria influenza: bilancio energetico assorbimento delle sostanze nutritive e loro trasporto turgore dei tessuti riduzione del riscaldamento della parte epigea attività di crittogame

VPD = vapour pressure deficit = es – (es * UR/100) Lo stato igrometrico dell’aria si esprime come: umidità assoluta (g di H2O per m3 di aria); ad esso corrisponde una determinata pressione di vapore; poco utile, in quanto a seconda della temperatura, la stessa quantità di H2O ha effetti diversi umidità relativa (espressa in % del massimo contenuto in vapore acqueo dell’aria, oltre al quale si ha condensazione). Più correlata ai fenomeni biologici. Deficit di saturazione: differenza della pressione di vapore tra quella attuale e quella a saturazione (driving force per processi di evaporazione) VPD = vapour pressure deficit = es – (es * UR/100) es è la pressione di vapore acqueo a saturazione

La pioggia La pioggia è precipitazione dell’acqua in forma liquida  gocce 0,5 - 5 mm velocità di caduta 2 - 9 ms-1 condensazione di vapore acqueo per raffreddamento nubi formazione delle gocce attorno a nuclei di condensazione Tipi di piogge: Frontali: incontro di masse d’aria a diversa temperatura e umidità - aree temperate e sub-tropicali nord aria fredda aria calda sud convettive: sollevamento di aria umida riscaldata dall’atmosfera - raffreddamento - condensazione Tipicamente intertropicali, acquazzone pomeridiano orografiche: masse d’aria umide incontrano i fianchi freddi delle montagne alisei in isole tropicali che trasportano aria umida versante sud Himalaia; alpi apuane

Quantità di pioggia Correlazione P.no Sorrento mensile Media della terra: 1000 mm anno-1 minimi 2-3 mm deserto del cile massimo 12000 mm versante sud Himalaia In Italia: Minimi < 500 mm tavoliere delle Puglie, Sicilia sud ovest, Ovada Massimi:alpi orientali 2500-3000 mm Correlazione mensile P.no Sorrento Classificazioni climi in base alle piogge: <250 mm arido: non si può fare agricoltura senza irrigazione 250-500 mm semiarido 500-750 mm subumido > 750 mm umido: l’irrigazione non comporta incrementi produttivi (attenzione spesso non è vero!)

Distribuzione stagionale delle piogge: Equatore ( °6) 2 stagioni delle piogge dopo gli equinozi, brevi tra 6 e 20°: 1 stagione delle piogge tra 20 e 35° alte pressioni: piogge scarse e irregolari deserti subtropicali >35° fascia temperata piogge più regolari a nord Frequenza Numero di giorni piovosi all’anno (si considera piovoso un giorno con precipitazioni > 1 mm) piogge frequenti soprattutto nei periodi caldi sono le più favorevoli all’agricoltura (Parigi 200 giorni piovosi, Marsiglia 60, Napoli 90-100, Mi e )

Intensità della pioggia Si esprime in mm ora-1 pioviggine: <0,5 mm h-1 pioggia leggera 1 mm h-1 pioggia moderata 4 mm h-1 pioggia forte 15 mm h-1 pioggia violenta 40 mm h-1 nubifragio 100 mm h-1 le più efficaci per l’agricoltura sono quelle leggere e moderate, non danno luogo a ruscellamento Piogge forti oltre al ruscellamento hanno azione battente sul terreno, con formazione di croste

Pioggia utile Frazione della pioggia totale di un evento che può essere utilizzata dalle piante Pioggia utile = pioggia totale - perdite per ruscellamento -perdite per percolazione al di sotto della zona esplorata dalle radici -acqua trattenuta dalle foglie (1-5 mm)

Numero di volte che un evento si verifica Probabilità di pioggia per la programmazione delle colture e il dimensionamento di impianti irrigui è utile conoscere la probabilità di superamento di determinati valori di pioggia, in genere mensili e nei mesi più caldi, dato che la variabilità tra gli anni spesso è elevata. Frequenza (F) del verificarsi di un fenomeno (es. evento piovoso > 100 mm) Numero di volte che un evento si verifica in n anni Es. 1: 5 volte in 30 anni  F= 0.16 (5/30) Es. 2: 60 volte in 30 anni  F= 2 (60/30) Tempo di ritorno (1/F) Es. 1: 5 volte in 30 anni  TR= 1/0.16 = 6.25 Es. 2: 60 volte in 30 anni  TR= ½ = 0.50 Es. prov. Napoli

Probabilità che un determinato valore (es. pioggie mensili, pioggie annuali,…) venga superato Fa = 100 * (2n – 1) 2N Dove: n = numero d’ordine per valori decrescenti N = numero totale degli anni Esempio Napoli