LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Radiazioni Ionizzanti
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La luce solare.
La luce solare.
Le onde elettromagnetiche
II lezione.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
Fondamenti di ottica.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Indirizzo Psicopedagogico
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Campi Elettromagnetici
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Cos’è un campo elettromagnetico
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
APPUNTI DI FISICA Le onde.
12. Le equazioni di Maxwell
12. Le onde elettromagnetiche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Regolamento emissioni elettromagnetiche COMUNE DI BRUSNENGO Provincia di Biella NOVEMBRE 2011.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
I componenti dei sistemi RF-ID
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Emerging technology and political istitutions
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
I Campi Elettromagnetici
Le onde elettromagnetiche
INQUINAMENTO.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” fabio.garzia@uniroma1.it w3.uniroma1.it/sicurezza

ONDE ELETTROMAGNETICHE: SVILUPPO=PROGRESSO? TELECOMUNICAZIONI (Alta frequenza) ENERGIA ELETTRICA (Bassa frequenza) SVILUPPO = ? PROGRESSO DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA UMANA DIRITTO ALLA SALUTE 2

CAMPI ELETTRICI 3

CAMPI MAGNETICI 4

ONDE ELETTROMAGNETICHE 5 1) Le onde elettromagnetiche rappresentano sostanzialmente una perturbazione del campo elettrico e magnetico che si propaga a velocità finita in un mezzo. 2) Per descrivere le onde sono importanti 3 parametri che sono la lunghezza d’onda , la frequenza f e la velocità dell’onda v. La lunghezza d’onda  è la distanza minima fra 2 punti che si comportano identicamente. La frequenza f è la rapidità di ripetizione della perturbazione. La velocità v è relativa rapidità di spostamento della perturbazione.

Spettro di frequenza delle onde elettromagnetiche 6 Frequenza Corrente Alternata (ELF) Onde radio (3 KHz – 300 GHz) Radiazioni ionizzanti Radiazioni non ionizzanti Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Infrarosso Onde lunghe (VLF-LF) medie (MF) corte (HF-VHF) Microonde (300 MHz – 300 GHz) (UHF-SHF-EHF)

INTERAZIONE, EFFETTI BIOLOGICI, EFFETTI SANITARI Si parla di interazione quando l’organismo umano, interagisce con un campo elettromagnetico con il risultato di una perturbazione del suo equilibrio precedente. L’interazione non implica, necessariamente, un effetto biologico di una certa rilevanza né, tantomeno, un effetto sanitario.   Si parla di effetto biologico quando, a seguito dell’interazione, l’organismo presenta variazioni di tipo morfologico o funzionale nell’ambito di strutture di livello superiore a quello molecolare, dal punto di vista organizzativo. Si parla di effetti sanitari quando l’effetto biologico supera i limiti di efficacia dei meccanismi di adattamento dell’organismo, che variano con l’età, il sesso, lo stato di salute, il tipo di attività del soggetto, le condizioni ambientali esterne e la presenza di altri agenti nocivi. 7

INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA Il sistema biologico degli animali appare alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti come un sistema le cui caratteristiche bioelettriche sono rappresentate da: oscillazione di dipoli molecolari, microcorrenti, cariche libere, potenziali tra i tessuti, equilibri ionici di membrane, costanti dielettriche di tessuto, recettori sensibili, risposta risonante dell’intero corpo o di parti di esso. 8

EFFETTI DI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI SUL CORPO UMANO 9

PENETRAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE NEL CORPO UMANO IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA 10

SORGENTI AD ALTA FREQUENZA 1) settore industriale; 2) settore domestico; 3) settore medicale e sanitario; 4) settore delle radiotelecomunicazioni; 5) settore della ricerca. 11

STAZIONE RADIO BASE (RIPETITORE PER TELEFONIA CELLULARE) 12

DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE E VOLUME DI RISPETTO 13

SORGENTI A BASSA FREQUENZA 14

ELETTRODOTTO (LINEA ELETTRICA AD ALTA TENSIONE) 15

SOTTOSTAZIONE ELETTRICA 16

POLITICHE DI CAUTELA PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Viene applicato quando ci si trova in una situazione caratterizzata da una elevata incertezza scientifica e si ha necessità di intervenire nei confronti di un rischio che potrebbe rivelarsi grave con il tempo senza attendere i risultati della ricerca scientifica. PRUDENT AVOIDANCE Implica provvedimenti semplici, facilmente raggiungibili e a basso costo, volti alla riduzione dell’esposizione a campi elettromagnetici anche in assenza di rischi dimostrabili. ALARA (Acronimo che sta per “il più basso ragionevolmente raggiungibile”), è una politica volta alla minimizzazione di rischi conosciuti, riducendo l’esposizione ai livelli più bassi ragionevolmente possibili tenendo in considerazione i costi, la tecnologia, i benefici per salute pubblica ed altri fattori sociali ed economici. 17

NORMATIVA 18 Legge 22 febbraio 2001, n.36 - Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (G.U. del 7 marzo 2001, n.55) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 - Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz . (GU n. 199 del 28-8-2003). Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 - Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. (GU n. 200 del 29-8-2003).

PERCEZIONE DEL RISCHIO PROGRESSO TECNOLOGICO RISCHI (REALI O PRESUNTI) 1)  [esposizione involontaria, esposizione volontaria]; 2) [mancanza di controllo personale, sensazione di controllo di una situazione]; 3)  [rischio familiare, rischio non familiare]; 4)  [rischio drammatico, rischio non drammatico]; 5) [equità, disparità]. 19

MISURA DEL LIVELLO DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI DI EMISSIONE PROTOCOLLI SCIENTIFICI DI MISURA CORRETTA ESECUZIONE DELLA MISURA STRUMENTAZIONE PROFESSIONALE OPERATORE ALTAMENTE ESPERTO E QUALIFICATO 20

POLITICHE DI CAUTELA ADOTTABILI DAI COMUNI 21 MONITORAGGIO CONTINUO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO REDAZIONE O INTEGRAZIONE DEL PIANO DI INSEDIAMENTO COMUNALE CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO PRESIDIO COMUNALE PER IL CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO COORDINA- MENTO SOGGETTI COMPETENTI O INTERESSATI PUBBLI- CAZIONE RISULTATI SU SITO INTERNET SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI RILASCIO DELLE CONCESSIONI RICEZIONE RICHIESTA DI MISURA ED ESECUZIONE DELLE STESSE COMUNICAZIONE AI CITTADINI

Ciò può essere fatto mediante una normativa adeguata. CONCLUSIONI Nel campo delle onde elettromagnetiche è necessario conciliare le esigenze di sviluppo tecnologico con i diritti fondamentali della persona e dell’ambiente. Ciò può essere fatto mediante una normativa adeguata. A livello di amministrazione comunale si possono attivare appositi presidi di programmazione e controllo del settore. Laddove non presente una normativa adeguata si possono attuare adeguate politiche di prevenzione e protezione.