Definizione e proprietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dei sistemi agricoli
Advertisements

Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Modellistica e simulazione
1 ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GALILEO FERRARIS NAPOLI LA MATEMATICA.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
'Tre Mattine all'Università'
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Le reti neurali dagli esordi alle applicazioni
La condizione di spontaneità per un processo a P e T costante è Sembrerebbe che a P e T costante sia sempre dG=0! In realtà G è una grandezza estensiva.
RAI2 Rischio in Aree Industriali: Un approccio integrato
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Cinematica differenziale
Automi Cellulari Def. formale di AC e di AC unidimensionale
Automi Cellulari Automi Cellulari multistato Gliders, domini e filtri
Automi Cellulari Automi Cellulari Binari Unidimensionali con r>1
Introduzione agli Automi Cellulari
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
La conservazione della quantità di moto
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Dipartimento di Matematica -
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Esempi di Automi a stati Finiti
Perché il telefono si chiama cellulare?
«Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità» Bologna, 6-7 novembre 2013 Micaela Caserza Magro Paolo.
Istituzioni di economia
L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi
TREDICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA Pianificazione attività anno scolastico : novità sulle disponibilità UIM e personali Giornata di aggiornamento.
CAGE Cellular Automata General Environment
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Onde piane nel vuoto.
Rischio industriale, ambiente e pianificazione
Gli organismi viventi:
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
II. III IV RIPERCORRENDO LEVOLUZIONE La possibilità di produrre piccole alterazioni nella struttura di un enzima ci consente di esplorare gli eventi.
Selezione naturale e Mutazioni
4. Algebra dei limiti e delle funzioni continue
3. La relatività generale
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
3. La relatività generale
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
SOMMARIO Sistemi Ibridi Sistemi Switched Stabilità Controllo
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
La metodologia utilizzata prevede:
TEORIA DEGLI AUTOMI Una macchina sequenziale a stati finiti o AUTOMA a stati finiti è un sistema sequenziale che ha un insieme finito di stati interni,
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
OTTIMIZZAZIONE DI UN PERCORSO GRAFO CAMMINO MINIMO.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
V. Carassiti - INFN FE 1 Calcolo con Elementi Finiti.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Transcript della presentazione:

Definizione e proprietà AUTOMI CELLULARI Definizione e proprietà

AUTOMI CELLULARI Un automa cellulare è un sistema dinamico discreto formato da un numero finito di unità che interagiscono tra loro. Tempo Tempo Spazio Stato del sistema Discreto

AUTOMI CELLULARI Un automa cellulare può essere visto come una rete finita di piccoli e identici automi finiti Automa elementare Variabile Spazio Euclideo d-dimensionale d = 1, 2, 3 d = 2 d = 1

Insieme degli stati interni AUTOMI CELLULARI L’evoluzione del sistema è dovuta alla funzione di transizione N° vicini della cella Insieme degli stati interni

CARATTERISTICHE DEI AC Caratteristiche essenziali: Spazio, tempo e stati sono discreti Le leggi sono uniformi: uguali per tutte le celle Le leggi sono locali: dipendono solo dalle celle vicine Il tempo avanza simultaneamente per ogni cella

PROPRIETA’ DEGLI AC Geometria della matrice delle celle:

PROPRIETA’ DEGLI AC Vicinato di ogni cella: Von Neumann Moore Generico

PROPRIETA’ DEGLI AC Numero di stati per cella: Binario due stati per cella Codificabile con un byte 28=256 stati per cella Complessità notevole Varietà di regole di transizione: N° di regole necessarie per stabilire il prossimo stato di una cella cresce esponenzialmente rispetto al n° dei possibili stati della cella. 1077 65.536 (216) Esempio Automa binario Von Neumann (n=4) Moore (n=8) Possibili regole

Simulazione di fenomeni complessi Campi di applicazione

Simulazione di fenomeni complessi Gli automi cellulari è uno strumento utile ed efficiente per studiare e simulare molti problemi perché sostituiscono sistemi di equazioni differenziali I campi di applicazioni sono: Fisica, chimica: fluidodinamica, reazioni chimiche Biomedicina: AIDS, cancro Geologia: lave, frane, terremoti, incendi boschivi Pianificazione territoriale: sviluppo urbano, traffico Economia: simulazione dei mercati Ecologia: inquinamento, biorisanemento dei suoli Altro….