Trasmissione delle informazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Rappresentazioni numeriche
Sistemi di numerazione
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Sistemi di numerazione
Rappresentazione di Numeri Reali
Rappresentazioni numeriche
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Codifica dei Dati Idea: vogliamo rappresentare dati eterogenei utilizzando un linguaggio che l’elaboratore puo’ facilmente manipolare Essenzialmente vogliamo.
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Sistemi di numerazione e codici
Sistema di numerazione binario
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Codifica binaria dell’informazione
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Informatica 3 Codifica binaria.
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
by Vaccaro Maria Antonietta
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Esistono 10 tipi di persone al mondo: Quelli che conoscono il codice binario & Quelli che non lo conoscono.
I CODICI.
Rappresentazioni numeriche
Rappresentazione binaria dei numeri interi senza segno.
Codici binari decimali
Università degli Studi di Siena
ANALOGICO e DIGITALE 10°C
Rappresentazioni numeriche. Introduzione Un calcolatore elettronico dispone di uno spazio finito per memorizzare le cifre che esprimono un valore numerico.
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Il sistema binario.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Codifica binaria Rappresentazione di numeri
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Conversione binario - ottale/esadecimale
Conversione binario - ottale/esadecimale
Rappresentazione dell’informazione
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Sistemi di numerazione
Dalle potenze ai numeri binari
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Parte Terza: Codificare l’informazione
Che cos’è un sistema di numerazione?
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
INFORmazione autoMATICA
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori
Rappresentazione dell’Informazione Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Rappresentazione della Informazione
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
I sistemi di numerazione
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Concetti base 1.1.
Transcript della presentazione:

Trasmissione delle informazioni Lavoro per il corso Progetto Docente Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sommario La comunicazione L’informazione Sistemi di numerazione Codici digitali Autore:Marcella Lecca

Lo scambio delle informazioni Emittente Canale di trasmissione ricevente Autore:Marcella Lecca

Trasmissione delle informazioni Perché i messaggi possano essere interpretati correttamente occorre che EMITTENTE e RICEVENTE “parlino” la stessa lingua! Bau!! Miaooo!! Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca TRADUZIONE MESSAGGIO IN SEGNALE Messaggio BLA BLA BLA BLA BLA Uomo PC 1 1 1 1 1 Autore:Marcella Lecca

Linguaggio in Informatica Insieme di parole chiave conosciute da entrambi gli enti in comunicazione Linguaggio in Informatica Insieme di parole e regole per costruire le frasi utilizzate si chiamano linguaggio di programmazione Autore:Marcella Lecca

Apparecchiatura elettronica che Consente la comunicazione Interfaccia Meccanismo che rende possibile la comunicazione e l’interazione tra uomo e macchina Regole e strumenti con il quale l’utente realizza la comunicazione con il computer Apparecchiatura elettronica che Consente la comunicazione Interfaccia Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Informazione Caratteristica principale del segnale è quella di trasportare l’informazione, cioè tutto ciò che abbassa il livello di incertezza Tutto ciò che riguarda la capacità di descrivere la realtà Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Unità di informazione U la quantità di informazione che elimina l’incertezza di un evento che ha due soli valori possibili, ma entrambi equiprobabili. Unità di misura dell’unità di informazione è il bit U = 1bit Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Segnale binario E’ in grado di trasportare una quantità di informazione pari ad una unità. La quantità di informazione Q determina quante volte l’informazione è maggiore rispetto all’informazione unitaria ed è espressa in numero di bit Q = N bit Autore:Marcella Lecca

Multipli dell’unità di misura dell’informazione 1 byte = 8 bit 1024 byte = 1kb (kilobyte) 1024 kb = 1Mb (megabyte) 1024 mb = 1Gb (Gigabyte) Autore:Marcella Lecca

Sistemi di numerazione Autore:Marcella Lecca

Sistemi di numerazione Insieme di simboli e di regole che consentono di scrivere i numeri Cifre o simboli Regole che esprimono le modalità per rappresentare il numero come sequenza di cifre Relazioni che permettono di effettuare le operazioni tra i numeri IL NUMERO DI SIMBOLI PRESENTE IN UN SISTEMA DI NUMERAZIONE E’ DETTO BASE DEL SISTEMA Autore:Marcella Lecca

Sistemi di numerazione Sistema binario Sistema ottale Sistema decimale Sistema esadecimale Autore:Marcella Lecca

