E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SISL Borsa Lavoro del Piemonte (BLP). 2 BLP Servizi di Incontro D/O lavoro per favorire lautonoma ricerca/offerta di lavoro a cittadini, imprese ed enti.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Aisis Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità Valutazione del Valore derivante dallutilizzo di ICT in Sanità Convegno Annuale AISIS.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Agenda Indice degli argomenti:
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Scuola digitale – Lombardia
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: la Provincia di Milano on line 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
1 Larga banda e infrastrutture di rete per il Sistema Piemonte Sergio Crescimanno Regione Piemonte Direzione Organizzazione; Pianificazione, Sviluppo e.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
30.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Gli investimenti in ICT nelle imprese italiane “Male necessario” o elemento di cambiamento ed innovazione? Marco Cantamessa - Emilio Paolucci DISPEA –
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda

Agenda Ricerca sulla qualità dei siti web dei comuni piemontesi Evoluzione dei servizi on line dal 2002 ad oggi Problematiche e prospettive future Una possibile soluzione: un circuito di servizi condivisi

Ricerca sulla qualità dei siti web dei comuni piemontesi La ricerca si è concentrata sui servizi di front-end presenti sulla rete –Servizi aventi un impatto diretto e immediato sui fruitori (cittadini e imprese) –Complementarità con finalità di Wi-Pie Metodologia danalisi: –web survey condotto nei mesi di maggio-giugno 2005 sui siti web dei 1206 comuni piemontesi –protocollo dindagine rapportato a metodologie pre-esistenti (Università Roma 3, CNIPA, IULM, Rutgers, Accenture, CGEY, ARPA-L) Reperibilità sito Accessibilità sito Interattività Funzionalità servizi online Sicurezza e privacy –confronto con rilevazioni su campioni di comuni piemontesi effettuate a partire dal 2002 (progetti Regional-IST ed UNDERSTAND)

1 - Presenza del comune sul web Ufficialità del sito: Ufficialità del sito e standardizzazione URL Il 50,66% dei comuni piemontesi ha un sito web ufficiale, maggiore presenza nelle province di TO, NO, BI … ma ben l85% dei cittadini piemontesi abita in un comune con sito web ufficiale Dominio in hosting su altro sito/portale url 0 = Dominio proprio url 2 = url 1 =

2 – Qualità del sito: semplicità nella navigazione Mappa Motore di ricerca Sono ancora pochi i siti che forniscono strumenti che facilitano la navigazione nel sito: il contenuto dei siti non ne rende in molti casi necessaria lesistenza

3 – Qualità del sito: accessibilità Almeno una lingua straniera Attenzione a particolari categorie di utenti Attenzione a particolari categorie di utenti (stranieri, disabili…) in meno del 10% dei comuni piemontesi

4 – Qualità del sito: comunicazione utente-PA Circa la metà dei comuni piemontesi permette allutente di contattare lamministrazione comunale tramite mail (soprattutto i comuni con sito ufficiale), meno diffusi i link contatti Altri strumenti sono quasi inesistenti: FORUM1,82% dei comuni NEWSLETTER3,73% dei comuni SONDAGGI0,83% dei comuni RSS0,17% dei comuni

5 – Qualità del sito: livello funzionalità servizi online Percentuale di comuni che offrono almeno informazioni sui servizi considerati Mappa del livello di sofisticazione massimo Servizi poco sofisticati (limitati generalmente alla fornitura di informazioni)

5 – Qualità del sito: livello funzionalità servizi online Anche i comuni di maggiori dimensioni offrono servizi con un elevato grado di sofisticazione in casi molto sporadici

Evoluzione dei servizi on line dal 2002 ad oggi

Qualità dei siti comunali: tre elementi salienti È EMERSO: Basso tasso di adozione da parte dei comuni piccoli Bassi tassi di crescita nelladozione / sviluppo di servizi web da parte delle amministrazioni comunali Basso livello di interattività dei servizi on line (anche da parte dei comuni di medie dimensioni) È necessario determinare: 1.Cause 2.Possibili alternative per migliorare la fornitura di servizi online

Problematiche e prospettive future Principali limiti allo sviluppo di un piano di eGovernment. Caratteristiche geomorfologiche: - Il 95% dei comuni ha meno di diecimila abitanti 40% della popolazione - vasta presenza di zone collinari/montane con comuni piccoli e isolati dalle zone metropolitane Infrastruttura di rete - copertura a banda larga presente solo nel 24% dei comuni piemontesi Uso delle ICT allinterno delle amministrazioni locali - differenza nelladozione tra i comuni in base alle loro dimensioni (comuni con sito ufficiale, comuni che usano una connessione a banda larga, comuni che investono in formazione in ICT sono soprattutto di medio – grandi dimensioni)

Problematiche e prospettive future Ridotta dimensione delle amministrazioni comunali (mediamente 5 dipendenti nei comuni < abitanti, ovvero poco meno dell1% della popolazione, senza chiara distinzione dei compiti nelle realtà più piccole) Debolezza del processo di informatizzazione e delle strutture ad esso dedicate Presenza di economie di scala che non favoriscono i comuni minori Lato della domanda (cittadini/imprese): limitate richieste di servizi pubblici on line

Una possibile soluzione: un circuito di servizi condivisi Molti comuni pur avendo un sito web, lo usano come semplice raccoglitore di informazioni Situazione di stallo nel processo di adozione del sito web (stabile attorno al 50% dei comuni) Come migliorare la fornitura di servizi on line anche da parte delle realtà che finora sono state escluse? UNA SOLUZIONE: Utilizzo di un circuito di servizi integrati (es. Sistema Piemonte)

Sistema Piemonte: caratteristiche Obiettivo: offrire a cittadini ed imprese un punto di accesso unico, semplice e organizzato, ai servizi e alle informazioni della Pubblica Amministrazione piemontese Sviluppo di soluzioni condivise, in grado di semplificare lazione amministrativa locale e di elaborare soluzioni riusabili da tutti gli Enti -maggiore efficienza operativa degli Enti; -qualità dei servizi resi dalla PA più elevata Possibilità per ciascun Ente di sviluppare e configurare una propria offerta di applicativi nellambito di componenti infrastrutturali comuni. Ladesione al circuito di servizi consente al singolo Ente di focalizzare lattenzione su aspetti procedurali e organizzativi relativi ai servizi e, al tempo stesso, di usufruire delle componenti tecnologiche offerte dallinfrastruttura comune Si tratta di un modello che – con variazioni – si sta imponendo anche in altre realtà italiane (People, Polis) ed internazionali

Opportunità e limiti OPPORTUNITÀ -Possibilità di sfruttare economie di scala -Integrazione tra i vari livelli di amministrazione presenti a livello regionale -Flessibilità nel circuito di servizi -Gestione in remoto dei contenuti LIMITI -Limitata copertura del territorio regionale da banda larga: limite allutilizzo di modello ASP ruolo strategico di WI-PIE -Sono ancora pochi i servizi di Sistema Piemonte diretti ai comuni Lutilizzo di un circuito di servizi condivisi porta con sé diverse opportunità, ma anche delle minacce per i comuni piemontesi

Conclusioni A partire dallanalisi dellofferta di servizi on line da parte dei comuni piemontesi si è notata uninerzia da parte delle PA locali Limplementazione di servizi evoluti di eGovernment è ancora una sfida, sia per i comuni piccoli che per quelli di medio-grandi dimensioni Necessità di individuare modelli implementativi e gestionali alternativi a quelli tradizionali es. modello che sfrutti un circuito di servizi integrati Per sviluppare tale modello è necessaria una presenza diffusa e capillare di infrastrutture a banda larga importanza strategica della sinergia con il programma Wi-Pie Necessità di analizzare la relazione tra lofferta di servizi di e- government e la diffusione della società dellinformazione a livello comunale