Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enrico Giovannini Presidente dell’Istat
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Gestione degli esposti
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Controlli sulle Società Partecipate
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 La direzione del personale Anno Accademico
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
L’Amministrazione Finanziaria
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 24 aprile 2008.
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Esperienza di ARPA Lazio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Le fonti del turismo.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008

La Polizia Locale: le linee di intervento strategiche della regione Lombardia  Piena attuazione della legge di riordino e riforma della disciplina regionale in materia di Polizia locale e sicurezza urbana  Intese istituzionali con Ministero dell’Interno, Prefetture, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco  Organizzazione: le linee guida per ottimizzare qualità ed efficienza dei servizi di polizia locale  Formazione: promozione ed organizzazione dei corsi di formazione di base e di aggiornamento professionale, attraverso un apposito Istituto Regionale di Formazione  Osservatorio per l’analisi dei rischi: uno strumento chiave per scelte strategiche corrette e interventi mirati

Osservatorio per l’analisi dei rischi L’obiettivo finale è ottenere una precisa georeferenziazione e ancor meglio definire i collegamenti esistenti atti ad individuare la ragione di determinati fenomeni e fornire efficaci soluzioni organizzative e strategiche. L’iniziativa, di grande rilevanza anche per la sua novità, vede la sinergia delle strutture regionali deputate al rilievo e alla gestione dei dati statistici territoriali ed il know-how di esperti analisti e informatici. Il progetto si propone le seguenti finalità: fornire indicazioni per realizzare una maggiore razionalizzazione delle risorse economiche stanziate annualmente dalla l.r. 4/2003 intervenendo in modo mirato con criteri di priorità; contribuire a creare una strategia politica in materia di sicurezza nonché fornire ausilio ai lavori del Comitato per la sicurezza urbana; affrontare la gestione dei rischi insieme alle Istituzioni attraverso proposte tecniche in grado di attuare una sicurezza integrata tra normative, risorse umane e tecnologie.

La Polizia Locale: dalla legge 4 alle linee guida per le procedure operative  I principi organizzativi (art.6): Giunta regionale: criteri organizzativi di carattere generale Enti Locali: regolamenti sull’ordinamento, modalità di impiego del personale e organizzazione specifica del servizio  Autorità di Polizia Locale (art.9): Sindaco e Presidente Provincia: potere direzionale e di vigilanza sul servizio Comandante (responsabile del servizio): autonomia organizzativa e operativa, e responsabilità verso il referente politico

La Polizia Locale: dalla legge 4 alle linee guida per le procedure operative  Gli attori (artt.4-5): Polizia Locale dei Comuni: competenze generaliste in materia di sicurezza urbana Polizia Locale delle Province: competenze specialistiche in materia venatoria e di tutela dell’ambiente; complementarietà nel controllo del territorio rispetto alle Polizie Locali dei Comuni  Il coordinamento fra Polizie Locali (art.21): Struttura di Coordinamento nell’ambito della Giunta regionale: promozione del coordinamento fra comandi – raccolta e monitoraggio dei dati – formulazione di pareri e proposte alla Giunta. (segue…)

La Polizia Locale: dalla legge 4 alle linee guida per le procedure operative  Il coordinamento fra polizie locali (art.21): Giunta regionale: individuazione di strumenti di supporto all’attività della polizia locale – eventuale costituzione di servizi specialistici – definizione delle linee guida per le procedure operative.  Gestione associata del servizio di Polizia Locale (art.23): Promozione ed incentivazione delle forme associate di servizio per aumentarne il grado di efficienza, efficacia ed economicità di gestione.

L’associazionismo tra Comandi/Servizi La volontà di razionalizzare e ottimizzare i servizi resi dalla Polizia locale ha coinvolto numerosi Comuni che con notevole sforzo ed impegno hanno realizzato numerose associazioni e consorzi. La Regione Lombardia ha incentivato l’associazionismo tra Comandi e Servizi, cofinanziando progetti per la sicurezza presentati dagli Enti Locali. Forte l’incremento riscontrato per tali iniziative dal 2000 ad oggi.

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE DA SEGUIRE NELL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE…