1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Evoluzione e prospettive dell’IT
Rete di Istituto 2004 Circa 400 pc in 14 sottoreti 4 server web, 1 server uffici, 12 server lab Net-Control Lab TDP e Lab Elettronica Ripristino lab Matematica.
DTT : opportunità per molti player
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
L’azienda Volocom.
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
per il collegamento con Torino
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione BT Design - Advanced Engineering & Evolution.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Benchmarking della regione Emilia-Romagna sulla società dellinformazione Il quadro logico di benchmarking ed i dati comparativi con regioni e paesi europei.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Bressanone, 19 settembre 2003 LeBusiness nellOperations Management Andrea Rangone, Politecnico di Milano Bressanone, 19 settembre 2003.
27 Settembre Novembre 2002 ADSL Internet VoIP DTV Fibre Ottiche Mobiles - Moduli GSM/GPRS/GPS Telefoni evoluti Telefoni Satellitari Elementi.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
InnovAction 2008 Udine, 16 febbraio 2008 La domanda di ICT in Italia: luci, ombre e prospettive di evoluzione Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Data mining for e-commerce sites
Mauro Pica Presidente.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Perché un nuovo laboratorio? Tecnology Assistance to NGO Laboratory.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
capo sottogruppo “sistemi bus per edificio” CSI-ANIE
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
®La Repubblica Ambienti di telematica e didattica M ne t.
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Dall’Accademia all’Impresa:
Assemblea Ordinaria dei Soci 17 aprile 2007 Attività: 21 gennaio 2006 inaugurazione Via delle Nuove Tecnologie Enrico Albareto Ricerca sulle imprese liguri.
Full Business Company 2001 Full Business Company 2001 Bari, 07 settembre 2001.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Le “nuvole informatiche”
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
1 “Soluzioni integrate al servizio dell’e-business” intervento di MARIO MASSONE a 21 Settembre 2000 questa presentazione è consultabile su
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Seminario Assindustria
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
Kick Off GP Dati Hotel Service Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17, 18 Settembre 2005.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1. 2 Chi è FASTWEB  FASTWEB offre voce, connettività Internet, trasmissione dati e servizi TV su una singola linea in tecnologia di accesso Fiber-to-the-Home/Office.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia

2 Telecom Italia LAB aumentare linnovazione del Gruppo Telecom Italia La mission di Telecom Italia LAB è quella di aumentare il tasso di innovazione del Gruppo Telecom Italia attraverso la valorizzazione del know how dei laboratori, in forte coerenza con le Business Unit del Gruppo Alcuni dati significativi –Circa 1200 dipendenti, di cui oltre 1000 ricercatori –Valore della produzione 2002= 156,8 milioni

3 Ricerca e Sviluppo Spesa per numero di dipendenti R&S 2001 Fonte: Benchmarking Plus 2002

4

5 Alcuni progetti Evoluzione della rete e dei servizi mobili: 3G e oltre, servizi di localizzazione, Mservices New Telephony ed evoluzione delle reti: rete daccesso (xDSL, fibra, Wireless Local Loop), optical backbone, intelligenza in rete, componenti di servizi vocali innovativi Home networking: sperimentazione di sistemi e servizi evoluti per lintrattenimento e la gestione dellambiente domestico (Residential Gateway, wired/wireless)

6 Alcuni progetti IPv6: sperimentazione del nuovo protocollo della rete Internet ed offerta di servizi avanzati su rete IPV6 (TILAB è tra gli unici 3 provider a livello europeo) Servizi Dati Wireless LAN per Mobile: sviluppo di architetture e servizi di accesso dati integrati GPRS – WLAN Avatar ed evoluzione MPEG: sviluppo e completamento della piattaforma JoeXPRess per lufficio stampa on line e di MOVIDA, per la trasmissione video MPEG4 su GSM Infomediary, CRM e Portal Engineering: gestione della relazione con il Cliente, sviluppo di tecnologie e processi di Data Analysis (Analytical Customer Relationship Management, Data/Web Mining, Web Personalization)

7 Ordine di grandezza media dei progetti in anni uomo Trend degli ultimi 3 anni Fonte: Benchmarking Plus 2002

8 CambridgeSilicon Valley Industria elettronica, Taiwan Industria aerospaziale Tolosa Bio-tech, Germany ICT Finlandia Aiuti statali **** Politiche sulla ricerca ***** Istituti di ricerca ** ********** Parchi scientifici e incubatori *************** Università prestigiose ***** Legami università- imprese *** Ampiezza di veduta delluniversità *** Contesto economico ****** Collocazione geografica *** Fonte: Quadrio Curzio, Fortis, Galli, DETERMINANTI DELLO SVILUPPO DEI DISTRETTI TECNOLOGICI