Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia I genitali interniI genitali interni Il perineo e i genitali esterniIl perineo e i genitali esterni La parete addominaleLa parete addominale Cenni di anatomia chirurgica della parete addominaleCenni di anatomia chirurgica della parete addominale EmbriologiaEmbriologia I genitali interniI genitali interni Il perineo e i genitali esterniIl perineo e i genitali esterni La parete addominaleLa parete addominale Cenni di anatomia chirurgica della parete addominaleCenni di anatomia chirurgica della parete addominale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia 6 settimane di amenorrea Condotti di Muller retto Seno urogenitale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia: sintesi I genitali interni si formano a partire dai condotti di Muller che si sviluppano all’interno della piega uro-genitaleI genitali interni si formano a partire dai condotti di Muller che si sviluppano all’interno della piega uro-genitale Nella femmina i condotti di Muller, pari e simmetrici, si fondono centralmente per formare utero, parte superiore della vagina e salpingiNella femmina i condotti di Muller, pari e simmetrici, si fondono centralmente per formare utero, parte superiore della vagina e salpingi Stretta interrelazione tra sviluppo dei genitali e vie urinarie inferioriStretta interrelazione tra sviluppo dei genitali e vie urinarie inferiori I genitali interni si formano a partire dai condotti di Muller che si sviluppano all’interno della piega uro-genitaleI genitali interni si formano a partire dai condotti di Muller che si sviluppano all’interno della piega uro-genitale Nella femmina i condotti di Muller, pari e simmetrici, si fondono centralmente per formare utero, parte superiore della vagina e salpingiNella femmina i condotti di Muller, pari e simmetrici, si fondono centralmente per formare utero, parte superiore della vagina e salpingi Stretta interrelazione tra sviluppo dei genitali e vie urinarie inferioriStretta interrelazione tra sviluppo dei genitali e vie urinarie inferiori
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Elementi di anatomia della pelvi Gli organi visceraliGli organi viscerali L’utero e la vaginaL’utero e la vagina Le salpingiLe salpingi Le ovaiaLe ovaia Vescica e uretraVescica e uretra Il perineoIl perineo La parete addominaleLa parete addominale Gli organi visceraliGli organi viscerali L’utero e la vaginaL’utero e la vagina Le salpingiLe salpingi Le ovaiaLe ovaia Vescica e uretraVescica e uretra Il perineoIl perineo La parete addominaleLa parete addominale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia vescica utero colon vescica utero uretra vagina
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Utero e legamento largo Legamento largo
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Utero e legamento largo
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia L’utero: organo impari e mediano, cavo Sierosa (peritoneo viscerale) Miometrio (fibrocellule muscolari liscie) Mucosa (endometrio)
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Corpo e cervice (collo) dell’utero corpo cervice orifizio interno orifizio esterno Fornici
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Miometrio del corpo e della cervice
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Versione e flessione dell’utero (angolo rispetto alla vagina e corpo-cervice) Normale (antiverso-flesso) Retroverso Retroverso- flesso
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Ovaio: organo parenchimatoso pari e simmetrico, a forma di mandorla ilo follicoli Corpo luteo
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Sintesi: utero, salpingi e ovaia
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Il perineo diaframma pelvico (muscolo elevatore dell’ano) vescica utero retto L. utero- sacrale L. cardinale Pilastro vescicale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Perineo in sezione frontale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Genitali esterni clitoride uretra Piccole e grandi labbra
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Organi genitali e perineo Fascia pelvica (connettivo) Diaframma pelvico Uretra, vagina, retto Diaframma uro- genitale e perineo superficiale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Il perineo: sintesi Regione a losanga interposta tra le cosce costituita dalle parti molli (connettivo e muscoli) che chiudono in basso la cavità pelvica e dal tratto distale degli apparati urogenitale e digerenteRegione a losanga interposta tra le cosce costituita dalle parti molli (connettivo e muscoli) che chiudono in basso la cavità pelvica e dal tratto distale degli apparati urogenitale e digerente Si riconoscono dalla profondità in superficie 1) fascia pelvica; 2) diaframma pelvico; 3) perineo superficialeSi riconoscono dalla profondità in superficie 1) fascia pelvica; 2) diaframma pelvico; 3) perineo superficiale L’integrità del perineo è critica per la continenza urinaria e rettaleL’integrità del perineo è critica per la continenza urinaria e rettale Regione a losanga interposta tra le cosce costituita dalle parti molli (connettivo e muscoli) che chiudono in basso la cavità pelvica e dal tratto distale degli apparati urogenitale e digerenteRegione a losanga interposta tra le cosce costituita dalle parti molli (connettivo e muscoli) che chiudono in basso la cavità pelvica e dal tratto distale degli apparati urogenitale e digerente Si riconoscono dalla profondità in superficie 1) fascia pelvica; 2) diaframma pelvico; 3) perineo superficialeSi riconoscono dalla profondità in superficie 1) fascia pelvica; 2) diaframma pelvico; 3) perineo superficiale L’integrità del perineo è critica per la continenza urinaria e rettaleL’integrità del perineo è critica per la continenza urinaria e rettale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Muscoli della parete addominale Muscoli laterali dell’addome Aponeurosi (fasce)
