A cura della prof. Maria Concetta Puglisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
I MODELLI TESTUALI.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Il tema.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
La tesina per l’esame di Stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
IL TESTO ESPOSITIVO È detto anche informativo, visto che è il testo impiegato maggiormente per fornire informazioni più dettagliate possibili;
La produzione del testo - 1 -
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Livelli di analisi del testo poetico
1 - Il saggio breve.
Il saggio breve: Come si scrive
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Che cosa significa esporre?
Il testo espositivo Caratteristiche generali
Criteri di testualità.
Il saggio breve.
Transcript della presentazione:

A cura della prof. Maria Concetta Puglisi Le prove scritte Analisi del testo Saggio breve Relazione Tema di attualità A cura della prof. Maria Concetta Puglisi

Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome dell’autore e il testo da cui è tratto il brano in esame, il periodo storico in cui è stato scritto, la tendenza letteraria da cui sono tratti temi e moduli stilistici.

B) Contenuti di base Distinguere, se necessario, le unità tematiche (l’amore, l’amicizia, il dolore, la felicità umana, la contemplazione della natura, il ricordo, ecc.), Segnalare, inoltre, se c’è un solo “soggetto d’espressione” (il poeta) oppure più personaggi, Distinguere, se il caso, tra argomento e tema: - argomento è ciò di cui il poeta parla in modo evidente (il senso letterale del testo), - tema è il “centro d’interesse” del poeta stesso (il significato nascosto, traslato del testo), Precisare i tratti distintivi degli argomenti (i parallelismi, le analogie, le antitesi).

C) Studio del testo: forme, organizzazione, linguaggio analizzare le figure lessicali del linguaggio (es. metonimia, metafora, similitudine, ossímoro) o le figure logiche (es. litòte ed eufemismo, iperbole, antitesi, allegoria) D) Studio del contesto confrontare il brano con altri testi dello stesso autore (sia nei contenuti che nelle scelte linguistiche); se possibile confrontarlo con opere dello stesso periodo (elementi comuni o corrispondenze di interessi e di procedimenti espressivi).

E)Valutazione rifacendosi alle letture critiche e col bagaglio di quanto emerso dall’analisi valutare l’interesse dei temi trattati, l’originalità, l’efficacia del linguaggio e dello stile, l’importanza assunta nella storia letteraria contemporanea e successiva.

Saggio breve A) carattere del saggio il saggio espone in modo sistematico una questione, utilizza un lessico specialistico con termini tecnici propri della disciplina trattata, il discorso si articola in affermazioni significative e coerenti.

B) Struttura del saggio breve Dopo aver letto con attenzione i documenti forniti cogli il nucleo tematico di ciascuno e poi procedi secondo questo schema: Breve introduzione e formulazione della tesi, Argomentazione della tesi (argomenti a favore), Presentazione dell’antitesi (argomenti contrari), Confutazione dell’antitesi, Rafforzamento della tesi e conclusione

C) requisiti del saggio breve (esercizio scolastico) pertinenza rispetto alla traccia, padronanza della problematica proposta dalla traccia, scelta di un registro linguistico adeguato, chiarezza concettuale ed espositiva della trattazione, correttezza formale, sviluppo dell’argomento entro i limiti di tempo e di spazio dati.

E) guida alla produzione leggere attentamente la traccia ed individuare le parole - chiave, considerare tutte le informazioni presenti nei testi forniti, richiamare alla memoria le proprie conoscenze, preparare la scaletta con informazioni e conoscenze, scegliere il titolo e la destinazione editoriale in funzione della tesi, sviluppare gli argomenti secondo lo schema, concludere (se c’è spazio) sintetizzando quanto argomentato.

Relazione A) caratteri della relazione Dal latino refero = riferire illustra un’esperienza di ricerca e/o di studio con precisione e oggettività, espone l’argomento in modo analitico, citando le fonti bibliografiche, trae le conclusioni dalle ricerche effettuate. B) requisiti della relazione identici a quelli del saggio.

C) guida alla produzione individuare la problematica richiesta, raccogliere il materiale necessario, organizzare gli elementi informativi e le conoscenze acquisite, citare dati e produrre tabelle (se relazione scientifica), mantenere un registro linguistico formale, valutare le difficoltà incontrate nella ricerca e/o nell’elaborazione, trarre le conclusioni dal lavoro svolto e da quanto appreso.

Tema di attualità A) caratteri del tema sviluppa un argomento di carattere storico o di attualità, analizza i fatti con competenza, sottopone gli eventi al vaglio critico, ne ricerca le motivazioni storiche, se il caso, ne trae riflessioni di carattere generale.

B) requisiti del tema conoscenza specifica dei contenuti richiesti, chiarezza concettuale ed espositiva dello svolgimento, capacità di costruire ragionamenti coerenti e motivati, capacità di esprimere giudizi critici fondati e personali, scelta di un registro linguistico funzionale all’argomento, correttezza sintattico - grammaticale, adeguata scelta lessicale.

C) errori da evitare assolutamente l’esposizione generica dei fatti, il pressapochismo delle informazioni, la superficialità delle affermazioni, i giudizi qualunquistici e raccogliticci, la retoricità eccessiva dell’esposizione, l’uso di stereotipi e di frasi d’uso comune.

D.1) guida alla produzione (problematiche sociali,questioni d’interesse mondiale, situazioni nazionali, fatti di cronaca) definire il problema ed esporre con ordine i fatti, esaminarlo sotto il profilo etico, politico, sociale, individuarne le cause e seguirne la sua evoluzione storica, prevederne i possibili effetti, definirne l’incidenza nella storia contemporanea, individuare le categorie sociali coinvolte, proporre eventuali soluzioni con carattere di efficacia.

D.2) guida alla produzione (riflessione su detti o enunciati) valutare l’enunciato sotto il profilo etico, collegarlo a tematiche attuali sotto il profilo politico o sociale, definirne la validità sul piano dell’attualità enunciare il proprio punto di vista e le considerazioni personali sulla sua validità. fine