BREVE VIAGGIO NELLA STORIA DELL’ASTRONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Onde meccaniche che, trasportando energia, si allontanano dalla sorgente sonora propagandosi in tutte le direzioni.
Advertisements

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
DA NTE :PU RG ATO RIO CANT O 8 versi 1-6 CANTO 8, versi 1-6 Era già l'ora che volge il disìoe ai navicanti 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
La Divina Commedia.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
A un passo dalla risposta che non troviamo
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Cielo antico:.
Presenta presenta. presenta presenta La preghiera che segue, rappresenta una elaborazione congiunta di Armando Mattioni, fondatore del progetto:
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
note sul SOMNIUM SCIPIONIS di Cicerone
Un Buddha viene dal basso seconda parte.
La cosmologia dantesca
Elementi pitagorici nel Timeo di Platone
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
teoria geocentrica ed eliocentrica
CANTO DI GIOSY EDIZIONI CVS
Il caso Galilei.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
x y z x z Edwin A. Abbott x y z.
L’universo degli antichi e dei moderni
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Il paradiso di dante alighieri
ALBA O TRAMONTO ?…
Dal sistema geocentrico ad oggi
ASTRONOMIA.
E ’n la sua volontate è nostra pace
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
Didattica astronomica a Firenze
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
DANTE - DIVINA COMMEDIA
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
SOTTO I CIELI DI DANTE.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
La rivoluzione scientifica
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Transcript della presentazione:

BREVE VIAGGIO NELLA STORIA DELL’ASTRONOMIA Alessandro Bona 5°A

INDICE Introduzione Il mondo Greco Il mondo latino ed il “Somnium Scipionis” Dante e il primo canto del Paradiso Cenni di astronomia moderna: Edwin Hubble

Astronomia Motivazioni di tipo pratico: Alternarsi delle stagioni Lavoro agricolo Viaggi per mare Stupore per il meraviglioso Tre periodi Alba Età di mezzo Età dell’oro

IL MONDO GRECO I filosofi della scuola ionica (V secolo a.C.) Platone (IV secolo a.C.) Aristotele (IV secolo a.C.) Tolomeo (II secolo d.C.)

IL MONDO LATINO Caratteri pragmatici della scienza romana (Plinio il Vecchio) Cicerone e il “Somnium Scipionis” Paragrafi: 16 / 17 / 18

PARAGRAFO 16 “... erant autem eae stellae quas numquam ex hoc loco vidimus, et eae magnitudines omnium quas esse numquam suspicati sumus, ex quibus erat minima quae ultima a caelo, citima terris, luce lucebat aliena...” “… c’erano inoltre quelle stelle che noi non vediamo mai, e di tali dimensioni che noi non avremmo mai sospettato che ci fossero, tra le quali c’era la più piccola che più lontana dall’ultimo cielo, più vicina alla Terra, risplendeva di luce non sua …”

PARAGRAFO 17 Esposizione sintetica della Teoria Aristotelica “… novem tibi orbibus vel potius globis conexa sunt omnia, quorum unus est caelestis, extumus, qui reliquos omnes complectitur, summus ipse deus arcens et contines ceteros; in quo sunt infixi illi, qui volvuntur, stellarum cursus sempiterni; cui subiecti sunt septem, qui versantur retro contrario motu atque caelum …” “… tutto il mondo è costituito da nove orbite, o piuttosto sfere, delle quali una sola di esse è celeste, la più esterna, che comprende tutte le altre; il dio sommo che racchiude e contiene in sé le restanti; in essa sono fissate le eterne orbite circolari delle stelle, cui sottostanno sette sfere che ruotano con moto contrario rispetto al cielo …”

PARAGRAFO 18 Esposizione sintetica della Teoria dell’armonia celeste (origine Pitagorica) …”Quid? Hic quis est, qui complet aures meas tantus et tam dulcis sonus?” “Hic est ille, qui intervallis disiunctus imparibus, sed tamen pro rata parte ratione distinctis impulsu et motu ipsorum orbium efficitur et acuta cum gravibus temperans varios aequabiliter concentus efficit; nec enim silentio tanti motus incitari possunt …” …”Ma che suono è questo, così intenso ed armonioso, che riempie le mie orecchie?” “E’ il suono che sull’accordo di intervalli regolari, eppure distinti da una radiale proporzione, risulta dalla spinta e dal movimento delle orbite stesse e, equilibrando i toni acuti con i gravi, crea accordi uniformemente variati; del resto movimenti così grandiosi non potrebbero svolgersi in silenzio …”

DANTE ALIGHIERI Canto Primo Il “trasumanar” di Dante “La novità del suono e ‘l grande lume Di lor cagion m’accesero un disio Mai non sentito di cotanto acume” (vv. 82-84) “O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ‘l velame de li versi strani” (“Inferno” IX, vv. 61-63) Riferimento nascosto

ASTRONOMIA MODERNA Edwin Powell Hubble Repulsione cosmologica Albert Einstein L’universo è statico (1917) Metodo delle Cefeidi (Henrietta Leavitt, 1908) Metodo del redshift Legge di Hubble: v = H d H la “costante incostante” La questione della materia oscura L’universo è in espansione (1929) 1/H : l’età attuale dell’universo

BIBLIOGRAFIA “L’Astronomia prima del telescopio”, Christopher Walker, edizioni Dedalo “Astronomia”, Mario Cavedon, Guide pratiche Mondatori “I nove numeri del cosmo”, Michael Rowan-Robinson, Editori Riuniti “Circulata melodia”, saggio a cura di Chiara Richelmi “Memoria maiorum vol. 1”, Diotti-Dossi-Signoracci, edizioni Sei “La Divina Commedia”, Dante Alighieri “Geografia Generale”, Neviani-Pignocchino, edizioni Sei