Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
Dott.ssa Diva Caramelli
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Club Finanza 12 febbraio 2009 Levoluzione della gestione finanziaria dimpresa: il Working Capital Management.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
7 settembre Il mercato del lavoro in Provincia di Treviso Primo semestre 2010.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Cash Management & Rating Advisory
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
La situazione iniziale
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
THINK UP si incontra: focus E-Health Condividere competenze e progettualità tra le aziende ThinkUp e del Polo ICT NOME AZIENDA Nome Cognome speaker Inserire.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Business Plan.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Viale Coni Zugna, Milano t f Il Nostro ScopoIl Nostro SognoI Nostri Valori Aree Strategiche d’Affari Contatti.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Il mercato dell’e-Learning Febbraio 2007 a cura di Maria Lucia Ercole.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
RIMODERNARE IL VOSTRO AMBIENTE DI LAVORO, MIGLIORA LA VOSTRA IMMAGINE, AUMENTA IL VOSTRO FATTURATO ED IL MARGINE NETTO DELLA VOSTRA ATTIVITA’ La nostra.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A.

Lo Stato del Mercato ICT Il mercato ICT passa complessivamente da una crescita minima dello +0,1% del 2008 ad una previsione per il 2009 di un –1,3%, con una retrocessione importante nel segmento IT TLC: - 2008 : -0,2% 2009 : +0,7 % IT: 2008 : +0,8% 2009 : -5,9% I dati riportati da Assinform illustrano un mercato in grossa difficoltà. Al di là di statistiche Noi il mercato lo viviamo giornalmente e ogni giorno dobbiamo confrontarci con esso. La situazione come ci illustra assinform è critica ma in realtà va peggio A differenza delle TLC che hanno sempre avuto la capacità di superare internamente difficoltà finanziarie , di esuberi di personale, etc, il canale chiede a Xerity un aiuto finanziario per superare la difficoltà Fonte: Anticipazione Rapporto Assinform 2009 10/3/09

Gli effetti della crisi Unioncamere: le imprese prevedono 89mila dipendenti in meno nei primi 3 mesi del 2009 Un’azienda su tre lamenta restrizioni del credito Il primo compito che ci siamo dati è permettere ai nostri clienti di lavorare : la relazione con i clienti permette di superare barriere oggettive di valutazioni sul mero rischio finanziario Fonte: Centro Studi Unioncamere - Indagine trimestrale congiunturale

Come aiutare il mercato In un momento di difficoltà di mercato, il ruolo delle società di distribuzione ICT è quello di abilitatore di business: Tenere il mercato attivo Assicurare flussi stabili alle società produttrici Operare nei confronti delle società rivenditrici per dare supporto finanziario e tecnologico e sviluppare nuove logiche di business. La logica del box moving non può funzionare in questo contesto. Il primo compito che ci siamo dati è permettere ai nostri clienti di lavorare : la relazione con i clienti permette di superare barriere oggettive di valutazioni sul mero rischio finanziario Business Partner Produttore Distributore Cliente

Come aiutare le aziende ad innovare Il nostro primo compito è permettere ai nostri clienti di non interrompere i loro processi di innovazione a causa della crisi in corso, perchè più si rallentano i progetti in corso più la situazione entra in un circolo di stagnazione da cui sarà più difficile uscire Il mercato dell’ICT ha sempre storicamente risolto internamente i problemi derivanti da fenomeni esogeni, anche questa volta trova le modalità per autosostenersi Il primo compito che ci siamo dati è permettere ai nostri clienti di lavorare : la relazione con i clienti permette di superare barriere oggettive di valutazioni sul mero rischio finanziario 5