Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle indagini alla misurazione della corruzione Maria Giuseppina Muratore, Istat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
Competenze e capacità tecniche
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Le fonti statistiche Le principali statistiche diffuse dall’Istat riguardano: la criminalità la delittuosità la vittimizzazione la percezione di insicurezza.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Servizio Promozione Inclusione Sociale
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Progetto di Formazione-intervento®
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
IL FOCUS GROUP.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Statistica sociale Modulo A
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Percorsi di cittadinanza
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Tutela penale di documenti informatici
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
PERSONE/FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
La criminalita’ economica
Pagina 1. Presso i vari uffici territoriali delle Forze di Polizia (in particolare della Polizia di Stato, dell' Arma dei Carabinieri e della Guardia.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Le vertenze dedicate ai precari nei settori della conoscenza.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Intervista.
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
COMUNE DI LETOJANNI Palazzo Municipale - Sala Consiliare – 9 dicembre 2014.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La partecipazione politica in Italia
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Module 3 Sicurezza Personale. E` importante ricordare che noi siamo i responsabili primari della nostra sicurezza. Nessuno cerca intenzionalmente i problemi.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Le misure della statistica ufficiale e il contributo delle indagini alla misurazione della corruzione Maria Giuseppina Muratore, Istat

Una difficile definizione e una pluralità di forme La corruzione di alto profilo La corruzione pulviscolare Il favoritismo come modo di vivere o “sopravvivere”

Una scelta difficile: quale il focus di interesse? una rigorosa definizione giuridica? O una definizione più ampia? è corruzione quando esiste uno scambio nascosto tra due persone a danno di terzi ….. la collettività, il datore di lavoro, lo stato, anche se di lieve entità E quindi …. è corruzione la proposta del tassista di rilasciare una ricevuta più alta per la corsa, magari in cambio di una mancia? è corruzione il regalo fatto al medico perché avrà un “occhio di riguardo” per te nell’attesa di un posto letto in ospedale?

Una scelta difficile: quale il focus di interesse? La corruzione nel settore pubblico o anche in quello privato? La corruzione “politica” o la corruzione nella pubblica amministrazione? La grande o la piccola corruzione? Dalla concussione, all’abuso di ufficio, al nepotismo, al clientelismo?

Il superamento delle misure soggettive della corruzione Dati di fonte amministrativa Statistiche di Forze di Polizia (SDI - Ministero Interno) Statistiche della Magistratura (dal registro dei reati presso le Procure) Statistiche dei Condannati Dati da indagine: Indagini di vittimizzazione sulle imprese Indagini di vittimizzazione sulla popolazione Le variabili indirette o di contesto Non solo un indicatore, non solo una fonte

Dal registro dei reati: alcune analisi (2010)   Totale % di inizio azione penale 317 Concussione 529 43.9 318 Corruzione per un atto di ufficio 75 33.3 319bis Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio 681 41.3 320 Corruzione di una persona incaricata di un pubblico servizio 46 43.5 321 Responsabilità del corruttore 398 52.8 322 Istigazione alla corruzione 355 63.7 319 ter Corruzione in atti giudiziari 50 40.0 Percentuale di imputazione maggiore rispetto agli altri reati

Dal registro dei reati: alcune analisi (2010) Motivo di archiviazione per gli autori Reato di concussione Reato di corruzione (composito) Irrilevanza Penale del fatto 3.2 0.2 Particolare tenuità del fatto 1.5 0.1 Estinzione per altro 3.1 Fatto non previsto 0.7 Infondatezza della notizia 49.5 50.8 Mancanza condizioni 40.4 37.8 Prescrizione 4.4 7.8 % archiviazione 50.7 52.9

Dal registro dei reati: alcune analisi (2010) Considerando gli imputati di corruzione: Hanno compiuto il reato da soli nel 43,7%, in due nel 12%, in 3 nel 9,5%, in 4 o più nel 35% dei casi (fino al massimo di 234) Il 15,3% degli autori ha fatto solo il reato di corruzione, il 23% è imputato per due reati, il 14% per tre reati, il 13,5% per 4 e il 34.2% per 5 e più reati (fino al massimo di 25). L’associazione più frequente è con le falsità ideologiche e materiali, l’associazione a delinquere, la concussione, la truffa, la ricettazione, il peculato, le rivelazioni di segreto d’ufficio, il favoreggiamento…..

