Reti Fotoniche (Optical Networks)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bridge Standard IEEE 802.1D.
Advertisements

Politecnico di Torino Tesi di Laurea
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Reti Fotoniche (Optical Networks)
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
Architettura e modi di trasferimento
Optical Transport Network
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Modulazioni digitali: ricevitori
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Sistemi Peer To Peer (P2P) Avanzati Gennaro Cordasco Gennaro Cordasco
Lezione 5 Domande: Laverage path length di Chord con 2^b identificatori e N=2^b nodi è (giustificare la risposta) Laverage path length di Chord con 2^b.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Il modello di riferimento OSI
Euristiche: algoritmi costruttivi e di ricerca locale
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
9-12/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
Le topologie di rete fondamentali
UNITA’ DIDATTICA: Reti e loro topologie Prof. Luigi Ilardi.
Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello di rete Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Livello 3 Network (Rete)
MODELLI ANALITICI PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ARCHITETTURE DI COMMUTAZIONE SPN Ing. Michele Savi DEIS - Universita’di Bologna
Overlay network strutturate per applicazioni peer to peer Lorenzo Castelli.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE Prof. Ing. Carla Raffaelli DEIS - Universita’di Bologna.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Informatica 3 V anno.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
Transcript della presentazione:

Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino neri@polito.it www.tlc-networks.polito.it 011 564 4076

Indice (II) Esempi di reti ottiche di seconda generazione: reti broadcast-and-select anelli WDM reti wavelength routing Progetto di topologia logica e routing di cammini ottici Cenni a reti d’accesso Commutazione ottica di pacchetti Architetture di protocolli per reti ottiche Cenni a gestione e affidabilità

Reti wavelength routing (WR) Sono architetture di rete WDM che instradano e commutano informazione nel dominio ottico sulla base delle lunghezze d’onda. Iniziamo con un esempio, modificando progressivamente una rete a circuito di prima generazione (con trasmissioni punto-punto su fibra ottica). Queste comprendono tipicamente anelli in tecnologia SONET/SDH, oggi operanti tipicamente a 2.5 Gb/s (OC48-STM16). I dispositivi di interconnessione sono add-drop multiplexer (ADM) e digital cross-connect (DCS).

Reti wavelength routing ADM=Add-Drop Multiplexer DCS=Digital Cross-Connect

Reti wavelength routing La matrice di traffico normalizzata è la seguente: A B C D A -- 0.25 0.25 0.5 B 0.25 -- 0.25 0.5 C 0.25 0.25 -- 0.5 D 0.5 0.5 0.5 -- Se il traffico aumenta: A B C D A -- 1 2 1 B 1 -- 1 2 C 2 1 -- 1 D 1 2 1 -- possiamo passare a WDM.

Reti wavelength routing

Reti wavelength routing L’instradamento diventa: flusso lungh. d’onda # di OC-48 AB 1 1 BD 1 1 AD 1 1 AC 2 2 BC 3 1 BD 3 1 CD 3 1 con 3 lunghezze d’onda.

Reti wavelength routing Abbiamo costruito una topologia logica su una topologia fisica, costruendo dei lighpath ottici.

Reti wavelength routing Per gestire cambi di traffico e per offrire protezione, possono utilizzare commutatore ottici.

Reti wavelength routing Si usano cross-connect ottici (Optical Cross-Connect - OXC o Wavelength Cross-Connect - WXC) con collegamenti in fibra. La rete fornisce “cammini di luce” (lightpath - bandwidth pipe) tra coppie di nodi. Fino a un centinaio di lightpath per fibra. B A E C D 1 2 lightpath WDM cross-connect Bisogna decidere accuratamente l’allocazione delle frequenze in modo da massimizzare il riuso spaziale.

