Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO FIONDA.
Advertisements

Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Dinamica del manipolatore
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Esercizi di dinamica.
GETTO DEL PESO Modello fisico del getto del peso.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Un asta di massa m e lunghezza l e’ vincolata ad un estremo O,
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) si scambiano energia e quantità di moto in un tempo estremamente breve.
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Centro di Massa di corpi rigidi
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Urto in una dimensione -Urto centrale
Dinamica dei sistemi di punti
Consigli per la risoluzione dei problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
La forza elettrostatica o di Coulomb
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 6 Dinamica del punto
Moti con accelerazione costante
Conservazione della quantità di moto
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Meccanica 4. L’accelerazione.
Diagramma di corpo libero
Il Movimento e le sue cause
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
ROTOLARE giù per un piano inclinato
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
un sistema rigido di punti materiali
Questa forza è applicata sulla racchetta ed è dovuta all’azione della pallina Questa forza è applicata sulla pallina ed è dovuta all’azione.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Il moto armonico Palermo Filomena.
Il moto circolare uniforme
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercizi (attrito trascurabile)
Momento angolare.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
6. I principi della dinamica (II)
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Simulazione del palleggio di una pallina da ping pong Giulio Lapini

Si vuole implementare un modello SIMULINK di una pallina da ping pong che viene palleggiata tramite una racchetta per farle così compiere una traiettoria desiderata

Analisi del problema La pallina presenta le seguenti caratteristiche: massa m=2,7 g raggio r=20 mm momento di inerzia baricentrico IG=2mr2/3 = 72*10-8 kgm2 La pallina è soggetta alle seguenti forze: forza peso mg diretta verso il basso forza di resistenza dell’aria (attrito viscoso) Fv=-6πηrv, sempre opposta al moto della pallina, dove η è il coefficiente di viscosità, che per l’aria è pari a 17,1*10-6 Pa s

Modellazione dell’urto L’impatto con la racchetta è stato implementato mediante un modello molla-smorzatore, elementi caratterizzati dalle seguenti costanti (ipotizzate molto elevate per rendere l’urto praticamente istantaneo): costante elastica della molla k=20000 N/m costante dello smorzatore β=20 Ns/m

Dinamica lungo l’asse delle x Lungo l’asse delle x la pallina è soggetta solamente alla resistenza dell’aria, che si oppone al moto della stessa, e alla propria forza di inerzia. Quindi lungo tale direzione la pallina ha dinamica regolata dalla seguente equazione:

Dinamica lungo l’asse delle y Lungo l’asse delle y la pallina è soggetta alla resistenza dell’aria, che si oppone al moto della stessa, alla forza peso, diretta verso il basso, e alla propria forza di inerzia. Quindi lungo tale direzione la pallina ha dinamica regolata dalla seguente equazione:

Dinamica della rotazione La palla è inoltre caratterizzata da un moto rotatorio attorno al proprio centro, definito dalla velocità angolare ω, cui si oppone anche in questo caso la resistenza dell’aria. La dinamica della rotazione è stata modellata con la seguente relazione: in cui k è una costante positiva

Dinamica dell’urto L’urto con la racchetta andrà a modificare, pressoché istantaneamente, le tre velocità caratterizzanti il moto della pallina, in particolare: la forza di attrito F andrà a diminuire sia la componente orizzontale della velocità della pallina, sia la sua velocità angolare la forza dovuta all’azione congiunta della molla e dello smorzatore agiranno in modo da invertire (al netto di qualche perdita) la componente verticale della velocità della pallina

Il “controllore” racchetta Si suppone di usare la racchetta per far rimbalzare la pallina fra i due punti x1 e x2 ad un’altezza massima h dal piano della racchetta (supposta muoversi lungo l’asse delle x ad un’altezza costanze pari a 0). Per soddisfare tali richieste si dovrà imporre dopo ogni urto che la velocità della pallina sia in componenti pari a:

Simulazione in SIMULINK

Dinamica lungo l’asse delle x urto con la racchetta velocità imposta dalla racchetta resistenza dell’aria

Dinamica lungo l’asse delle y resistenza dell’aria velocità imposta dalla racchetta urto con la racchetta

Dinamica della rotazione urto con la racchetta resistenza dell’aria

Il “controllore” racchetta componenti della velocità imposta dalla racchetta rete sequenziale che sceglie il prossimo punto di rimbalzo

Simulazione Si vuole che la pallina rimbalzi tra i punti -1 e 4 ad un’altezza massima di 1.3 m