Sistema di numerazione DECIMALE Utilizza 10 simboli, le cifre da 0 a 9 e quindi è un sistema a base 10 E’ dovuto agli arabi Sistema posizionale: ogni numero espresso in base decimale è composto da più cifre affiancate, ciascuna delle quali ha peso diverso a seconda della posizione che occupa. Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sistema decimale Il peso di ciascuna cifra è espresso da una potenza che ha per base la base del sistema e quindi 10 e per esponente la posizione della cifra rispetto alla prima cifra di destra che ha posizione 0. Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sistema decimale Il valore associato a ciascuna cifra è dato dal prodotto del peso per il numero della cifra Il valore associato al numero è dato dalla somma del valore di ciascuna cifra Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Posizione della cifra 3 2 1 NUMERO 7 3 9 9 * 10 = 9 1 0 * 10 = 0 2 3* 10 = 300 3 7 * 10 = 7000 Autore:Marcella Lecca 9 + 0 + 300 + 7000

Autore:Marcella Lecca 1 1 1 1 1 BINARIO 1 1 SISTEMA DI NUMERAZIONE Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca CARATTERISTICHE Numerazione posizionale cioè il valore assunto dalle cifre dipende dalla posizione che esse occupano nel numero La successione dei numeri interi in base 2 si ottiene in modo analogo a quella dei sistemi in base 10, inizia con la cifra con peso zero e quando i simboli sono esauriti continua ponendo uguale a 1 la cifra successiva e continuando ad incrementare la prima Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Numeri binari 0 (zero) 1 (uno) 10 (due) 11 (tre) 100 (quattro) 101 (cinque) 110 (sei) 111 (sette) 1000 (otto) 1001 (nove) 1010 (dieci) 1011 (undici) 1110 (dodici) 1111 (tredici) 10000 (quatttordici) Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sistema binario Legato strettamente alla logica del funzionamento del computer 2 simboli di base 1 e 0 (BASE 2) Bit (Binary digiT) Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Valore posizionale Ogni numero ha un valore in base alla posizione Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Decimale binario Metodo delle divisioni successive Si divide per la base (due) il resto della divisione è la cifra che avrà il peso indicato dal numero della divisione -1 Autore:Marcella Lecca

Esempio : convertire il numero decimale 17 17 2 16 8 2 1 8 4 2 0 4 2 2 0 2 1 Autore:Marcella Lecca

Esempio : convertire il numero decimale 17 17 2 16 8 2 1 8 4 2 0 4 2 2 0 2 1 1 0 0 0 1 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Binario Decimale La somma dei prodotti della cifra binario moltiplicata per la base (2) elevata la posizione 100 (1* 2 ) + (0 * 2 ) + (0 * 2 ) = 1*4 + 0 + 0 = 2 1 4 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Addizione 1010 + (10) 111 = ( 7) 10001 (17) Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sottrazione 11011 - 10101 = 00110 110 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Moltiplicazione 1 per 1 = 1 0 per 1 = 0 1101 * 101= 1101- 0000- 1000001 1 1 1 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca divisione 1101 11 11 100 0001 RISULTATO 100 RESTO 1 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Sistema esadecimale Base 16 Simboli : 0…9+le sei lettere maiuscole A,B,C,D,E,F Assume importanza perché la base 16 è una potenza di 2, base del sistema di numerazione binario. 16 = 2 4 Autore:Marcella Lecca

Da esadecimale a decimale numero esademale 2BC1 2*(16) + 11 *(16) + 12*(16) + 1*(16) 2*4096+11*256+12*16+1*1 =11201 3 2 1 Autore:Marcella Lecca

Decimale in esadecimale 11201 : 16 = resto 1 700 : 16 = resto 12 C 43 : 16 = resto 11 B 2 Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca CODICI DIGITALI Il codice digitale è una tabella nella quale vengono associati a ciascuno dei simboli originari un nuovo simbolo che mantiene lo stesso contenuto informativo. Insieme dei simboli originari si chiama insieme sorgente, l’insieme dei simboli codificati si chiama insieme codificato Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Codice Stabilisce la relazione tra gli elementi dei due insiemi Deve essere efficace, cioè deve far corrispondere a ciascuno degli elementi dell’insieme sorgente un solo elemento dell’insieme codificato (relazione biunivoca) Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Codice BCD Codice numerico, realizza un sistema di numerazione decimale codificato in binario. Ciascuna cifra di un numero del sistema di numerazione decimale è rappresentata utilizzando il numero binario corrispondente. 479 (decimale) 4 7 9 01000 | 0111 | 1001 (codice BCD) Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Codice ASCIII American Standard Code for Information Interchange Codifica oltre i numeri anche le lettere dell’alfabeto minuscole e maiuscole, i segni di interpunzione e una serie di simboli specifici necessari in una comunicazione. Autore:Marcella Lecca

Autore:Marcella Lecca Codice ASCIII I primi 32 codici sono assegnati a caratteri di controllo della comunicazione o della stampante, i restanti 96 sono assegnati ai segni d’interpunzione comuni, alle cifre da 0 a 9, e alle lettere dell’alfabeto latino, maiuscole e minuscole Autore:Marcella Lecca