I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Invecchiamento, spesa pensionistica e domanda di lavoro
Advertisements

LE PAURE DEGLI ITALIANI
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa claudia villosio Laboratorio Revelli e Università di Torino 18 ottobre 2007 – Collegio Carlo.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Una Crisi tra Economia e Finanza
Famiglia, Lavoro e Politiche
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Società Italiana di Statistica
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CNEL Roma, 9 maggio 2012 Francesco Marcaletti Centro di Ricerca WWELL Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Pippo.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Università degli studi di Camerino
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica delle Marche - Labor) Il prolungamento della vita lavorativa dei giovani anziani: Strategie delle imprese e interventi di politica del lavoro Moncalieri - 22 xi 2006

index indice della presentazione Linvecchiamento e la partecipazione al lavoro intermezzo: qualche motivo per essere meno pessimisti Una spiegazione delle differenze con lEuropa Forze lavoro e occupazione: proiezioni al futuro Conclusioni

Invecchiamento e partecipazione al lavoro: una visione dinsieme LItalia ha una delle popolazioni più vecchie tra i paesi Ocse. Il tasso di dipendenza degli anziani era del 26% nel 2000 (EU-18: 18%, USA: 14%), si prevede che cresca al 60% entro il Anche la partecipazione al mercato del lavoro è tra le più basse, in particulare tra le donne e gli anziani. La strategia di Lisbona ha fissato un target del 50% per il tasso di occupazione degli anziani (55-64). Oggi siamo al 30%, e il trend registrato durante il passato decennio è negativo. persone over persone di anni 1/19

La piramide demografica - oggi e al 2050 fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale 2/19

Tassi di occupazione, persone di anni, Uomini fonte: Eurostat LFS 3/19

fonte: Eurostat LFS 4/19 Tassi di occupazione, persone di anni, Donne

Tassi di dipendenza demografica ed economica, fonte: OECD (2004), Ageing and Employment Policies. Italy persone fuori dalle forze lavoro persone nelle forze lavoro 5/19

Tassi di dipendenza demografica ed economica, fonte: OECD (2004), Ageing and Employment Policies. Italy 5/19

Alcune ragioni per essere meno pessimisti Le proiezioni dellOCSE sono basate su una estrapolazione al futuro delle scelte di lavoro osservate oggi. Però: 1.La partecipazione al lavoro di oggi è così bassa anche per motivi storici contingenti. 2.Oltre al mutamento demografico, sono in corso anche altri fenomeni di lungo periodo che contrasteranno gli effetti negativi dellinvecchiamento sul mercato del lavoro. Tra tutti, cambiamenti nelle scelte di formazione, nelle scelte di partecipazione al lavoro delle donne, e le riforme in fieri e già avvenute nella normativa pensionistica. 6/19

Età effettiva al pensionamento in Italia – /19

life course Alcune spiegazioni per le differenze Italia- Europa Sarebbe troppo semplicistico attribuire differenze così alte tra Italia e Europa a una sola causa, o parlarne solo in termini di cattiva performance. Ci sono molte ragioni che spiegano le differenze, è importante capire quali sono le più importanti. Caratteristiche individuali Contesto istituzionale Strutture familiari 8/19

fonte: Eurostat LFS Tassi di occupazione e livello di istruzione Persone di anni, anno 2002 Caratteristiche individuali (1/3) 9/19

fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat ECHP Livello di istruzione, persone di anni anno 2000 Caratteristiche individuali (2/3) 10/19

fonte: proiezioni LaborSim Caratteristiche individuali (3/3) Livello di istruzione, persone di anni /19

Contesto istituzionale Diffusione del part-time, per età, anno 2002 fonte: Eurostat LFS 12/19

Strutture familiari Caratteristiche delle famiglie e delle attività familiari per le persone di anni (2000) fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat ECHP 13/19

Caratteristiche delle famiglie e delle attività familiari per le persone di anni (2000) fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat ECHP Strutture familiari 13/19

Caratteristiche delle famiglie e delle attività familiari per le persone di anni (2000) fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat ECHP Strutture familiari 13/19

Forze lavoro e occupazione: proiezioni al futuro Il Laboratorio Revelli ha sviluppato per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un modello di simulazione per fare previsioni di lungo periodo sui tassi di partecipazione e occupazione, in particolare degli anziani 1.È costruito a partire dalle proiezioni demografiche dellIstat 2.Tiene conto in modo molto dettagliato della normativa pensionistica, e delle riforme degli ultimi 15 anni 3.Simula in modo coerente tutta la vita lavorativa delle persone, dalle scelte di scolarità al pensionamento. 4.Tiene conto dei principali trend rilevati negli ultimi decenni in termini di partecipazione scolastica e di partecipazione al mercato del lavoro 14/19

Andamento dello stock di Forze Lavoro fonte: proiezioni LaborSim 15/19

Quanto siamo distanti dai target di Lisbona? (1/2) tassi di occupazione per genere fonte: proiezioni LaborSim 16/19

tassi di occupazione degli anziani (55-64 anni) Quanto siamo distanti dai target di Lisbona? (2/2) fonte: proiezioni LaborSim 17/19

Tassi di dipendenza economica e demografica fonte: proiezioni LaborSim 18/19

Conclusioni Linvecchiamento in Italia è un problema più preoccupante che nella maggioranza dei paesi industrializzati, a causa della scarsa partecipazione al lavoro degli anziani Ci sono diverse spiegazioni per questa scarsa partecipazione: il basso livello di istruzione delle vecchie generazioni, una scarsissima diffusione del lavoro part-time, una legislazione pensionistica in passato troppo orientata verso uscite precoci dal mercato del lavoro Strutture ed abitudini familiari hanno anche un grosso ruolo nello spiegare la peculiarità Italiana. Un terzo delle persone di anni assiste altre persone allinterno della famiglia, con un impegno ingente in termini di ore di lavoro Ci sono segnali che le prospettive per il futuro siano meno nere di quanto comunemente si ritenga; ma molto va ancora fatto per far sì che lItalia possa raggiungere gli obiettivi condivisi con gli altri paesi della Comunità Europea...the end