Riepilogando per i dati amministrativi Pro: Analisi dei procedimenti giudiziari (il percorso giudiziario, la distribuzione sul territorio) Analisi degli autori dei reati (sesso, età, cittadinanza) Analisi delle combinazioni dei reati Analisi delle sentenze (sanzioni, detenzione, misure di sicurezza, recidiva …) Contro: Sottostima del fenomeno Distorsione del fenomeno

Criticità delle statistiche di fonte amministrativa Non univocità nell’interpretazione delle tendenze tra andamento del fenomeno e delle statistiche Diversi livelli di sensibilità possono influenzare i livelli di denuncia e la quantità delle investigazioni Statistiche legate all’efficienza delle amministrazioni o più semplicemente al loro funzionamento I casi “venuti alla luce” possono essere molto particolari

Non solo i dati amministrativi …. A quanto ammonterà il sommerso della corruzione? Basti pensare che ….. ad esempio nell’ambito della violenza sessuale: 4.513 denunce alla polizia nel 2006 (dato da fonte amministrativa) 735.000 le vittime nei 12 mesi precedenti l’intervista – anno 2006 (dato di indagine) Solo il 7% circa denuncia

Come conoscere ciò che non si vede? Attraverso le indagini sulla popolazione e sulle imprese che permettono di rilevare il sommerso: L’esperienza vissuta di corruzione Gli attori I contesti, i settori più a rischio Le modalità, l'esistenza di mediatori, la dinamica Il tipo di “malleveria”, le conseguenze economiche Il comportamento di denuncia e l’esito Il legame con altri reati Le variabili di background dell’impresa/della famiglia

Come conoscere ciò che non si vede? La vittimizzazione indiretta di cui sono venuti a conoscenza sul luogo di lavoro, la realtà che li circonda rispetto alla corruzione L’utilizzo e la soddisfazione dei servizi ricevuti La tolleranza della corruzione, “le prassi comuni di legalità/illegalità” La percezione dell’esistenza della corruzione

La prossima tappa: un modulo sulla corruzione Nella Indagine sulla sicurezza dei cittadini, 2014-2015 Nelle Imprese, come parte di una rilevazione più ampia sulla legalità Attenzione alla qualità del dato Metodologia rigorosa nella progettazione del questionario e nella raccolta del dato Campione rappresentativo (ad esempio circa 60.000 unità per gli individui) La partnership con la CIVIT

Le difficoltà: un fenomeno altamente delicato Le fasi della progettazione: Ricognizione della letteratura, delle esperienze internazionali (UNODC, World Bank) e di altri Istituti di Statistica (in corso) Cognitive test sul questionario della EU Safety Survey (già svolto) Focus group (in progettazione) Interviste a testimoni privilegiati (in progettazione) Pretest/indagine pilota

Problemi emersi dal cognitive sul test Eurostat (Anno 2009) Problemi inerenti il ricordo Immagine sociale della corruzione come qualcosa di “altro” da sé Esplicitare il quotidiano della corruzione: concorsi, esami, licenze, controlli fiscali, servizi medici … Parlare di cose concrete: non solo tangente, ma regali, denaro, bustarelle, “mazzette”, scambi di favori e di prestazioni professionali Esplicitare la figura dell’intermediario che negozia per corruzioni più ampie Definire i confini mobili tra illegalità e legalità dei fini e dei mezzi Percezione di sé come soggetto attivo e colpevole jtyjrjrytujr 16

Ipotesi per un percorso Individuare prima gli "esposti a rischio" rispetto all'essere entrati in contatto con i meccanismi della pubblica amministrazione: concorsi, appalti, richiesta di servizi sociali e sanitari, ricerca di lavoro, richiesta di permessi, autorizzazioni, pratiche burocratiche ed amministrative. Chiedere come si sono trovati, se hanno avuto problemi nello svolgimento delle pratiche Chiedere ai cittadini se qualcuno, direttamente o indirettamente, gli ha chiesto o si è aspettato da loro un pagamento o una tangente o dei regali o prestazioni professionali in cambio di favori, raccomandazioni, aiuti per ottenere qualcosa Chiedere se sono a conoscenza di richieste di scambi di favori... In primis nell’ambiente di lavoro jtyjrjrytujr 17

Come? Utilizzo di introduzioni che aiutino a mettere a proprio agio, a non avere vergogna, ad esempio ribadendo il ruolo di vittima del rispondente… Uso di domande di probing e di rilancio e di "lento avvicinamento alla realtà“ (dalla situazione meno grave alla più grave) Attenzioni ai termini usati, evitare di usare il linguaggio giuridico Descrizioni di situazioni concrete in cui riconoscersi jtyjrjrytujr 18

In conclusione Possiamo: attraverso i dati giudiziari stimare la corruzione emersa e conclamata attraverso i dati di indagine cercare di stimare il sommerso della corruzione di cui sono vittime le famiglie e le imprese attraverso i dati di indagine cercare di individuare l’humus dove nasce e si crea corruzione, quel “semplice” meccanismo di sopravvivenza alle difficoltà quotidiane che è il favoritismo attraverso altre variabili indirette proiettare o almeno tracciare la direzione verso cui la società si muove Rimane il problema aperto …. quali i confini della corruzione