Strato ottico Una rete wavelength routing costituisce uno strato ottico che offre lightpath agli strati superiori. Possiamo avere reti statiche o riconfigurabili. Caratteristiche: trasparenza riutilizzo spaziale delle frequenze affidabilità (riconfigurazione in caso di guasto)

Conversione di  Possiamo utilizzare convertitori di lunghezza d’onda, che consentono di utilizzare meglio le risorse di rete e agevolare l’interconnessione di reti diverse. B A E C D 1 2 3

Conversione di 

Diversità spaziale Sovente abbiamo diverse fibre nello stesso cavo. Questa diversità spaziale è equivalente a diversità di lunghezza d’onda, scambiando commutatori con convertitori di lunghezza d’onda. 1 2 3 fibra 1 fibra 2 1 2 3 4 5 6 fibra 1 switch -converter

Wavelength Cross-Connect WDM cross-connect network element manager porte locali porte di dorsale I cross-connect ottici possono offrire diversi livelli di trasparenza (= rigenerazione): 1R: solo ricezione e ritrasmissione dei segnali ottici 2R: con risagomatura dei segnali 3R: con ritemporizzazione e risagomatura dei segnali

Wavelength Cross-Connect 1 2 M … wavelength demux mux l1l2 ... lW electronic cross connect transmitters receivers

Wavelength Cross-Connect 1 2 M … wavelength demux mux l1l2 ... lW optical switch converters

Wavelength Cross-Connect 1 2 M … demux switch mux l1l2 ... lW l1 l2 lW

Wavelength Cross-Connect Tecnologia realizzativa Ottica Elettronica Trasparenza sì difficile Conversione di  difficile più facile Bit rate > 10 Gb/s  10 Gb/s Dimensione crossconnect piccola grande Progetto strato fisico difficile più facile Monitoraggio limitato completo Componenti richiesti: mux/demux sì sì commutatori ottici sì no commutatori elettronici no sì trasmettitori/ricevitori no sì convertitori di  forse no Le realizzazioni ottiche sono in prima istanza insensibili al bit rate, ma richiedono 3R nel dominio fotonico. Le realizzazioni elettroniche costano meno (per ora).

Wavelength Cross-Connect: costruttori Brightlink Networks Inc. http://www.corvia.com Ciena Corporation http://www.ciena.com Cisco Systems Inc. http://www.cisco.com Nortel Networks http://www.nortelnetworks.com Tellium Inc. http://www.tellium.com Sycamore Networks http://www.sycamorenet.com Astarté Fiber Networks Inc. http://www.starswitch.com Corvis Corporation http://www.corvis.com ilotron Ltd. http://www.ilotron.uk Lucent Technologies http://www.lucent.com Siemens AG http://www.siemens.com Alcatel SA http://www.alcatel.com

Indice (II) Esempi di reti ottiche di seconda generazione: reti broadcast-and-select anelli WDM reti wavelength routing Progetto di topologia logica e routing di cammini ottici Cenni a reti d’accesso Commutazione ottica di pacchetti Architetture di protocolli per reti ottiche Cenni a gestione e affidabilità

Riconfigurabilità Le reti wavelength routing possono essere: statiche: minori costi, minor flessibilità, minor affidabilità riconfigurabili: maggiori costi, maggior flessibilità, maggiore affidabilità Una rete statica è descrivibile con una matrice di connettività o con un (multi)grafo bipartito.

Reti WR statiche 1 2 3 WXC statico grafo bipartito 1 2 3 mux demux coupler 1 2 3 1 2 3 WXC statico grafo bipartito

Reti WR statiche Un nodo non può ricevere (trasmettere) simultaneamente sulla stessa lunghezza d’onda da (a) più nodi. Si può mostrare che, in presenza di una sola coppia trasmettitore/ricevitore per nodo, occorrono non più di (n!)1/2n  n/e lunghezze d’onda, dove n è il numero di nodi, supponendo che sia possibile completa conversione di lunghezza d’onda nella rete. Per esempio, con 1000 nodi, possono bastare 1000/e=20 lunghezze d’onda.

Reti WR riconfigurabili Agilità in frequenza e commutazione spaziale (cioè numero di lunghezze d’onda e numero di stadi di commutazione) sono equivalenti. Si possono affrontare due problemi: Logical (Virtual) Topology Design (LTD) Routing and Wavelength Assignment (RWA)

Problemi di progetto in reti WR Problema di Routing and Wavelength Assignment (RWA): Data una topologia di rete e un insieme di richieste di lightpath (end-to-end), trovare l’instradamento e la/e lunghezza/e d’onda per ogni lightpath minimizzando il numero di lunghezze d’onda utilizzate. Problema di Logical Topology Design (LTD): Data una matrice di richieste di traffico tra nodi di una rete, trovare un insieme di lightpath “ottimale” (in termini di costi e/o prestazioni).

