Coloured Petri Nets e CPN Tools. Place/Transition Petri Nets (P/T Nets) Posto Token Transizione L’assegnamento dei token ai vari posti è chiamato Marking.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Astrazioni Polimorfe e Tipi Generici. 2 Polimorfismo Dal Greco molte forme Una variabile polimorfa può riferirsi a oggetti di classi diverse Un metodo.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
in un programma Assembler
Stringhe di caratteri In linguaggio C.
Strutture dati In linguaggio C. Strutture Spesso gli algoritmi lavorano su insiemi di dati eterogenei Per esempio, per descrivere le caratteristiche di.
Selezione - approfondimento
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Array di array Capitolo 20 febbraio 2004 Array di array.
Java: programmazione concorrente con condivisione di memoria
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
GLUT & OpenGL Ing. Tommaso Coviello Politecnico di Bari
Introduzione al linguaggio C
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Algoritmi in C++ (1) da completare
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
JAVASCRIPT DIFFERENZA TRA JAVASCRIPT E JAVA TAG LO SCRIPT OGGETTI LE CLASSI FUNZIONE GESTORE DI EVENTI ELEMENTI DEL LINGUAGGI è un vero e proprio linguaggio.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al.
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Esercitazione 1 (26 novembre 2008)
Corso di Informatica (Programmazione)
Scomposizione di stringhe
Infinite-state Verification e Link con EOS Giorgio Delzanno.
Procedure e funzioni nei linguaggi di alto livello Lab Programmazione - turno /2006.
Dichiarazione di classi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Informatica (Telecomunicazioni). Classe 3^ Informatica Linguaggio C.
Esercitazione del Corso di Interazione Uomo-Macchina
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
Il Linguaggio C.
Java base III: Array e Stringhe
Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.
TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme di predicati P 1,..,P.
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
4 Tipi di dati & variabili
ANTLR V.3 Renzi Alberto.
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VIII Il modello di memoria Programmazione di Calcolatori: Il modello di memoria 1.
C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VIII Il modello di memoria Programmazione di Calcolatori: Il modello di memoria 1.
Sintassi base e struttura di un programma
Passaggio di parametri per indirizzo
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso JAVA Lezione n° 12 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Ricerca sequenziale in un array di interi
Verifica di conformità di processi di business alle norme
Le variabili in Java Nella programmazione tradizionale, una variabile è una porzione di memoria in cui è immagazzinato un certo tipo di dato. Per esempio.
Vettori, indirizzi e puntatori Finora abbiamo usato gli indirizzi nel chiamare  la funzione scanf()  le altre funzioni per riferimento Tuttavia la vera.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11 Ottobre 2014.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
Architettura degli Elaboratori 1
public class volume { public static void main (String[] args) { final double bott_vol =2.0; final double latt_vol = 0.355; int bott_num = 4; int latt_num.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Esercizio 14 – chiamata di una procedura Il codice deve: Passare due parametri alla procedura ‘salva’ Questa procedura deve salvare i due parametri nel.
Automi temporizzati.
Esercizi.
Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (1) Supporto hardware alle procedure Passaggio.
Pronti per la maturità?!? Prova orale. Materiali disponibili All´indirizzo :
Il C `e un linguaggio di programmazione di uso generale, originariamente sviluppato per la scrittura del sistema operativo Unix, ed oggi disponibile su.
Input in Java. Uso Scanner Un oggetto per la lettura dalla tastiera Piuttosto, per rappresentare la tastiera del nostro calcolatore useremo un oggetto.
Linguaggio C: Funzioni e Puntatori Laboratorio di Programmazione Gruppo 1.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Coloured Petri Nets e CPN Tools

Place/Transition Petri Nets (P/T Nets) Posto Token Transizione L’assegnamento dei token ai vari posti è chiamato Marking

Place/Transition Petri Nets (P/T Nets)

Coloured Petri Nets (CP Nets) Posto Token (valore) Tipo associato al posto Transizione Espressione associata all’arco: consente di elaborare i token coinvolti nella transizione Dichiarazione di variabili (o tipi) utilizzate nella rete “aaa” “bbb” “AAA” “BBB” STRING s1s2 s1^s2 var s1,s2 : STRING;

Coloured Petri Nets (CP Nets) “aaa” “bbb” “AAA” “BBB” STRING s1s2 s1^s2 var s1,s2 : STRING; “bbb” “AAA” “aaaAAA” “BBB” STRING s1s2 s1^s2

Filosofi a cena con P/T Nets

Filosofi a cena con CP Nets INT i i, (i+1)%5 i i Filosofi Chopsticks var i : INT;

Filosofi a cena con CP Nets INT i i, (i+1)%5 i i var i : INT;

Filosofi a cena con CP Nets INT i i, (i+1)%5 i i var i : INT;

Simulare P/T Nets con CP Nets Un intero per ogni token…. INT var i : INT; ii i

CPN Tools Tool che consente di disegnare, simulare e verificare proprietà di CP Nets Disponibile per Windows e Linux (previa registrazione) all’indirizzo: cpntools/