LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ACQUA: UN ELEMENTO SIMBOLICO, MITICO E SACRALE
Advertisements

Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Prove di verifica dei preapprendimenti
Fanciullo con canestro di frutta
La chiesa Cristoforo si trova lungo il naviglio nel quale si riflette il colore rosso mattone delledificio. Al di fuori della chiesa c è un portale con.
Domus aurea.
Giotto.
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Le divinità della Grecia antica
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
E’ passato un anno da quando sei partito!
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Lalbero di Natale. Questo Natale, desidero essere il tuo Albero, Signore, con i rami ben verdi e freschi, alimentato dalla linfa della tua vita divina.
Le fontane di Roma.
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Castel del Monte.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Diocesi di Termoli - Larino
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Proposta grafica Bozza di proposta grafica per Presentazioni Power Point per manifestazioni Distrettuali Anno Rotariano Tutto parte dall’utilizzo.
Aurelio Palmieri Presenta Splendor Solis :34 AM.
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Presenta presenta. presenta presenta Vivere il Vangelo.
Giotto e la cappella Scrovegni
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
Alla grotta Chp 14/11/2003.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
ANTIQUARIUM “BADIA”.
Architettura Greco Romana.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
IL RINASCIMENTO A VENEZIA Uscita didattica della II F.
TRAVEL AROUND EUROPE – Let’s go
Dante Alighieri.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
SANTA CANDIDA VENTOTENE
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Visita guidata a… Le Ville di Bagheria.
(Padova Maser-Treviso 1580)
PAOLO CALIARI detto IL VERONESE
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
VERSAILLES LA REGGIA DI VERSAILLES.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Pantheon Romano.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
IX cappella La salita al Calvario Dopo averlo schernito, lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Ritorno del figliol prodigo Rembrandt
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
Borso d’Este Giulia Badini – II A D.Alighieri 8/11/2015 Data di nascitaData di nascita: 1413 Data di morteData di morte: 20 agosto 1471, FerraraFerrara.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER: IL NINFEO: L’OLIMPO: Le statue dentro le nicchie, opera di aiuti del Vittoria, raffigurano divinità dell'Olimpo e dei boschi. Sotto ognuna una scritta loda le virtù morali e ammonisce contro i vizi.  I quattro giganti di notevole bellezza sono attribuiti a Marcantonio Barbaro.  In fondo alla grotta una divinità fluviale dalla cui brocca sorga l'acqua della sorgente che riforniva tutta la Villa, le fontane e la campagna. Nei periodi piovosi la sorgente è ancora attiva. Al balcone la Signora Barbaro Giustinian, moglie di Marcantonio, con la nutrice e i tre figli accoglie gli ospiti.  Sopra di loro, negli angoli, i quattro elementi: Vulcano, Cibele, Nettuno, Giunone. Nell'ottagono  centrale l'Armonia  Universale attorniata  dagli  dei dell'olimpo.   Alle pareti paesaggi. In quello a destra sotto la Signora Barbaro è raffigurata la Villa di Maser.  LA CROCIERA: Alle pareti sei paesaggi campestri disseminati di rovine classiche. I dipinti furono graffiati nel 1850-52 per sovrapporvi nuove decorazioni secondo la moda del tempo. I quattro paesaggi verso il balcone centrale furono ricostruiti nel 1934, mentre dei due vicini agli scaloni di entrata, uno fu lasciato a testimonianza delle condizioni da cui emerse da sotto agli stucchi, l'altro fu sottoposto ad un restauro più rispettoso.  Negli angoli: lance, alabarde, bandiere con lo stemma dei Barbaro. Braccio traverso: otto figure di suonatrici portano serenità ed armonia. Sotto di loro decorazioni a cammeo con figure a cavallo. A due finte porte si affacciano un paggio e una bambina.

STANZA DEL TRIBUNALE DELL’AMORE: LA STANZA DI BACCO: Soffitto: Il tribunale d'Amore. La giovane Sposa con a fianco il Marito e il Difensore è ascoltata dal Giudice, con il fascio nella mano destra, e accanto la Giustizia, pronta ad eseguire la sentenza con la clava o il mazzo di fiori, e la Venere che suggerisce alla Sposa prudenza nel parlare.   Alle pareti: paesaggi con tralci di vite e di alberi da frutto che salgono verso la volta.  Camino di Alessandro Vittoria, sopra il quale tre suonatrici simboleggiano l'Armonia. Sopra la porta: l'Abbondanza di Casa Barbaro.Le argenterie portano lo stemma della famiglia: cerchio rosso in campo bianco.  Pareti laterali con finta prospettiva: l'illusione è accentuata dall'angolo di uno sgabello e dalla testa di un cane che spuntano da dietro il basamento delle colonne. In basso finti marmi e decorazioni monocrome a cammeo.  Negli angoli delle lunette, in alto, animali simbolici.  Accanto alla finestra, sulla destra, le scarpe e la spazzola lasciate dal pittore. Soffitto: Bacco insegna l'uso dell'uva ai pastori.Alle pareti: paesaggi con tralci di vite che salgono dietro ai cornicioni per riapparire in alto su pergolati carichi di grappoli.Camino di Alessandro Vittoria con mascherone e iscrizione, sopra il quale allegorie dell'Avarizia, con la chiave in mano, e dell'Abbondanza.Sopra la porta: Apollo e Venere.Pareti laterali con finta prospettiva: colonne precedono nicchie con statue e finti ritratti negli angoli. Basamenti a finti marmi e decorazioni a cammeo con figure monocrome. Negli angoli delle lunette, in alto, animali simbolici.