Wavelength Assignment Il problema di Wavelength Assignment è simile al problema RWA, ma gli instradamenti sono definiti. Dato un insieme di richieste di lightpath e di instradamenti, se li è il numero di lightpath sul canale i della topologia, il carico (load) della rete è definito come L=maxi li. Il problema diventa banale in presenza di conversione di lunghezza d’onda: L lunghezza d’onda sono sufficienti. Altrimenti ne occorrono di più.

Routing and Wavelength Assignment Abbiamo un lightpath da i a n-i+1 (n=5 nell’esempio). Senza conversione occorrono comunque n lunghezza d’onda. Con conversione e routing opportuno possiamo avere due lightpath per canale; quindi due lunghezze d’onda sono sufficienti.

WA e colorazione di grafi 1 1-0-2 1 2 3 3 2 1-0-3 2-0-3 Grafo della rete Grafo dei lightpath Grafo dei lightpath: ogni nodo è un lightpath e gli archi specificano condivisione di canali nella rete.

Colorazione di grafi Grafo dei lightpath: ogni nodo è un lightpath e gli archi specificano condivisione di canali nella rete. Problema della colorazione del grafo: ogni nodo deve avere un colore diverso dai suoi vicini. Il minimo numero di colori si chiama numero cromatico del grafo. Il problema della colorazione dei grafi è NP-completo anche se esistono buoni algoritmi ottimi in casi particolari e diverse euristiche.

RWA su anelli Gli anelli sono le più semplici topologie biconnesse e sono stati adottati da diversi standard, quali FDDI e SONET/SDH. Ci sono solo due instradamenti possibili (orario e antiorario) per ogni lightpath. E’ possibile ottenere minimo carico L con un instradamento non a distanza minima e carico 2 L con un instradamento a distanza minima. E’ facile trovare soluzioni al problema WA in un anello con carico L utilizzando non più di 2L-1 lunghezze d’onda.

WA su anelli taglio su un nodo con numero minimo di lightpath in transito taglio 3 2 1 insieme dei lighpath assegnazione “greedy” delle  più una  per ogni lighpath tagliato

WA su diverse topologie Topologia Tipo di conversione nessuna fissa piena limitata arbitraria min[(L-1)D+1, L L (2L-1)M-L+2] anello 2L-1 L+1 L L stella 3L/2 L L albero 3L/2 L

RWA e conversione di  Abbiamo visto che la disponibilità anche limitata di conversione di lunghezza d’onda può ridurre di molto il numero di lunghezze d’onda se vogliamo servire off-line un insieme di richieste senza perdite. Nel caso di richieste on-line che variano statisticamente, accettando una certa probabilità di blocco delle richieste, il guadagno portato dalla conversione di lunghezza d’onda appare invece limitato nella maggior parte dei casi studiati (principalmente con simulazione) in letteratura.

Logical Topology Design Gli strati superiori dell’architettura (per esempio ATM o SONET/SDH) vedono un lightpath come un collegamento “fisico” tra i loro nodi. Chiamamo fisica la topologia vista dallo strato ottico e logica la topologia vista dagli strati (elettronici) superiori. 1 2 lightpath lightpath canale in fibra 1 3 4 2 WXC ottico topologia logica switch ATM 4 3 topologia fisica

Progetto della topologia I problemi di progetto della topologia logica e di progetto della topologia fisica sono tra di loro accoppiati. Nella pratica di norma si risolve prima il problema del progetto della topologia logica (LTD), poi si progetta la topologia fisica (se non data) e infine si risolve il problema RWA. Sovente si è nella situazione in cui l’infrastruttura di rete (topologia fisica) è posseduta e controllata da un fornitore di servizi (che affronta il problema RWA), che vende connessioni ATM o SONET/SDH ai propri clienti (che affrontano il problema LTD).

Logical Topology Design Obbiettivo nel progetto della topologia logica è la minimizzazione del costo, trovando il miglior compromesso tra costo dei lightpath (includendo il costo della loro commutazione) e costo di commutatori a livello SONET/SDH o ATM, sovente con vincoli sull’affidabilità della rete. E’ possibile dare una formulazione in termini di problemi di programmazione lineare mista del problema LTD. Vista la complessità della soluzione, sono state proposte e vengono utilizzate tecniche euristiche.

Euristiche di LTD e RWA Vedi “Progetto di Topologia Logica in una Rete WDM con Topologia Fisica Arbitraria”

Wavelength Routing Testbeds