Bilancio energetico (GJ ha-1 anno-1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
“ come strumento strategico decisionale ”
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Bilancio aziendale degli elementi nutritivi
Esercitazione.
Analisi dei sistemi agricoli
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Presentazione del Ve. Pro. L. G
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Istituto di Ingegneria Agraria
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il marchio AGRIQUALITA’
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Agricoltura Sostenibile
Definizione e classificazioni
Modelli.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
Dalla biomassa al biogas
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti

Bilancio energetico (GJ ha-1 anno-1) Consente di valutare l’utilizzo di energia associato ad una specifica attività agricola. Si fa riferimento all’impiego di fonti energetiche non rinnovabili. Si basa sull’utilizzo di coefficienti che convertono i flussi di materia in flussi di energia. Il bilancio energetico è un indicatore di performance della gestione e della politica ambientale di una realtà aziendale. Viene espresso come differenza tra la quantità di energia che entra e la quantità che lascia un determinato sistema (azienda o appezzamento) in un dato momento. Ecologia Agraria

Coefficienti di conversione Sono reperibili dalla bibliografia ed esprimono il fatto che le risorse e i fattori impiegati nel processo di produzione agricola sono ottenuti utilizzando energia fossile nelle fasi di produzione, confezionamento, trasporto. Ecologia Agraria

Bilancio energetico a scala di campo Efficienza energetica L’efficienza energetica di un processo produttivo viene calcolata come rapporto tra output ed input energetici. Output di energia Input di energia Energia contenuta nella biomassa prodotta Diretta + Indiretta Ecologia Agraria

Input energetici Energia diretta: contenuta nel carburante e lubrificanti consumati durante le operazioni agronomiche, le irrigazione, l’insilamento, il trasporto... La stima dell’energia diretta prevede il calcolo del consumo di combustibile (consumi orari, in kg o L h-1) e la capacità di lavoro (h ha-1) poi moltiplicati per un coefficiente di conversione. I consumi orari possono essere stimati secondo due approcci: Approccio classico: basato sulla stima di parametri specifici standard indipendenti dal carico motore richiesto e dalle caratteristiche degli appezzamenti e dall’avvicendarsi dei turni di lavoro nel tempi. Approccio modellistico: utilizzando un modello di meccanizzazione che tiene conto del tipo di suolo, del tipo di accoppiamento trattore-macchina operatrice, della forma degli appezzamenti e della loro distanza dal centro aziendale. Ecologia Agraria

Da Bechini and Castoldi, 2009 Consumo di combustibile per le diverse operazioni agronomiche Ecologia Agraria

Input energetici Energia indiretta: contenuta nei fattori di produzione impiegati -fertilizzanti minerali -fertilizzanti organici -prodotti di protezione delle piante -semi Anche in questo caso si utilizzano coefficienti di conversione Ecologia Agraria

Da Bechini and Castoldi, 2009, coefficienti di conversione

Output energetici Da Bechini and Castoldi, 2009, contenuto energetico dei prodotti vegetali

Input energetici per il mais Da Bechini and Castoldi, 2009,

Input energetici a livello aziendale Da Fumagalli et al., 2011 Ecologia Agraria

Efficienza energetica   DAI-EXT-αα DAI-DRY DAI-INT DAI-EXT CER-SS CER-DIG CER-IND Media Energia (GJ ha-1) Input 46.0 20.9 27.8 24.6 21.0 31.8 11.2 26.2 Output 227.7 187.2 255.1 222.0 133.7 355.7 136.1 216.8 Efficienza d’uso 5.0 9.0 9.2 6.4 12.2 8.8

Bilancio economico a scala di campo (€ ha-1 anno-1) Stima delle performance economiche (ricavo) come differenza fra valore della produzione ed i costi sostenuti COSTI TOTALI VALORE DELLA PRODUZIONE Costi variabili Carburante Valore economico del prodotto raccolto Lubrificanti Fert. inorganici Fert. organici Semi PPP Costi fissi Ammortamento Manutenzione Tasse, interessi

Bilancio economico a scala di campo (€ ha-1 anno-1) I prezzi sono stimati da fatture di acquisto, in accordo ai punti vendita, a liste ufficiali dei prezzi o alla legge come il carburante. Il valore economico dei prodotti è in accordo alle quotazioni della borsa o delle camere di commercio provinciali.   DAI-EXT-αα DAI-DRY DAI-INT DAI-EXT CER-SS CER-DIG CER-IND Media Economia (€ ha-1) Costi totali 2094 1354 1435 867 796 1502 860 1273 Valore produzione 2473 990 1900 1874 1806 1600 1725 Ricavo netto 379 -364 1033 1078 304 740 453 Nelle aziende zootecniche mediamente si sono riscontrati bassi ricavi perché le colture reimpiegate come alimento per il bestiame (es. insilato di mais, fieno…) hanno basso valore economico contro gli alti costi di produzione. Da considerare però il valore aggiunto che forniscono a livello aziendale.

Bilancio economico a scala di campo (€ ha-1 anno-1)

Gestione delle infestanti Definizione di un indicatore empirico (basato su giudizio di un esperto) per descrivere l’effetto dell’avvicendamento colturale sulla diffusione delle infestanti EWC = expected weed community dynamic EWC = 1 (caso peggiore); monosuccesione di mais (sviluppo di popolazione di infestanti non bilanciata e molto densa; infestanti perenni e annuali invasive) EWC = 5 (caso migliore); presenza di prati permanenti o avvicendati (sviluppo di popolazione molto equilibrata e poco densa)

Indicatore ecotossicologico – Load Index Stima del potenziale effetto ecotossicologico conseguente all’applicazione dei PPP, su organismi: alghe, pesci, ratti, api, vermi, crostacei e uccelli n = sostanze attive contenute nei PPP AR = dose applicata di sostanza attiva TOX = (LC50 o LD50) quantità di sostanza attiva in grado di determinare una mortalità del 50% di uno specifico gruppo di organismi. LD50 = dose acuta mg/kg di peso organismo LC50 = concentrazione acuta mg/kg o L di suolo o acqua

Indicatore eco-tossicologico   DAI-EXT-αα DAI-DRY DAI-INT DAI-EXT CER-SS CER-DIG CER-IND Media Controllo infestanti Expected weed community dynamic 3.0 3.7 3.1 2.2 2.0 1.0 3.4 2.6 Indicatore eco-tossicologico (TOX unit ha-1) Load Index alghe 92.8 20.3 57.3 33.2 43.8 31.1 28.6 43.9 Load Index crostacei 0.5 0.1 0.3 0.6 0.4 0.2 Load Index pesci 0.7 1.6 0.8 0.9 Load Index topi 2.9 1.4 1.7