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Obliquo esterno Obliquo interno Trasversale Retto
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Le linee cutanee di Langer Cicatrice di spessore minimo con incisione trasversaleCicatrice di spessore minimo con incisione trasversale Cicatrice di spessore massimo con incisione longitudinaleCicatrice di spessore massimo con incisione longitudinale Cicatrice di spessore minimo con incisione trasversaleCicatrice di spessore minimo con incisione trasversale Cicatrice di spessore massimo con incisione longitudinaleCicatrice di spessore massimo con incisione longitudinale spillo Stretching
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Pro e contro delle diverse modalità di laparotomia
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Incisione trasversa Divaricazione muscoli retti
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Compressione sul nervo femorale con valva laterale di divaricatore VALVA LATERALE
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Il plesso lombo-sacrale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Il plesso nervoso lombo-sacrale Provenienza: T12-L4Provenienza: T12-L4 Funzione motoria arti inferiori e sensoria inguine, pelvi e arti inferioriFunzione motoria arti inferiori e sensoria inguine, pelvi e arti inferiori Nervi motori principali: femorale, otturatorio e sciaticoNervi motori principali: femorale, otturatorio e sciatico Funzione nervo femorale:Funzione nervo femorale: Flessione e adduzione ancheFlessione e adduzione anche Estensione del ginocchioEstensione del ginocchio Provenienza: T12-L4Provenienza: T12-L4 Funzione motoria arti inferiori e sensoria inguine, pelvi e arti inferioriFunzione motoria arti inferiori e sensoria inguine, pelvi e arti inferiori Nervi motori principali: femorale, otturatorio e sciaticoNervi motori principali: femorale, otturatorio e sciatico Funzione nervo femorale:Funzione nervo femorale: Flessione e adduzione ancheFlessione e adduzione anche Estensione del ginocchioEstensione del ginocchio
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Lesione compressiva nervo femorale Eziologia: chirurgia ginecologica causa più frequente di lesione iatrogena (isterectomia più comune procedura)Eziologia: chirurgia ginecologica causa più frequente di lesione iatrogena (isterectomia più comune procedura) Fattori predisponenti: incisione trasversale, uso di divaricatori fissi, procedura prolungata, paziente magraFattori predisponenti: incisione trasversale, uso di divaricatori fissi, procedura prolungata, paziente magra Clinica: debolezza/incapacità di flessione anca e/o estensione ginocchio, parestesie antero- mediali coscia/mediali polpaccioClinica: debolezza/incapacità di flessione anca e/o estensione ginocchio, parestesie antero- mediali coscia/mediali polpaccio Prognosi: scomparsa 3-60 giorni nella maggior parte dei casi (80% circa)Prognosi: scomparsa 3-60 giorni nella maggior parte dei casi (80% circa) Eziologia: chirurgia ginecologica causa più frequente di lesione iatrogena (isterectomia più comune procedura)Eziologia: chirurgia ginecologica causa più frequente di lesione iatrogena (isterectomia più comune procedura) Fattori predisponenti: incisione trasversale, uso di divaricatori fissi, procedura prolungata, paziente magraFattori predisponenti: incisione trasversale, uso di divaricatori fissi, procedura prolungata, paziente magra Clinica: debolezza/incapacità di flessione anca e/o estensione ginocchio, parestesie antero- mediali coscia/mediali polpaccioClinica: debolezza/incapacità di flessione anca e/o estensione ginocchio, parestesie antero- mediali coscia/mediali polpaccio Prognosi: scomparsa 3-60 giorni nella maggior parte dei casi (80% circa)Prognosi: scomparsa 3-60 giorni nella maggior parte dei casi (80% circa)
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Compressione nervo femorale Lesione da compressione del nervo femorale nella chirurgia vaginale
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Parete addominale: sintesi La parete addominale è costituita da strati sovrapposti di muscoli (obliqui, trasversale, retto) e dalle relative aponeurosi (fasce)La parete addominale è costituita da strati sovrapposti di muscoli (obliqui, trasversale, retto) e dalle relative aponeurosi (fasce) La chirurgia ginecologica, che è frequente (tagli cesarei, isterectomie addominali e vaginali) è un fattore di rischio per lesioni iatrogene del nervo femoraleLa chirurgia ginecologica, che è frequente (tagli cesarei, isterectomie addominali e vaginali) è un fattore di rischio per lesioni iatrogene del nervo femorale La parete addominale è costituita da strati sovrapposti di muscoli (obliqui, trasversale, retto) e dalle relative aponeurosi (fasce)La parete addominale è costituita da strati sovrapposti di muscoli (obliqui, trasversale, retto) e dalle relative aponeurosi (fasce) La chirurgia ginecologica, che è frequente (tagli cesarei, isterectomie addominali e vaginali) è un fattore di rischio per lesioni iatrogene del nervo femoraleLa chirurgia ginecologica, che è frequente (tagli cesarei, isterectomie addominali e vaginali) è un fattore di rischio per lesioni iatrogene del nervo femorale