1 Religione Civile e Condivisione politica (A.Besussi)  PUNTO DI PARTENZA: Perché le persone dovrebbero prendere le distanze da ciò che è davvero importante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievi - Servizio di Prevenzione
Advertisements

1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Comunità di pratica sulla gestione delle relazioni e dei conflitti fra docenti.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Politica, potere e Scienza politica
Che cos’è la partecipazione politica
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CNDCEC - Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ed /2008 "Questo testo non potrà essere nè integralmente nè parzialmente.
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
1 Lucidi della terza settimana Argomenti tratti da A.Cavalli,G.Deiana,Educare alla cittadinanza democratica e M.Santerini,Educare alla cittadinanza.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
C.T.I. Provincia di Treviso
Sviluppo Sostenibile.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Non Gettiamo il Futuro con i Rifiuti Ripensare le città Ripensare i rifiuti Alessandro Bosi Università di Parma.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Hobbes - II.
COMITATO GMT – GLT DISTRETTO 108 Ia3
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Emerging technology and political istitutions
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Come studiare le politiche pubbliche
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Che cos’è la partecipazione politica
La partecipazione politica
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
Politiche sociali e welfare state: i concetti
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Italia dei Valori DOCUMENTO POLITICO- PROGRAMMATICO TRENTINO Congresso Nazionale IDV Roma 5,6,7 febbraio 2010.
Che cosa è “diritto” ? Alla ricerca di una definizione.
AUTOFORMAZIONE -Istituto Comprensivo C. Carminati- (Va)
Alla ricerca di una definizione
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
Formazione al benessere Formazione al benessere Roberto Porciani Roma, 20 maggio 2014.
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
La Filosofia dello Spirito
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

1 Religione Civile e Condivisione politica (A.Besussi)  PUNTO DI PARTENZA: Perché le persone dovrebbero prendere le distanze da ciò che è davvero importante per loro quando si tratta di valutare e decidere questioni che li riguardano? (p.219)  La Politica tende alla condivisione di criteri per la valutazione degli interessi

2 LA POLITICA/2  Tende ad evitare i conflitti interni alla collettività  La appartenenza ad una collettività è artificiale – deriva da un patto – da una scelta libera: pericoli di insubordinazioni e di slealtà =  =“moralità dell’unione”(Rousseau)

3 INTERESSI  Fazioni portatrici di interessi distinti  Le scelte pubbliche (politica) non sempre vanno affidate alla maggioranza=Verificare interessi di fazioni dal punto di vista del bene pubblico  Tensione fra spirito civico e successo (individuale) sul mercato

4 INTERESSI/2  Il commercio non attenua solo la faziosità ma anche la predisposizione a vincolarsi, a ridurre le pretese, a pagare i costi  Anteporre all’interesse per il proprio vantaggio parziale l’interesse per la qualità dell’interazione (dei rapporti sociali)

5 APPARTENENZA  Trovare un punto di vista comune su cosa è giusto=sufficiente per produrre il senso di appartenenza (civismo)?  Fornire garanzie ai cittadini sui benefici per chiunque, rispetto alle garanzie sui benefici per sé  Rendere possibile la coincidenza tra particolare e generale:condivisione di un modo di vivere

6 CONTESTO  Circostanze ambientali predispongono al civismo: ad es. il legislatore moltiplica le occasioni di coinvolgimento = Acquisizione di una abitudine partecipativa (Tocqueville)  vs. Strategia della persuasione (obbedienza ritualistica=Rousseau)

7 “I REPUBBLICANI”  Patto tra governanti e governati = Adesione selettiva (lealtà condizionata) a princìpi costitutivi come misura di riferimento per valutare le prestazioni pubbliche e la “buona cittadinanza”: processo senza fine  Il civismo come impegno per i cittadini a provare di essere all’altezza dei princìpi costitutivi (l’uguaglianza:Lincoln)