1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
sviluppo storico della spettroscopia
La polarizzazione della luce
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
S P E T T R O S C O P I A Il nome spettroscopia deriva dal latino spectrum che vuol dire immagine... Questa disciplina racchiude in sé l’insieme delle.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
L’atomo e i quanti di energia
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli atomici di Rutherford e Bohr

Polo Nord geografico = Polo Sud magnetico

Onda Longitudinale e Onda Trasversale

SPETTROSCOPIA §Si occupa di esaminare e interpretare gli spettri e quindi le molecole quando la materia viene opportunamente eccitata. §SPETTROinsieme di radiazioni, messe o assorbite da atomi o molecole espresse per mezzo di lunghezze donda o di frequenze. §STORICAMENTE: tutto ebbe origine da Newton; la prima importante scoperta fu un elemento ancora sconosciuto sulla terra: Helios=sole SPETTRI ATOMICI SPETTRI DI EMISSIONE:emessi da corpi incandescenti solidi, liquidi, gassosi Spettro continuo o discreto:nel campo visibile presenta tutti i colori dal ROSSO al VIOLETTO Spettro a righe:presenta righe colorate su sfondo nero Spettro di bande:presenta una successione molto fitta di righe

SPETTRI DI ASSORBIMENTO Si creano quando una sostanza, allo stato gassoso ma a bassa temperatura, si trova tra una sorgente luminosa e losservatore. Per alcune sostanza le righe dello spettro di assorbimento= righe spettro di emissione. Gli spettri di emissione e assorbimento, ossia le lunghezze donda e la frequenza variano da elemento a elemento.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO §Onde radio §Microonde §Raggi x o raggi gamma

SPETTRO VISIBILE υ più bassa solo la parte che locchio umano può percepire. INFRAROSSO: la υ prima del rosso ULTRAVIOLETTO: la υ dopo il violetto λ=c/υ

SPETTRO ELETTROMAGNETICO, LUNGHEZZE DONDA E FREQUENZE

SPETTROSCOPIO §NOME ORIGINALE: Apparecchiatura per verifica spettri di rifrazione con camera chiusa (Spettroscopio) ANNO: 1960 circa DIMENSIONI: Larghezza: 44 cm Profondità: 23 cm Altezza: 30 cm MATERIALI: Vetro, ottone verniciato STRUMENTO FUNZIONANTE ANALISI GENERICA Strumento per l'analisi della composizione spettrale della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente e dispersa da un prisma.

ESPERIMENTO §I° elemento: SOLE §II° elemento: SODIO incandescente §III° elemento: TUBO AL NEON Ogni striscia=λ= fotoni di determinata energia

SPETTRO CONTINUO DEL SOLE

STRUTTURA DEGLI SPETTROSCOPI

COSTRUZIONE SEMPLICE DI UNO SPETTROSCOPIO §Si prende una semplice scatola di cartone, su un lato si pratica una fessura di circa 1 cm di ampiezza per lingresso delle luce; sul fondo si pone il reticolo di diffrazione della luce, che riflette la luce scomponendola nelle sue componenti. Un reticolo si può semplicemente ricavare tagliando 2 cm di un CD fuori uso, in quanto possiede una superficie argentata e riflettente. La luce scomposta e riflessa è mandata a una seconda apertura di 2 cm di lato, fuori dalla quale si pone uno schermo (ad esempio un semplice foglio di carta bianca) sul quale appariranno i diversi colori. Si deve prestare attenzione che la luce in ingresso e quella in uscita formino un anglo i 45°. Per evitare interferenze con la luce in ingresso e quella in uscita è opportuno porre in corrispondenza del reticolo di rifrazione uno schermo di cartone nero che arriva a 2 cm della superficie del reticolo medesimo.